fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Impianti fotovoltaici: in vigore la UNI 11696:2017 per responsabili tecnici, installatori e manutentori

Impianti fotovoltaici: in vigore la UNI 11696:2017 per responsabili tecnici, installatori e manutentori

È disponibile, per tutti gli operatori del settore fotovoltaico, la norma UNI CEI TS 11696:2017, elaborata dalla CT 281 CTI “Energia solare”, dal titolo “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti fotovoltaici – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

La specifica tecnica ha lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale di coloro che operano sugli impianti fotovoltaici e i loro componenti. In particolare di coloro che:

  • redigono i documenti di corredo
  • installano, posano in opera, ampliano, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova e/o verifica, mettono in servizio
  • eseguono la manutenzione ordinaria e/o straordinaria
  • mantengono in stato di funzionamento in sicurezza gli impianti fotovoltaici in termini di conoscenza, abilità e competenza

Nella descrizione dell’attività professionale si è ritenuto opportuno distinguere 3 differenti profili specialistici:

  • Responsabile tecnico (Profilo A)
  • Installatore (Profilo B)
  • Manutentore (Profilo C)

AdA

Leggi tutto...

Impianti fotovoltaici, ecco come richiedere gli incentivi "spalmati"

impianti-fotovoltaiciIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le Istruzioni operative riguardanti i meccanismi di rimodulazione delle tariffe incentivanti per gli impianti solari fotovoltaici di potenza nominale incentivata superiore ai 200 kW.

Si tratta della norma Spalma Incentivi contenuta nell’articolo 26, commi 2 e 3, della Legge 116/2014, di conversione del Decreto Competitività (DL 91/2014) che ha dato ai proprietari degli impianti fotovoltaici di potenza nominale superiore a 200 kW tre alternative:

  1. erogazione per 24 anni della tariffa, ricalcolata secondo percentuali di riduzione indicate nell’allegato 2 al Decreto Competitività;
  2. incentivo erogato in 20 anni e rimodulato secondo modalità fissate dal Ministero dello Sviluppo Economico;
  3. tariffa erogata in 20 anni e ridotta, per il periodo residuo di incentivazione, di una percentuale proporzionale alla potenza dell’impianto.

Dal 1° gennaio 2015, la tariffa incentivante per l’energia prodotta dagli impianti di potenza nominale incentivata superiore a 200 kW sarà rimodulata a scelta dell’operatore sulla base delle tre opzioni - a), b) e c).

Per l’attuazione dell’opzione b), il GSE ha pubblicato qualche giorno fa le tabelle dei fattori moltiplicativi da applicare agli incentivi per calcolare la riduzione in base al periodo di incentivazione residuo, come previsto dal DM 17 ottobre 2014 che disciplina la rimodulazione degli incentivi. Nelle Istruzioni del GSE sono descritte le modalità di erogazione, secondo il criterio dell’acconto-conguaglio, delle tariffe incentivanti.

La scelta dell’opzione potrà essere effettuata dai soggetti responsabili degli impianti fino alle ore 23,00 del 30 novembre 2014, esclusivamente attraverso l’applicazione web FTV/SR del portale informatico del GSE.

In caso di mancata comunicazione dell’opzione scelta entro i termini indicati, il GSE applicherà la rimodulazione prevista alla lettera c) del comma 3 dell’articolo 26, come previsto dalla norma.

Si ricorda che il decreto Sblocca Italia ha escluso dalla rimodulazione dei bonus gli impianti i cui soggetti responsabili sono enti locali o scuole. Per considerare definitiva questa esclusione, occorre però attendere l’approvazione della legge di conversione del decreto Sblocca Italia da parte del Senato, che dovrà avvenire entro il prossimo 11 novembre.

AdA

Scarica le Istruzioni Operative del GSE

Leggi tutto...

Impianti fotovoltaici: rimodulate le tariffe incentivanti

impianti-fotovoltaiciÈ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 248 del 24 ottobre il Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 17 ottobre 2014Modalità per la rimodulazione delle tariffe incentivanti per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 26, comma 3, lett. b) del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116“.

Il Decreto definisce le percentuali di rimodulazione degli incentivi che dall’1 gennaio 2015 saranno applicati agli impianti fotovoltaici di potenza incentivata superiore a 200 kW per i proprietari di impianti che aderiranno all’opzione. Le nuove tariffe incentivanti vengono rimodulate secondo specifici fattori di calcolo.

Al fine di rendere più semplice la visualizzazione delle percentuali di rimodulazioni che spetta a ogni impianto, il GSE ha pubblicato le tabelle dei fattori moltiplicativi (1- Xi) stabilite sulla base del periodo residuo di diritto agli incentivi (espresso in anni e mesi approssimati per difetto, calcolati a decorrere dal 31 dicembre 2014).

AdA

Scarica le tabelle di calcolo

Scarica il Decreto 17 ottobre 2014

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS