fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Occupazione sociale sostenibile: concorso per idee innovative

 

ARSSi chiama “Ars”, arte che crea occupazione sociale, e si propone l’obiettivo ambizioso di incrementare il numero di giovani impiegati nei beni culturali. E’ il progetto promosso dalla Fondazione Italiana Accenture che mette in palio 1 milione di euro per la migliore idea capace di creare nuovi posti in un settore che attualmente dà lavoro a circa 1,5 milioni di persone. Più della meccanica e dei trasporti. Il concorso si propone di raccogliere proposte per l’ideazione, la realizzazione e la gestione di servizi e prodotti che, utilizzando come asset il patrimonio artistico italiano (architettura, pittura, scultura), creino ricavi tali da generare occupazione sociale sostenibile. Per presentare il progetto c’è tempo fino al 25 marzo 2013.

Su www.ideaTRE60 è già disponibile il bando integrale, con il regolamento, informazioni e consigli utili per la partecipazione.

Al bando possono concorrere giovani, studenti, appassionati d’arte e di cultura, startupper, talenti della rete, che abbiano compiuto i 18 anni, cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata, residenti o domiciliati in Italia, ma anche centri di ricerca, associazioni, cooperative sociali e fondazioni, imprese no profit, low profit, profit, ovvero imprese sociali, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, società di persone, società di capitali, cooperative, società consortili, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus.

 

Approfondisci su www.ideaTRE60

 

Fonte: Il Denaro

 

Leggi tutto...

Riduzione dei rifiuti. Bando della Fondazione con il Sud

 

riduzione-rifiutiLa Fondazione CON IL SUD lancia il Bando Ambiente 2012 sul tema dei rifiuti nel Mezzogiorno, invitando il terzo settore e il volontariato delle province più virtuose del Sud in tema di produzione dei rifiuti a proporre, in rete con istituzioni pubbliche e private, progetti innovativi e sostenibili nel tempo capaci di abbattere l’impatto ambientale dei rifiuti.
Il bando scade il 6 MARZO 2013 e mette a disposizione 5 MILIONI DI EURO.
Ogni anno in Italia finiscono in discarica 15 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, il 48% del totale prodotto e oltre il 65% dei rifiuti raccolti, ponendo il nostro paese agli ultimi posti per la sensibilità ambientale, in termini, ad esempio, di percentuale di produzione, raccolta, riciclo, riuso dei rifiuti. Nel 2010 la media di rifiuti urbani prodotti nei 116 comuni capoluogo di provincia è stata di 533 Kg per abitante (quella europea è di 23 Kg inferiore) rappresentando un andamento crescente rispetto agli ultimi tre anni (+0,9%)
All’interno di questo scenario, la Fondazione CON IL SUD ha deciso di promuovere un bando specifico per fornire ad associazioni e organizzazioni del terzo settore, in partnership con altri soggetti pubblici e privati, l’opportunità di proporre soluzioni innovative e interventi efficaci in termini di prevenzione e riduzione dei rifiuti a monte, attraverso la partecipazione dei soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione e commercializzazione di prodotti e servizi.
Il bando è rivolto alle realtà non profit presenti nelle province del Sud più virtuose in termini di produzione dei rifiuti pro capite  (Potenza in BASILICATA, Cosenza e Vibo Valentia in CALABRIA, Avellino e Benevento in CAMPANIA, Foggia e Lecce in PUGLIA, Nuoro in Sardegna, Caltanissetta e Enna in SICILIA) per interventi in rete capaci di favorire la riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, senza necessariamente richiedere una riduzione dei consumi da parte dei cittadini, ma semplicemente promuovendo scelte più consapevoli in termini di impatto sull’ambiente.
Vanno in tal senso, ad esempio, le soluzioni alternative al ricorso ai prodotti “usa e getta” e, a valle, lo sviluppo di iniziative di riuso e riciclo di beni di diversa natura prima che entrino nel ciclo dei rifiuti. A titolo puramente indicativo, potranno essere selezionati e finanziati progetti che prevedano l’attivazione di meccanismi di riuso, riutilizzo o riconversione di prodotti usati, la creazione di punti di raccolta differenziata “pre-discarica”, l’installazione di punti di distribuzione “alla spina” dei prodotti come latte, acqua, detersivi, accordi con scuole e asili per per la sostituzione di prodotti usa e getta con materiali riutilizzabili, ecc.

Continua sul sito di Fondazione Sud

Scarica il Bando

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS