fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Rettifica avviso pubblico per l'erogazione di voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali

Rettifica avviso pubblico per l'erogazione di voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali

Rettificato l’avviso pubblico per l’erogazione dei Voucher per partecipazione di Micro e PMI campane a eventi fieristici internazionali.

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 33 del 07/05/2018 sono stati pubblicati:

  • Avviso rettificato rispetto a quanto approvato con D.D. n. 52 del 16/03/2018
  • Domanda di assegnazione
  • Modulo richiesta erogazione
  • indirizzo piattaforma web per la presentazione delle domande http://simricerca.regione.campania.it/

Nello specifico, la rettifica dell’avviso riguarda la disponibilità della sede operativa attiva in Campania (di cui al Paragrafo 4 dell’Avviso Pubblico) laddove non posseduto al momento della presentazione della domanda di assegnazione Voucher, possa essere comunque acquisito entro la data di avvio degli interventi.

Dovrà comunque essere garantita la disponibilità di una sede operativa attiva in Campania per un periodo di almeno tre anni, decorrenti dalla data del pagamento del saldo finale.

La presentazione della domanda si articola nelle seguenti sottofasi:

  1. a far data dal decimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul B.U.R.C è possibile registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web (17 maggio)
  2. a far data dal ventesimo giorno successivo alla suddetta pubblicazione, le MPMI registrate compilano on line il modulo di domanda provvedendo altresì a firmarlo digitalmente (28 maggio)
  3. a decorrere dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul B.U.R.C., le imprese procedono all’invio telematico del modulo utilizzando la piattaforma web (6 giugno).

L’invio sarà comunque automaticamente inibito a far data dal terzo giorno successivo a quello in cui si verifica l’esaurimento delle risorse allocate sull’avviso.

AdA

Scarica:

Atto

Avviso pubblico  

Domanda assegnazione

Modulo richiesta erogazione

Leggi tutto...
Voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali

Voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali

La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 52 del 16/03/2018, ha emanato l’Avviso pubblico per l’erogazione di voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali.

Con Deliberazione n. 525 del 08 Agosto 2017, pubblicata sul BURC n. 63 del 14 Agosto 2017, la Giunta Regionale ha approvato il "Piano strategico regionale per l'Internazionalizzazione". Tale Piano, in linea con la "Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente" (RIS3 Campania), promuove politiche di intervento e strumenti operativi finalizzati a stimolare l'apertura internazionale del sistema Campania.

Nell'individuazione dei settori verso i quali indirizzare prioritariamente le politiche di intervento in materia di internazionalizzazione, il citato Piano da priorità a quegli ambiti che, in una prospettiva di medio-lungo termine, presentano un maggiore potenziale di sviluppo, in coerenza con le traiettorie tecnologiche delineate nella RIS3 Campania, valorizzando, tuttavia, anche in linea anche con quanto previsto nel Patto per lo sviluppo economico della regione Campania, sottoscritto in data 24 aprile 2016, i settori tradizionali di esportazione.

AdA

Scarica il Decreto Dirigenziale n. 52 del 16/03/2018

Scarica l’allegato all’avviso

Leggi tutto...
Efficienza energetica delle PMI, la Regione Campania stanzia 10 milioni

Efficienza energetica delle PMI, la Regione Campania stanzia 10 milioni

Con deliberazione n. 531 del 8 agosto 2017, la Giunta della Regione Campania ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro per il finanziamento di interventi destinati all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese. Le risorse appena stanziate, considerato l’elevato numero di domande già trasmesse, si aggiungono agli originari € 7.149.200,00 rinvenienti dalla dotazione dell’Asse 4 – del P.O.R. F.E.S.R. Campania 2014/2020.

Gli aiuti sono rivolti alle P.M.I. aventi sede legale e/o unità operativa ubicata in Campania. Sono escluse le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia collegati a alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione.

I progetti finanziabili, da realizzarsi in una o più delle sedi operative (fino a un massimo di 10 sedi) situate nel territorio della Regione Campania, possono consistere nella:

  • realizzazione di una diagnosi energetica conforme ai requisiti previsti dall’Allegato 2 del Decreto Legislativo n. 102/2014;
  • realizzazione di almeno un intervento di efficientamento energetico con tempo di ritorno economico inferiore o uguale a quattro anni, previsti dalla diagnosi energetica (come documento a sé stante oppure a corredo della certificazione ISO 50001), tra cui:
  • installazione di impianti di cogenerazione ad elevato rendimento e di impianti di trigenerazione;
  • attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale, tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia primaria;
  • attività mirate alla riduzione dei consumi energetici mediante una riorganizzazione di processi di produzione basati sulla tecnologia e su device in grado di comunicare autonomamente tra di loro (smart factory e industria 4.0);
  • attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici nell’unità locale; sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili a condizione che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo;
  • adozione del sistema di gestione dell’energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001.

Sono ammessi i piani di investimento aziendale di importo pari o superiore a € 50.000,00.
Il contributo erogabile è pari a:

  • 50% delle spese ammissibili per la diagnosi energetica (relativa ad una o più sedi operative fino a un massimo di dieci) fino a un contributo massimo complessivo di € 5.000,00;
  • 50% delle spese ammissibili dell’intervento di efficientamento energetico (relativo a una o più delle attività previste e a una o più delle sedi) fino a un contributo massimo complessivo di € 100.000,00;
  • 50% delle spese ammissibili per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 fino a un contributo massimo complessivo di € 10.000,00.

Lo sportello per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è stato aperto, sul portale istituzionale di Regione Campania, dallo scorso 19 giugno.

AdA

Scarica la delibera della Giunta Regionale n. 531 del 08/08/2017

Leggi tutto...

Ricerca e sviluppo delle imprese campane: avviso "Maker Faire Rome" 16-18 ottobre 2015

maker faire rome 2015L’Assessorato all’Innovazione e Startup della Regione Campania offre la possibilità alle startup innovative campane di partecipare gratuitamente a “Maker Faire Rome”, la manifestazione dedicata agli artigiani digitali organizzata da Asset Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Sviluppo Campania.

L’edizione 2015 di “Maker Faire” si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015 presso l’Università di Roma La Sapienza e costituisce la più importante occasione di condivisione e sperimentazione delle invenzioni create dai makers in Italia.

Per la Regione Campania la partecipazione alla manifestazione punta a rafforzare le strutture di ricerca e sviluppo delle imprese campane e a individuare nuovi segmenti di mercato riservati a prodotti, sistemi e servizi ad alto contenuto tecnologico.

Le startup innovative che saranno selezionate potranno essere ospitate in uno spazio espositivo nel quale poter organizzare presentazioni e dimostrazioni delle creazioni proposte.

Per poter aderire all’avviso occorre possedere precisi requisiti: essere un’impresa con almeno una sede operativa sul territorio regionale, operante nei settori dell’artigianato innovativo, del gaming e del cibo-agricoltura, aver introdotto elementi di creatività tecnologica nella propria produzione.

Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 5 ottobre 2015 secondo la procedura indicata negli allegati scaricabili di seguito. Al termine di una fase di selezione condotta da Sviluppo Campania saranno selezionate dieci imprese che rappresenteranno la Campania e potranno presentare a “Maker Faire Rome” i propri prodotti innovativi.

La partecipazione a “Maker Faire Rome” è realizzata nell’ambito del Piano di azione per la Ricerca, lo Sviluppo, l’Innovazione, l’ICT - Interventi in materia di Ricerca e Sviluppo e Innovazione, finanziato con i fondi PO FESR 2007/2013 O.O. 2.1.

AdA

Scarica l'avviso

Scarica gli allegati

fonte SviluppoCampania

Leggi tutto...

Bando Efficienza energetica 2015: dal MiSE in arrivo 120 milioni per sostenibilità ed efficienza

poi energiaPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.134 del 12 giugno 2015, il decreto 24 aprile 2015, mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

Il nuovo bando prosegue e rafforza l’azione di sostegno attivata con il Bando Efficienza Energetica di cui al D.M. 5 dicembre 2013, sostenendo la crescita ed il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.

I progetti finanziabili, analogamente a quanto previsto nel bando del 5 dicembre 2013, potranno riguardare programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e possono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00 (trentamila).

Le agevolazioni saranno concesse attraverso una procedura valutativa a sportello nel rispetto del Regolamento de-minimis, nelle forme alternative di:

  • contributo in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%, per i programmi di importo fino a 400.000,00 euro che si concludano entro il 31 dicembre 2015

ovvero

  • finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75%, per i programmi che si concludano entro il 31 dicembre 2016.

L’intero procedimento, compresa la fase di erogazione delle agevolazioni sarà gestito dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero.

Per aggiornamenti in tempo reale sulla registrazione del decreto del ministro e sui termini di apertura del bando e sulle modalità di presentazione delle domande di agevolazioni consulta l’apposita sezione informativa presente sul sito del Ministero

Per tutte le richieste di informazioni e/o di chiarimenti sul bando Efficienza Energetica 2015 è possibile fare riferimento alla casella di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il Decreto ministeriale 24 aprile 2015

AdA

Leggi tutto...

Campania: finanziamenti fino a 1 milione di euro per le “Reti di impresa”.

Reti-di-ImpresaSul BURC del 14 luglio 2014 è stato pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane.

Il Bando ha una dotazione di 10 milioni di euro e finanzia proposte progettuali, presentate da Reti d’imprese costituite o ancora da costituire in forma di Contratto di rete, di importo compreso tra un minimo di € 100.000,00 e un massimo di € 1.000.000,00 a copertura del 100% del programma di investimenti ammissibile.

La rete deve essere costituta da almeno 3 imprese che, all’atto della presentazione della domanda, siano iscritte al Registro delle Imprese di una delle C.C.I.A.A. presenti sul territorio regionale.

All’interno di ciascuna aggregazione di imprese dovrà essere individuato un Capofila che potrà coincidere, ove istituito, con l’Organo comune della rete.

Condizione di ammissibilità è che il Contratto di rete sia costituito o da costituirsi da almeno tre imprese, di cui una attiva da almeno tre anni e con un fatturato minimo nei tre esercizi precedenti pari a € 2.000.000.

Non possono accedere al finanziamento le aggregazioni costituite o da costituirsi dei seguenti settori:

  • pesca e acquacoltura;
  • produzione primaria di prodotti agricoli;
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
  • esportazione verso paesi terzi o Stati membri o ad altre spese correnti connesse con l’attività di esportazione;
  • costruzione navale;
  • siderurgia;
  • fibre sintetiche.

I progetti dovranno perseguire uno o più dei seguenti obiettivi:

  • sviluppare e migliorare le funzioni condivise dall’aggregazione (progettazione, logistica, servizi connessi, comunicazione, etc.);
  • sviluppare sistemi e strumenti integrati di gestione dei processi organizzativi e gestionali interni alla rete;
  • realizzare attività di servizio comuni per ideare nuovi prodotti o servizi; per mettere a punto nuovi processi produttivi, logistici o distributivi o per permettere un notevole miglioramento dei prodotti e/o servizi o processi esistenti, in ogni caso basati sull’interazione tra le imprese della rete richiedente il finanziamento;
  • favorire percorsi di internazionalizzazione su mercati esteri.

Dal 29 luglio 2014 i proponenti possono registrarsi nell’apposita sezione del portale Sviluppo Campania S.p.A. Dal 1 settembre 2014, i soggetti che hanno provveduto a registrarsi possono compilare on line il modulo di domanda. A decorrere dalle ore 10:00 del 22 settembre 2014 e fino al 30/11/2014, i soggetti che hanno provveduto a registrarsi e a compilare il modulo di domanda procedono all’invio del modulo stesso attraverso lo sportello telematico accessibile ai seguenti indirizzi sviluppocampania.it, porfesr.regione.campania.it e economia.campania.it.

AdA

Scarica il bando
Errata corrige
Bando rettificato

Leggi tutto...

Assistenza gratuita per il miglioramento dell’efficienza energetica nelle PMI Campane

logo ucProgetto europeo STEEEPSupport and Training for an Excellent Energy Efficiency Performance”: contributi a sostegno delle imprese della regione Campania per la realizzazione di diagnosi o check-up energetici.

Unioncamere Campania, nell’ambito del programma europeo Energia Intelligente, promuove, con il progetto denominato STEEEP, un’iniziativa di sostegno e formazione, rivolta a 15 PMI locali per migliorarne l’efficientamento energetico. Obiettivo è fornire alle PMI un’assistenza personalizzata e un orientamento per un migliore controllo dei loro costi dell’energia.

Al fine di predisporre un piano di interventi per una strutturata gestione dell'energia verranno organizzate da Unioncamere Campania: una “prima visita aziendale” tra settembre e novembre 2014, per analizzare la propensione all’innovazione delle aziende selezionate; report personalizzato e riservato da parte degli esperti che evidenzierà i punti di forza e di debolezza e possibili traiettorie di miglioramento; organizzazione di workshop e incontri di formazione tenuti da esperti del settore energetico.

Possono presentare domanda di ammissione le seguenti PMI:

  • imprese attive con sede legale e unità operativa nella regione Campania
  • iscritte al Registro delle Imprese, ed in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto, così come previsto dall'art. 24 -comma 35 - della Legge 449/1997 

Non sono previste spese per le imprese coinvolte. La domanda da redigere su apposito modulo, allegato A, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente ed accompagnata dalla lettera di impegno e dalla copia fotostatica del documento valido di identità del sottoscrittore. Le domande di partecipazione di imprese aventi i requisiti richiesti saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili (15).

La domanda dovrà essere inviata esclusivamente con posta elettronica certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 29 luglio 2014.

AdA

Vai all’avviso e scarica la documentazione occorrente

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS