fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

22 ottobre 2015. Convegno su "Qualificazione e Qualità: I veri professionisti della sicurezza anticrimine e le migliori soluzioni tecnologiche sul mercato"

PAN foto39Giovedi 22 ottobre 2015 alle ore 10:00, nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto un convegno su "Qualificazione e Qualità: I veri professionisti della sicurezza anticrimine e le migliori soluzioni tecnologiche sul mercato".

L'evento, organizzato da A.I.P.S. (Associazione Installatori Professionali di Sicurezza) e dal Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con A.I.PRO.S.  (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza), è stato patrocinato dal Collegio dei Periti Industriali di Napoli, dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e dal CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).

A.I.P.S. ed A.I.PRO.S. condividono l'obiettivo statutario di promuovere la professionalizzazione delle figure operanti nel mercato della sicurezza anticrimine, tramite il riconoscimento di requisiti tecnici, gestionali ed etici.

Il Consorzio Promos Ricerche, con il supporto della Camera di Commercio di Napoli ed in collaborazione con gli Enti Normatori, UNI e CEI, ha, fin dal 1993, attivato un servizio finalizzato alla promozione, orientamento ed informazione sulla normativa tecnica.

La qualificazione degli operatori, infatti, tutela l'Utenza e contribuisce ad elevare il livello prestazionale dell'intera Filiera della sicurezza.
Nel convegno proposto, A.I.P.S. ed A.I.PRO.S. presentano il proprio studio di qualificazione, fondato in particolare sull'Allegato K della norma CEI 79-3:2012, in cui si evidenzia la necessità per gli operatori di possedere competenze aggiornate e specifiche in materia di apparecchiature e tecnologie impiegate nella sicurezza anticrimine.

L'avanguardia della tecnologia applicata nella videosorveglianza è stato pertanto oggetto della prima relazione tecnica del convegno, presentata dallo sponsor PANASONIC ITALIA.

È seguito l'intervento tecnico da parte di EL.MO. che ha illustrato l’eccellenza tecnologica per la protezione in ambito bancario e i vantaggi delle soluzioni cloud applicate alla sicurezza.

Il Convegno si è rivolto a Progettisti, Professionisti della sicurezza, Installatori di sistemi di sicurezza.

Crediti formativi professionali
Il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Napoli ha riconosciuto n° 4 (quattro) crediti formativi ai suoi iscritti partecipanti al Convegno.

AdA

Scarica il programma

Scarica gli interventi

A. AVOLIO

G. CARDULLO

P. GALIAZZO

M. GRASSI

M. MARROCCO

M. MESSINA

Leggi tutto...

Accordo CEI-CNI: agevolato l’accesso alle normative tecniche

ceilibroApprofondimento delle conoscenze normative nel settore elettrotecnico e possibilità di aggiornamento costante: la stipula della Convenzione 2015 tra CEI Comitato Elettrotecnico Italiano e CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, che fa seguito alla sottoscrizione del protocollo d’Intesa siglato nel gennaio 2014, potrà garantire agli ingegneri italiani una serie di benefici significativi nello svolgimento delle proprie attività nel comparto in questione.

Nel dettaglio, i due soggetti hanno raggiunto un accordo economico, sottoforma di convenzione, grazie al quale gli iscritti agli Ordini avranno l’opportunità di accedere, tramite un apposito abbonamento, alla raccolta completa delle Norme Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle applicate generalmente.

Il prezzo dell’abbonamento che si basa sul numero degli abbonamenti sottoscritti, spiegano il Direttore Generale del CEI Bacci e il Presidente del CNI Zambrano che hanno firmato la convenzione, è di 45 Euro (più IVA) a fronte di un costo ordinario di 6.050 euro (più IVA), avrà la validità di un anno ed ogni iscritto potrà contare sulla possibilità di richiedere più di un abbonamento, sulla base del numero di attività di cui è titolare o delle eventuali necessità registrate per un singolo esercizio (nel caso di sottoscrizione multipla ciascun abbonamento avrà il prezzo di 45 euro più Iva).

“La presente convenzione tra CEI e Consiglio Nazionale degli Ingegneri – dichiara il Direttore Generale del CEI Bacci – si configura come un’ulteriore importante iniziativa del CEI con l’obiettivo di consentire la massima diffusione delle norme tecniche per i professionisti. La missione del Comitato Elettrotecnico Italiano si concretizza infatti non solo nell’attività normativa in ambito nazionale e internazionale ma, in particolare, nel ruolo sociale di diffusione culturale e di supporto ai professionisti, alle imprese e in generale ai portatori di interesse italiani nello scenario nazionale, regionale europeo e internazionale“.

“La convenzione con CEI sintetizza bene lo spirito di servizio che caratterizza il Consiglio – ha spiegato il Presidente del CNI Zambrano – dopo la stipula dell’accordo con UNI, il CNI dà seguito all’intesa con CEI dello scorso anno favorendo un accesso più efficace all’insieme delle norme dell’ente che consentirà agli iscritti di poter contare su una sorta di “banca dati” di notevole utilità. La normazione tecnica è uno strumento essenziale allo sviluppo delle attività imprenditoriali e la sua conoscenza è decisiva per il miglioramento e la crescita competitiva delle micro, piccole e medie imprese e dei professionisti. L’accordo, che rappresenta l’ennesimo tassello voluto dal Consiglio per favorire lo svolgimento delle attività degli iscritti, qualificando ulteriormente la professionalità degli ingegneri, rappresenta anche uno strumento a garanzia dei cittadini che si rivolgono alla nostra categoria“.

Un’intesa, quella stretta tra CEI e CNI, che aiuterà gli ingegneri ad orientarsi meglio e ad avere un quadro più chiaro sul recepimento di documenti normativi, specie internazionali, che costituiscono uno strumento fondamentale per soddisfare le prescrizioni di natura obbligatoria previste dalla legislazione nazionale ed europea con particolare riferimento al settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni e ai requisiti di qualità e sicurezza dei relativi materiali, apparecchi, macchine, impianti, processi e loro programmi.

Per la sottoscrizione all’abbonamento annuale alle norme CEI è attivo il link  http://webstore.ceiweb.it/cniregistrazione.aspx

AdA

Leggi tutto...

12 dicembre 2013. Seminario "La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici"

impianti elettrici2

Il 12 dicembre 2013, presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il primo seminario di un nuovo programma di attività denominato “Aperitivo Normativo”.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e punto di riferimento territoriale degli Enti normatori UNI e CEI, ha promosso ed avviato questo programma volto ad una sempre maggiore diffusione della cultura della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e delle conoscenze di specifiche norme tecniche UNI e CEI.

L’iniziativa, come assicurato da Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche, avrà puntuali incontri a cadenza periodica mensile ponendosi l’obiettivo di agevolare la divulgazione nei diversi settori di interesse e, contemporaneamente, creare occasione di conoscenza e scambi di esperienze tra operatori, imprenditori, esperti e professionisti, artigiani, ecc., proiettandosi in un nuovo approccio orientato a fidelizzare i partecipanti.

L’incontro, patrocinato dall’INAIL Campania e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e accreditato dal Collegio dei Periti Industriali provincia di Napoli, ha avuto come oggetto “La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici”. Tale norma regolamenta i lavori in prossimità di impianti elettrici in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.

Davanti ad una platea di oltre 110 partecipanti, tra cui molti Periti Industriali il cui Collegio ha riconosciuto loro crediti formativi, si è aperto il seminario con i saluti di Attilio Montefusco, Direttore del Consorzio Promos Ricerche, e di Maurizio Sansone, Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Napoli.

Ha introdotto i lavori Maurizio Landolfi, Consigliere del Consorzio Promos Ricerche, presentando l’articolazione del programma “Aperitivo Normativo”.

Le finalità, i contenuti e l’ambito di applicazione della Norma oggetto del seminario, è stata illustrata da Giuseppe Cafaro, del Comitato Elettrotecnico Italiano.

È seguita la relazione di Raffaele d’Angelo, Coordinatore della CONTARP regionale (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL, che ha illustrato anche le modalità di presentazione dell'istanza di riduzione del tasso di premio per prevenzione e le numerose iniziative dell’Istituto a sostegno delle imprese.

Le edizioni del programma ”Aperitivo Normativo” offriranno, inoltre, la possibilità di acquistare, a prezzi particolarmente scontati, i prodotti disponibili nei rispettivi cataloghi UNI e CEI sui temi connessi a quelli illustrati nell’incontro.
Difatti, nel presente seminario sono stati offerti, con lo sconto del 25% e con validità fino al 31/12/2013, le principali norme di riferimento del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.

Si è, altresì, dato avvio alle prenotazioni per il corso PES PAV, anch’esso scontato del 25%, che si terrà, presso la Camera di Commercio di Napoli, il prossimo 18 e 19 febbraio 2014.

Scarica il Programma

Scarica il Buono d'Ordine

Scarica il Modulo di pre-iscrizione al corso PES PAV

Guarda il Video Giornale

Atti del Seminario:

 

 

Leggi tutto...

Dall'assemblea nazionale degli ingegneri un forte richiamo al ruolo positivo delle norme tecniche

ing cantiereArmando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, torna a fare il punto sui problemi che assillano la categoria. E lo fa in occasione dell'assemblea nazionale degli ingegneri che si è svolta il 13 novembre a Roma.

Sono numerosi gli aspetti dell'attuale sistema burocratico-amministrativo che, a giudizio di Zambrano, frenano e ostacolano l'esercizio della professione. Una situazione di sofferenza che può essere però superata con uno strumento già esistente: le norme tecniche.
Il leader degli ingegneri mette sul banco degli imputati la lunghezza, la complessità e la farraginosità delle procedure "che impongono passaggi defatiganti, pareri di soggetti a volte non competenti nella materia, passaggi inutili di carte da un ministero all'altro".

Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri richiama l'attenzione sugli effetti negativi di una eccessiva burocratizzazione. Già nel luglio scorso Zambrano aveva infatti sottolineato il concetto chiave per la ripresa del Paese: la semplificazione. Stesso concetto espresso anche mercoledì, richiamando nuovamente in maniera esplicita il ruolo della normazione tecnica. Contro i tempi lunghi della pubblica amministrazione, la necessità è quella di velocizzare e, appunto, semplificare: "Il riferimento è alla normazione volontaria e, dunque, all'UNI al quale è stata riconosciuta una funzione istituzionale".

Zambrano auspica quindi un allargamento del raggio d'azione dell'UNI, che può passare attraverso un incremento dell'uso - e dunque della funzione - della normazione tecnica volontaria vista come efficace antidoto contro le lungaggini e spesso l'inaffidabilità di una burocrazia soffocante e a volte priva delle necessarie competenze.

AdA

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS