fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Microsoft Office 365 gratis per il No Profit

Office 365 nonprofitOffice 365 gratis alle organizzazioni non profit (NGO) e non governative (ONG) di tutto il mondo: è il programma di donazione del software al Terzo Settore, denominato Office 365 for Nonprofits già disponibile in 41 Paesi tra cui l’Italia, presto estesa ad altri 49.  Solo in Italia l’operazione ha un valore di per oltre un milione di dollari. Obiettivo, sfruttare le potenzialità del Cloud Computing in maniera gratuita: è quanto offre Microsoft a tutte le aziende No Profit con lo scopo di sostenere la crescita del Terzo Settore abbattendone i costi, semplificando l’amministrazione dell’IT, migliorando la collaborazione e la sicurezza dei dati, lavorando in qualsiasi luogo e di accedendo a documenti e file utilizzando le più complete applicazioni per il business. L’obiettivo di Microsoft è di portare la tecnologia Cloud ad almeno 200 delle 300 organizzazioni non profit attualmente attive nel nostro Paese entro il prossimo giugno 2014.
Attualmente le imprese No Profit in Italia sono numerose e lavorano in diversi ambiti, compresi quelli delle grandi emergenze internazionali, anche se hanno all’attivo un limitato numero di risorse umane. Per questo Microsoft ha deciso di «supportare tutte le organizzazioni non profit ad utilizzare la tecnologia più avanzata per essere in grado di aiutare ancora più persone e offrire un servizio più ampio alle persone più deboli», spiega Roberta Cocco, Direttore Corporate Social Responsibility and National Development di Microsoft, «Microsoft vanta un impegno filantropico di lunga data, che si è concretizzato negli ultimi 30 anni con donazioni di software e sovvenzioni agli enti non profit: Office 365 rappresenta un nuovo, importantissimo investimento di Microsoft nella community non profit globale, i cui membri potranno semplificare i sistemi IT e dedicare più tempo e più risorse ai propri scopi umanitari». A testimoniare l’importanza del programma Office 365 for Nonprofits il direttore di AGIRE ONLUS, Marco Bertotto, che lo ha testato in anteprima: «il passaggio a Office 365 ci ha aiutati a migliorare l’efficienza dei nostri processi di collaborazione interna e comunicazione. Con pochi sforzi abbiamo a disposizione una piattaforma efficace, di semplice utilizzo e facilmente personalizzabile. Inoltre non dobbiamo più preoccuparci di manutenzione e sicurezza, due elementi che sono stati presi in carico dalla struttura Microsoft consentendo a noi di poterci concentrare sulle nostre attività istituzionali. Le potenzialità di Office 365 sono, ma l’utilizzo di base è facilmente accessibile anche dalle piccole organizzazioni che non dispongono di strutture professionali per la gestione dell’IT».

AdA

Fonte: Microsoft.com

Leggi tutto...

FONDAZIONE DI COMUNITA’ DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI

 

La Fondazione di Com1274091752unità del Centro Storico di Napoli è una delle tre fondazioni di comunità del Mezzogiorno, costituite su impulso e sostegno della Fondazione per il Sud.
Le fondazioni di comunità sono enti non profit espressione della realtà locale che, grazie alla capacità di raccolta delle risorse e il loro impiego a fini sociali sul territorio di riferimento, rappresentano uno straordinario strumento di sussidiarietà. La loro valenza strategica consiste soprattutto nella possibilità di diffondere capillarmente la cultura del “bene comune”, tramite un’azione orientata a obiettivi rilevanti per il territorio e, dunque, più facilmente coinvolgenti per la collettività nella partecipazione alla raccolta delle risorse e nel controllo sulle erogazioni.
La proposta di costituzione della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli nasce per iniziativa di un Comitato Promotore espressione del territorio nelle sue diverse componenti, a partire dal mondo del volontariato e del terzo settore locale, delle Universita’, delle imprese.
Le caratteristiche distintive risiedono nella pluralità e rappresentatività della propria base sociale, nella tipologia degli interventi a favore della sicurezza ed integrità della persona e, in prospettiva, nella capacità di mobilitare la comunità, al fine di promuovere sul territorio comportamenti condivisi e socialmente responsabili.
La Fondazione per il Sud, che oggi vede Carlo Borgomeo alla presidenza, ha ritenuto che questa formula rappresenti una reale opportunità di sviluppo del territorio ed ha quindi promosso un’azione per stimolare anche nel Mezzogiorno la nascita di iniziative di questa natura. L’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, assieme ad una rete di “Amici della Fondazione di Comunità”, si è fatto promotore della realizzazione di questo progetto a Napoli.
Il progetto, man mano che ha preso forma, ha coinvolto Enti ed Istituzioni: l’Università Orientale, il Suor Orsola Benincasa, il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, l’Accademia Pontaniana, il consorzio Promos Ricerche della CCIAA di Napoli, imprese quali il gruppo Paliotto, la ULN Sim, l’Editoriale Scientifica ed enti del Terzo Settore quali il Centro Servizi per il Volontariato di Napoli, il Comitato Provinciale della Croce Rossa, l’Associazione CdO Campania, il consorzio Proodos, l’associazione Centro Storico – Unesco, il Comitato Giuridico Difesa Ecologica.
Il progetto della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli si propone di costituire un fondo patrimoniale di 10 milioni di euro in 7 anni. Gli utili generati dalla gestione del fondo patrimoniale, saranno messi a disposizione per il finanziamento di progetti e proposte relative al miglioramento della qualità della vita ed al sostegno di una strategia di sviluppo all’interno dell’area del Centro Storico di Napoli. Sarà in particolare perseguita la finalità di mostrare come l’uso adeguato della tecnologia possa contribuire a rendere veramente sostenibile lo sviluppo rendendolo compatibile con il rispetto di una realtà ambientale fragile e delicata come quella del nostro Centro Storico.
Presidente Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli è il prof. Giannola, presidente dell’Istituto Banco di Napoli -Fondazione.
Il Comitato dei Garanti è formato dal prof. Casavola presidente emerito della Corte Costituzionale, dal prof. De Sanctis rettore dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, dal dott. Giustino presidente del CdA del Banco di Napoli.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS