fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

OT/24: pubblicato il nuovo modello 2017

OTL’Inail offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti a migliorare la sicurezza sul lavoro, mediante lo sconto denominato “oscillazione per prevenzione OT24“.
In particolare, possono usufruire della riduzione del premio Inail tutte le aziende:

  • in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa
  • in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti)
  • che hanno effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione

L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’Inail; la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:

  • 28% fino a 10 lavoratori/anno
  • 18% da 11 a 50 lavoratori/anno
  • 10% da 51 a 100 lavoratori/anno
  • 5% oltre i 200 lavoratori/anno

L’Inail ha pubblicato il nuovo modello OT24 2017 relativo agli interventi realizzati nel 2016 da presentare entro il 28 febbraio 2017.
In particolare, le imprese devono compilare un modello che riporta una serie di possibili interventi migliorativi con relativi punteggi che variano da 1 a 100 e dichiarare

  • di essere consapevole che la concessione del beneficio è subordinata all’accertamento degli obblighi contributivi ed assicurativi
  • che nei luoghi di lavoro sono rispettate le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene nei luoghi di lavoro
  • che sono stati effettuati, nell’anno solare precedente, una serie di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro

Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

mb

Scarica il nuovo modello

 

Leggi tutto...

Premi assicurativi INAIL meno cari per le imprese asseverate secondo la UNI/PdR 2:2013

ASSEV UNI INAILL’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT/24 per il 2015.
Lo sconto sulla tariffa dei premi assicurativi è rivolto alle aziende che nel 2014 hanno adottato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: tra gli interventi di carattere generale, al punto 2 vi è la novità del riconoscimento dell’importanza dell’adozione ed efficace attuazione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile.
Un nuovo documento UNI, quindi, viene riconosciuto dall’INAIL per l’utilità ai fini della riduzione dei rischi sui luoghi di lavoro: dopo le norme UNI 10617 sui requisiti essenziali dei sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante, UNI EN ISO 14001 sui requisiti dei sistemi di gestione per la qualità e per l’ambiente, UNI ISO 26000 sulla responsabilità sociale; dopo le “Linee guida UNI INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSL” è il turno della prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 “Indirizzi metodologici e procedurali per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili ed ingegneria civile” di dare concretezza al concetto di sinergia tra normazione e legislazione, nonché sostanza al valore economico della normazione (in questo caso contribuendo alla riduzione dei osti assicurativi).
Nel caso specifico se ne potranno avvantaggiare gli operatoridei settori delle costruzioni edili e dell’ingegneria civile.

mb

Approfondisci sul sito UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS