Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'11 novembre, della Legge (n.164/2014) di Conversione del DL Sblocca Italia (DL 133/2014), entrano in vigore le misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.
In particolare, nell’ambito delle “Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica”, l’articolo 6-ter rimanda ad alcune Guide CEI che trattano le infrastrutture per telecomunicazioni negli edifici, come di seguito riportato:
Articolo 6-ter.
(Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica)
2. Nel capo VI della parte III del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, dopo l'articolo 135 è aggiunto il seguente:
omissis
«3. Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di “edificio predisposto alla banda larga”. Tale etichetta è rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 2 e 3».
Le Guide CEI citate che trattano le infrastrutture per telecomunicazioni negli edifici sono:
- la CEI 306-2 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali”
- la Serie CEI 64-100 “Guide per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni”:
- CEI 64-100/1 “Edilizia residenziale – Parte 1: Montanti degli edifici” + Variante 1
- CEI 64-100/2 “Edilizia residenziale – Parte 2: Unità Immobiliari (appartamenti)”
- CEI 64-100/3 “Edilizia residenziale – Parte 3: Case unifamiliari, case a schiera ed in complessi immobiliari (residence)”
- CEI 64-100/1 “Edilizia residenziale – Parte 1: Montanti degli edifici” + Variante 1
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).
AdA