fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sicurezza Alimentare. Aggiornata la ISO 22000

Sicurezza Alimentare. Aggiornata la ISO 22000

Appena pubblicata la nuova edizione della ISO 22000Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain
La nuova versione della norma si rivolge a tutte le organizzazioni dell’industria alimentare e dei mangimi per animali; adottando un approccio precauzionale alla sicurezza alimentare e aiutando a identificare, prevenire e ridurre i rischi di origine alimentare, il documento traduce la gestione della sicurezza in un processo in continuo miglioramento in tutta la filiera.
La norma fornisce chiarezza alle migliaia di aziende che già utilizzano la norma in tutto il mondo.

Gli ultimi miglioramenti introdotti includono:

  • l’adozione della High Level Structure, struttura comune a tutte le norme ISO sui sistemi di gestione, che rende più facile per le organizzazioni integrare la ISO 22000 con altri sistemi di gestione (per esempio ISO 9001, ISO 14001…);
  • un nuovo approccio al rischio - come concetto vitale per il settore alimentare - che opera una distinzione tra il rischio a livello operativo e il rischio a livello strategico del sistema di gestione;
  • stretti legami con il Codex Alimentarius delle Nazioni Unite, che fornisce ai governi le linee guida sulla sicurezza alimentare.

Il nuovo standard consente un controllo dinamico dei rischi per la sicurezza alimentare combinando elementi generalmente riconosciuti come essenziali: comunicazione interattiva, gestione del sistema, programmi di prerequisiti (PRP) e principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
L’edizione 2018 dell’ISO 22000 annulla e sostituisce la norma pari numero del 2005. Le organizzazioni certificate hanno di fronte un periodo di transizione di tre anni per passare alla nuova versione.
A breve è prevista la pubblicazione della UNI EN ISO 22000 in  italiano.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Sicurezza alimentare. Da settembre restyling per la ISO 22000

igiene alimentareLa norma UNI EN ISO 22000 sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare si rinnova. Dopo nove anni, per la certificazione internazionale più importante del settore, diffusa in tutto il mondo, si apre un processo di revisione strutturale, necessario per adeguarsi sia alle mutate esigenze del mercato sia ad una maggiore sensibilità dei cittadini, sempre più attenti al tema dell’alimentazione e dei consumi consapevoli.

L’avvio dei lavori di revisione della norma è previsto per il mese di settembre e, proprio in vista di questa attività, l’ISO chiede a tutte le organizzazioni e le istituzioni attive in campo agroalimentare, oltre che ai consumatori, di partecipare alla discussione con contributi di idee e considerazioni sul futuro della norma.

La ISO 22000 “Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare”, come si ricorderà, è stata pubblicata nel 2005 allo scopo di definire e armonizzare gli standard preesistenti in materia di sicurezza alimentare, attraverso il metodo HACCP, strumento di gestione dei rischi messo a punto per il settore alimentare dalla Commissione del Codex Alimentarius, istituita dalla FAO e dall’OMS.

Il processo di revisione della norma sarà svolto dall’ISO/TC 34/SC/17, “Management system for food safety” che da giugno a settembre completerà l’indagine sullo stato dell’arte dello standard di certificazione, esaminando i contributi e i pareri che organizzazioni e consumatori potranno inviare a UNI, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente all’ISO, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

AdA

Leggi tutto...

Sicurezza alimentare. Prevista la revisione della ISO 22000

iso 22000La norma UNI EN ISO 22000 sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare è stata pubblicata nel 2005. In nove anni le esigenze del mercato sono senza dubbio molto mutate, sia dal punto di vista dei soggetti che in questo ambito lavorano che da quello del cittadino/consumatore sempre più sensibile ai temi della alimentazione.
Per questo in settembre dovrebbe avviarsi il programmato percorso di revisione della norma che – è bene ricordarlo - ha avuto un enorme impatto nel settore, testimoniato dal vastissimo numero di certificazioni di conformità in tutto il mondo.
Le certificazioni secondo la norma ISO 22000 hanno infatti fatto registrare un costante incremento in questi anni (del 20% tra il 2011 e il 2012, in ben 142 Paesi) e, se si dovesse stilare una classifica, esse si situerebbero al terzo posto per diffusione, precedute solo dai “mostri sacri” rappresentati dalle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 (anch’esse tra l’altro in fase di revisione).
Proprio in vista dell’avvio di questa attività di aggiornamento e di rivisitazione, che verrà sviluppata dall’ISO/TC 34/SC/17 (“Management systems for food safety”), l’ISO chiede a tutti i portatori di interesse – e a chiunque abbia usato, adottato o fatto riferimento alla norma - di far giungere i propri commenti e le proprie considerazioni: un modo concreto per metterne in luce i punti di forza e quelli di debolezza e avere dunque un pratico riscontro da parte degli utilizzatori.
In quasi dieci anni di applicazione la norma ISO 22000 ha avuto modo di dispiegare il suo potenziale.
Per questo l’attività dell’ISO/TC 34/SC 17, che ha programmato sino metà giugno questa sorta di indagine sullo stato di salute della norma sentendo l’opinione di coloro che la utilizzano e ne usufruiscono, è un punto di partenza molto utile in vista dell’avvio dei lavori di revisione previsto a settembre.
Qualsiasi organizzazione attiva in campo alimentare può dunque far sentire la propria voce; eventuali commenti possono essere inviate:

•    a UNI, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•    all’ISO/TC 34/SC 17, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS