fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

I Quaderni della Qualità sulla UNI EN ISO 9001: pubblicato il Quaderno 4 “L’approccio per processi”

CopertinaQdQ4 180per250UNI pubblica con cadenza mensile una collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della norma: il quarto Quaderno della Qualità si occupa del tema della gestione della qualità in base all’approccio per processi.
L'"Approccio per processi" è un principio della gestione per la qualità. Per questo motivo non vi può essere gestione per la qualità in assenza di questo approccio. Nella ISO 9000:2015, a proposito di tale principio, si afferma che quando le attività sono interpretate e gestite come processi correlati che agiscono come un sistema coerente, allora risultati costanti e prevedibili sono conseguiti in modo più efficace e più efficiente.
In particolare, comprendere attraverso quali percorsi il sistema di gestione per la qualità produce i suoi effetti permetterà all'organizzazione di:

  • meglio focalizzare gli sforzi sui processi chiave e sulle opportunità di miglioramento;
  • ottenere esiti costanti e prevedibili mediante un sistema di processi allineati;
  • ottimizzare le prestazioni attraverso un’efficace gestione dei processi, un utilizzo efficiente delle risorse e una riduzione delle barriere interfunzionali;
  • fare sì che le parti interessate possano confidare maggiormente nella regolarità dei comportamenti organizzativi, e nella efficacia ed efficienza dell'organizzazione

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Qualità. Pubblicato il Dossier UNI: "La nuova ISO 9001:2015 e l'evoluzione della gestione per la qualità"

iso 9001 2015Il 23 settembre 2015 è stata pubblicata la quinta edizione  della ISO 9001. Se nel 2008 la revisione della “storica” Vision 2000 era stata - volutamente - di tipo formale, senza cioè modifiche significative nei requisiti di norma, la nuova edizione presenta un forte potenziale d’innovazione.
Non è tanto una questione di specifici requisiti, quanto d’impostazione, di modello concettuale di riferimento. La ISO 9001:2015 è stata infatti edificata attorno alla nuova struttura di alto livello, elaborata da ISO, comune a tutte le norme di sistemi di gestione, presenti e future, altresì nota come HLS. Grazie a questo nuovo “DNA”, la nuova ISO 9001 - notoriamente percepita dal mercato come “la madre di tutti i sistemi di gestione” - dovrebbe aprire un nuovo ciclo non solo per la gestione per la qualità ma, in prospettiva, per tutti i sistemi di gestione. Se la Vision 2000 ha fatto sì che termini come approccio per processi, PDCA, orientamento (d’ora in poi focalizzazione!) al cliente, miglioramento continuo, diventassero via via patrimonio culturale di migliaia di organizzazioni, la ISO 9001:2015 amplierà tali concetti, secondo un approccio evolutivo, sulla base di direttrici quali risk-based thinking, contesto dell’organizzazione, informazioni documentate.
Al di là dei termini, si potrebbe essere in presenza di un svolta comparabile a quella veicolata dalla già citata Vision 2000 (che rappresentò il passaggio storico da un approccio di tipo “contrattualistico”, che permeava le norme della serie ISO 9000 elaborate negli Anni ’80 e ’90, ad uno focalizzato sui processi dell’organizzazione). Nella nuova edizione della norma l’organizzazione si apre verso una maggiore comprensione e consapevolezza del contesto esterno, delle esigenze e aspettative non solo del cliente, ma di tutte le parti interessate rilevanti per il suo successo, ed è chiamata a declinare i requisiti tipici del sistema di gestione per la qualità in maniera non “meccanica”, bensì ponderata, coerente con i suoi indirizzi strategici complessivi di business e secondo un approccio basato sulla capacità di gestire i rischi e cogliere le opportunità, da integrarsi con il consolidato approccio per processi ai fini di una sua evoluzione.
Nel presente dossier, a seguito di un riepilogo del processo di revisione, si approfondiranno pertanto le principali innovazioni della ISO 9001:2015, con particolare attenzione ai prevedibili impatti applicativi sui differenti stakeholder, dalle organizzazioni interessate all’applicazione della norma sino agli attori coinvolti nel processo di audit.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Sfoglia il Dossier

mb

Fonte UNI



Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS