fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Bonus alberghi 2019: entro il 21 marzo la compilazione delle domande

Bonus alberghi 2019: entro il 21 marzo la compilazione delle domande

Il Ministero ha pubblicato una guida per la compilazione e l’invio delle domande per il riconoscimento del Credito d’Imposta a determinati soggetti del settore turismo.

La tax credit per la riqualificazione di strutture alberghiere è stata introdotta all’art. 10 del dl 83/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2014. Nel 2017 sono entrate inoltre in vigore le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta, a favore di strutture alberghiere ed agrituristiche, ai sensi anche della legge n. 232/2016 (legge di Bilancio 2017).

La norma individua le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito di imposta con riferimento in particolare:

  • alle tipologie di strutture alberghiere ammesse al credito d’imposta, alle tipologie di interventi ammessi al beneficio, alle soglie massime di spesa eleggibile, nonché ai criteri di verifica e accertamento dell’effettività delle spese sostenute;
  • alle procedure per l’ammissione delle spese al credito d’imposta, e per il suo riconoscimento e utilizzo;
  • alle procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d’imposta medesimo;
  • alle modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa.

L’istanza va presentata esclusivamente online, insieme all’attestazione di effettività delle spese sostenute, attraverso il Portale dei Procedimenti, dove ci si potrà registrare o accedere.

La procedura per la richiesta di agevolazione si sviluppa in 3 passaggi:

  1. registrazione: il legale rappresentante dell’impresa che non si è ancora iscritto deve registrarsi sul Portale dei Procedimenti
  2. compilazione: si può effettuare esclusivamente dalle ore 10:00 del 21 febbraio – alle ore 16:00 del 21 marzo 2019
  3. INVIO Click day: le domande si possono inviare esclusivamente dalle ore 10:00 del 3 aprile – alle ore 16:00 del 4 aprile 2019

La procedura consente l’inserimento di una o più domande da parte di un singolo rappresentante legale, di cui devono essere specificate le generalità.

Il periodo di verifica da parte del MiPAAFT – Direzione Generale Turismo degli elementi soggettivi, oggettivi e formali riportati nelle istanze, nonché la pubblicazione dell’elenco delle istanze ammesse nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione verrà pubblicato alla fine del periodo di compilazione, il giorno 21 marzo 2019.

AdA

Vai al Portale dei Procedimenti

Leggi tutto...
Hotel e strutture ricettive: aperto il desk online per il tax credit

Hotel e strutture ricettive: aperto il desk online per il tax credit

Un “classico” ormai di quasi tutti i bandi, come quello avviato dal ministero dei Beni e delle attività culturali che distribuirà il tax credit agli alberghi per le spese sostenute nel 2017 secondo le regole dettate dal decreto ministeriale 20 dicembre 2017. Novità in arrivo invece per il 2018: la legge di Bilancio ha infatti riformato la disciplina allargando la platea dei beneficiari alle strutture termali.

Per le spese si parte subito: è aperto il portale dei partecipanti che consente ai legali rappresentanti di alberghi, agriturismi, residence di avviare le pratiche prima dell’invio della documentazione. Lo sportello resterà in funzione fino alle 16 del 19 febbraio, mentre il click day vero e proprio comincerà il 26 e terminerà il 27 febbraio.

Lo strumento del Mibact mette a disposizione 60 milioni per il 2018, 120 milioni per il 2019 e 60 milioni per il 2020. Il bando che sta per essere lanciato è quello relativo al 2018 con spese sostenute l’anno scorso.

Ecco i dettagli delle agevolazioni: innanzitutto possono accedere al tax credit gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, gli agriturismi (in questo caso con dei limiti) e infine le strutture indicate come ricettive da particolari normative regionali.

L’agevolazione consiste in un credito di imposta del 65% (con un tetto massimo di 200mila euro) sulle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 per gli interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione a condizione che i lavori abbiano anche un impatto positivo sull’efficienza energetica degli edifici. O, in alternativa, di riqualificazione antisismica richiesta anche nel caso di acquisto di mobili o di complementi di arredo che perdono il tetto del 10 per cento.

Il 19 febbraio scadrà la fase preparatoria nel portale dei procedimenti del Mibact. Ma sarà solo il 26 febbraio che si entrerà nel vivo con il click day: le imprese dovranno essere pronte a partire dalle 10 della mattina. Oltre ai requisiti, infatti, conterà l’ordine cronologico di invio delle domande.

AdA

Scarica il decreto Mibact 20 dicembre 2017

fonte Sole24Ore 25/18 FLa

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS