fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Analisi del mercato immobiliare: pubblicata la UNI/PdR 53:2019

Analisi del mercato immobiliare: pubblicata la UNI/PdR 53:2019

Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 53:2019 “Analisi del mercato immobiliare - Linee guida per l’individuazione del segmento di mercato e per la rilevazione dei dati immobiliari”.
Frutto della collaborazione con RPT - Rete Professioni Tecniche la prassi di riferimento si applica ai seguenti comparti del mercato immobiliare:

  • residenziale,
  • direzionale/uffici,
  • commerciale,

e fornisce delle linee guida sulla metodologia per la rilevazione degli elementi economico-estimativi (segmento di mercato) e sulla rilevazione dei dati immobiliari (caratteristiche quantitative e qualitative).
La prassi di riferimento fornisce ai valutatori immobiliari e, più in generale, agli stakeholder del settore, una metodologia finalizzata a rilevare e analizzare il mercato immobiliare al fine di conseguire obiettivi di completezza, accuratezza e veridicità dei dati rilevati, dando le informazioni necessarie per conseguire trasparenza e oggettività nelle attività di valutazione degli immobili, sia per supportare l’elaborazione di indici di mercato e lo svolgimento di analisi sulla congiuntura del settore immobiliare, sia per costituire una base di indagine nell’ambito della pianificazione urbanistica e dei programmi di rigenerazione urbana.

Scarica la UNI/PdR 53:2019

mb
Fonte UNI

Leggi tutto...

Valutatori immobiliari. Pubblicata la UNI 11558

valutatori immobiliariAppena pubblicata la nuova norma UNI 11558 sui valutatori immobiliari. La norma definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare allo scopo di meglio determinare il valore degli immobili.
Tra le competenze specifiche richieste a questa figura professionale, che deve aver maturato un’esperienza nel settore di almeno tre anni, rientrano le conoscenze in estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più in generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni.
Il valutatore, inoltre, deve possedere le competenze necessarie ad effettuare la valutazione in modo appropriato, sia nella tecnica di rilevazione dei dati e nell’applicazione dei procedimenti di stima, sia nell’audit immobiliare e nel riesame dei rapporti di valutazione.
A livello nazionale, i valutatori immobiliari possono essere professionisti iscritti ad albi o registri (architetti, ingegneri, agronomi, geometri, periti industriali, periti agrari), società di valutazione immobiliare, agenti immobiliari, periti esperti iscritti presso le Camere di Commercio, studi associati di professionisti, ecc.
La nuova norma UNI si inserisce come strumento di garanzia per lo svolgimento di un’attività professionale che presenta risvolti di estrema importanza - al di là del mero valore economico del bene oggetto di valutazione - in funzione delle motivazioni che la rendono necessaria e soprattutto dei soggetti committenti, destinatari o semplicemente coinvolti, ad esempio: istituti di credito, tribunali, società immobiliari, fondi immobiliari e fondi pensione, società di leasing, organi di vigilanza, società di revisione, agenzie di rating, ma -in fondo- interessa sempre il cittadino-consumatore.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Mercato Immobiliare. Dall'UNI due progetti di norma.

mercato immobUna norma che definisca in maniera univoca e appropriata metodologie di calcolo del valore di mercato degli immobili, secondo criteri oggettivi e in conformità agli standard nazionali e internazionali, consentirà di rendere trasparente il processo e il prodotto (servizio) valutativo.
Il progetto U98000240 "Stima del valore di mercato degli immobili" è finalizzato a definire principi e procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili sulla base della definizione prevista dalla direttiva 2006/48/CE, recepita con Legge del 23 febbraio 2007 n. 15, la quale specifica che per «valore di mercato» deve intendersi l'importo stimato al quale l'immobile verrebbe venduto alla data della valutazione in un'operazione svolta tra un venditore e un acquirente consenzienti alle normali condizioni di mercato dopo un'adeguata promozione commerciale, nell'ambito della quale entrambe le parti hanno agito con cognizione di causa, con prudenza e senza costrizioni.
La stima del valore di mercato implica l'identificazione e la gestione univoca di metodologie finalizzate alla relativa misurazione quantitativa e, conseguentemente, la necessità di definire uno strumento normativo volto a disciplinare procedimenti e metodologia di calcolo, secondo criteri oggettivi, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti (professionisti, tribunali, istituti di credito, società immobiliari, fondi immobiliari, società di leasing, organi di vigilanza, società di revisione, cittadino-consumatore).
La professione del valutatore immobiliare implica competenze e capacità di gestione univoca di metodologie finalizzate alla stima del valore degli immobili. Il progetto di norma U98000250 "Valutatore immobiliare - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza" è dunque finalizzato a definire tali requisiti in questa figura professionale, ai fini della determinazione del valore degli immobili.
La futura norma si rende necessaria per definire in maniera univoca competenze, caratteristiche personali, condotta professionale, principi etici, conoscenze e capacità del valutatore immobiliare al fine di rendere affidabile il processo e il prodotto (servizio) valutativo.
Entrambi i progetti sono di competenza della commissione tecnica Commercio.
Per i due progetti la fase di inchiesta pubblica preliminare - fondamentale per vagliare preventivamente le esigenze del mercato – terminerà sabato 4 maggio, data entro la quale è possibile inviare commenti e segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione.

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS