fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Bando ISI 2015: 26 maggio il click day. Pubblicate le regole tecniche

Sicurezza-sul-lavoro1Dalle ore 16 alle ore 16,30 del 26 maggio prossimo le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo utilizzando il codice identificativo attribuito mediante la procedura di download.

È disponibile il documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento” con le istruzioni per la procedura di invio della domanda online (inoltro del codice identificativo, art. 12 dell’avviso pubblico quadro 2015).

L'INAIL ricorda all’utenza che è vietato l'utilizzo di strumenti automatici di invio (es. robot). Il loro utilizzo determina il rilascio da parte del sistema di un messaggio di errore.

AdA

Scarica le "Regole tecniche e modalità di svolgimento Isi 2015"

Scarica il "Bando Isi 2015"

Leggi tutto...

Bando ISI 2015: raccolte le domande di finanziamento

isi 15 16INAIL avvisa sul proprio sito, della conclusione della prima fase di compilazione e salvataggio delle domande di accesso ai finanziamenti del Bando ISI per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (a disposizione 276.269.986 euro).

A partire dal 12 maggio 2016 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, potranno accedere alla procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che dovrà essere custodito dall'impresa e utilizzato nel giorno dedicato all'inoltro telematico.

Le date e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l'invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 19 maggio 2016.

AdA

Ulteriori info

Leggi tutto...

Sicurezza, bando ISI aperto anche ai locatari

isi 15 16Scadrà alle ore 18 del 5 maggio il termine entro cui le imprese in possesso delle credenziali dispositive per i servizi online dell’Inail potranno accedere alla procedura informatica per la compilazione della domanda di partecipazione al bando Isi 2015. Sul tavolo c’è una dote di oltre 276 milioni di contributi a fondo perduto, destinati a progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il valore dei finanziamenti - erogati a imprese anche individuali con un contributo assegnato in conto capitale pari al 65% dei costi sostenuti per l’intervento compreso tra un minimo di 5mila e un massimo di 130mila euro - spiega le numerose richieste di chiarimenti procedurali giunti all’Istituto, a cui è stata data risposta con una serie di Faq redatte dai tecnici Inail. L’obiettivo è far capire alle aziende che in questa fase simulano il progetto quale sia la maniera più corretta di approcciare tecnicamente alcuni temi soprattutto sotto il profilo della valutazione del rischio, fra cui quelli connessi al sovraccarico biomeccanico, alla valutazione delle vibrazioni e quindi al rischio rumore.

Si chiarisce, ancora, che gli interventi su ambienti di lavoro sono finanziabili anche se l’impresa richiedente non sia proprietaria dei locali, ma fermo il vincolo del mantenimento almeno biennale dei beni acquistati o realizzati. Un altro quesito proposto riguarda la possibilità di presentare un progetto di cui sia finanziabile una sola parte, ammessa dall’Istituto purché sia presente un’analisi dei costi tale da consentire la selezione degli interventi da finanziare e la differenziazione delle relative spese.

Numerose sono state le domande che riguardano i progetti di bonifica dei materiali contenente amianto, una delle novità del bando 2015 che allo scopo ha introdotto uno specifico asse di finanziamento. Nel caso d’interventi di rimozione di coperture in cemento armato, in questo contesto, si evidenzia che gli eventuali costi relativi alla posa in opera del materiale sostitutivo sono fra quelli finanziabili ma entro la misura massima di 25 euro per metro quadro di copertura rimossa; nel caso, ancora, in cui la superficie della nuova copertura sia superiore a quella rimossa, si chiarisce che nel computo delle spese si terrà conto solo della porzione riferibile alla copertura rimossa.

In materia di perizie giurate, infine, Inail sottolinea che la perizia può essere redatta anche dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp), purché sia un professionista iscritto all’ordine o collegio professionale a cui sono riconducibili le competenze tecniche attinenti la materia collegata al progetto presentato.

AdA

fonte Sole24Ore 82/16 M.P.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: Bando Isi, al via la prima verifica di ammissibilità

isiLa prima fase del bando Isi dell’INAIL anche quest’anno prevede l’assegnazione di punteggi ai progetti candidabili articolati in base a:
•    tipologia di progetto di intervento presentato;
•    dimensioni dell’azienda;
•    rischiosità dell’attività svolta;
•    adozione di buone prassi e coinvolgimento delle parti sociali o dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito o territoriali.

Chi supererà la soglia di ammissibilità del progetto, potrà poi partecipare al vero e proprio click day che determinerà l’assegnazione dei fondi sulla base del criterio cronologico di invio telematico. Per quanto riguarda i progetti d’intervento ammessi in questa prima fase, il bando suddivide in tre categorie i parametri che determinano il punteggio e che sono finanziabili: progetti di investimento, specifici interventi per l’implementazione dei modelli organizzativi e di responsabilità sociale Sa 8000 e, da quest’anno, anche specifici progetti di bonifica materiali contenenti amianto.

È prevista l’erogazione di fondi, fra l’altro, per l’eliminazione di tutti gli agenti chimici (per l’amianto c’è una linea di finanziamento a parte) o per l’adozione di un sistema chiuso in fase di produzione o utilizzo. Quest’indicazione va nella direzione di quanto previsto nell’articolo 225 del Testo unico sicurezza (Dlgs 81/08), che impone al datore di lavoro di eliminare o ridurre al minimo il rischio legato alla presenza di agenti chimici sul luogo di lavoro. Finanziamenti anche per progetti di riduzione del rumore per valori iniziali superiori alla soglia ammessa, limitatamente alla propagazione. Importante è anche la previsione del contributo per l’acquisto di dispositivi di prevenzione per lavori in spazi confinati, quali rilevatori di agenti chimici, dispositivi di protezione delle vie respiratorie o di salvataggio o recupero previsti dal Dpr 177/2011 (unica tipologia di dispositivi di protezione finanziabile). Nel “settore” amianto sono ammissibili i progetti relativi a opere di rimozione di elementi contenenti amianto, sia da immobili che da mezzi di trasporto.

Dal punto di vista dei modelli organizzativi, c’è un contributo per l’adozione di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro certificati British Standard OHSAS 18001:07. Il bando prevede una specifica sezione e un punteggio più alto per la prima fase di ammissibilità per i sistemi provenienti da enti di certificazione accreditati per lo specifico settore. Il sistema OHSAS 18001:07 era ritenuto esimente rispetto alla responsabilità amministrativa ex Dlgs 231/01 (in quanto corrispondente ai contenuti dell’articolo 30 del Tu sicurezza), già dalla prima versione dello stesso articolo 30, con la differenza che il Tu non faceva (e non fa) alcun riferimento alla necessità che il sistema fosse certificato da enti accreditati. Pertanto, il bando Inail alza il livello qualitativo della richiesta, poiché è evidente che la certificazione proveniente da organismi accreditati dovrebbe fornire maggiori garanzie di qualità e di rispondenza del sistema a quanto previsto dal Tu.

Punteggi minori in fase di ammissione sono assegnati a sistemi di gestione diversi, compresi quelli previsti negli accordi fra parti sociali e Inail. Interessante anche il finanziamento dei modelli organizzativi in forma semplificata nelle Pmi, come previsto dal Dm 13/2014, ancora scarsamente attuato. Escluse invece le spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (salvo quelli per lavori in spazi confinati); i software e sistemi di protezione sono finanziabili solo se dedicati al funzionamento di impianti o macchine oggetto del progetto. Esclusa anche la sostituzione di macchine delle quali l’impresa richiedente non ha la piena proprietà, acquisti in leasing, costi del personale, compensi ai componenti degli organismi di vigilanza, ponteggi fissi e spese di trasporto dei beni acquistati.

AdA

fonte Sole24Ore G.T.

Leggi tutto...

3 febbraio 2016. Seminario di presentazione del Bando INAIL 2015 su "Finanziamenti alle imprese e agevolazioni tariffarie"

IMG 3560Si è tenuto ieri, mercoledi 3 febbraio 2016, presso la Camera di Commercio di Napoli, il seminario “Finanziamenti alle imprese ed agevolazioni tariffarie” di presentazione del nuovo Bando INAIL 2015.

L'evento è stato organizzato dal Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello sulla Responsabilità Sociale d'Impresa di Napoli e INAIL Direzione Regionale della Campania, in collaborazione con ACEN Associazione Costruttori Edili di Napoli.

Dopo i saluti di Sonia Palmeri, Assessore Risorse Umane, Lavoro, Demanio e Patrimonio Regione Campania, Gennaro Vitale, Presidente ANCE Campania e Federica Brancaccio, Presidente Relazioni Industriali e Affari Sociali ACEN, sono intervenuti, moderati da Raffaele d’Angelo, CONTARP INAIL Direzione Regionale Campania, Ferdinando Flagiello, amministratore delegato del Consorzio Promos Ricerche, Daniele Leone, direttore regionale INAIL Campania e Paolo Salvatore D’Onofrio, CONTARP INAIL Campania.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati gli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Sono stati, inoltre, approfonditi i temi connessi alla riduzione ed all’oscillazione dei tassi medi dei premi che gravano sulle imprese, come previsto dall’art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (Decreto Ministeriale 12/12/2000 e s.m.i.) e sono stati analizzati gli elementi di criticità rilevati nel corso dell’esame delle domande pervenute in occasione dei bandi degli anni precedenti.

AdA

Scarica il Programma

Scarica gli atti del convegno:

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS