fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Indirizzi applicativi per l’implementazione della UNI ISO 26000: pubblicata la nuova UNI/PdR 18:2016

prassi 26000Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 18:2016 dal titolo “Responsabilità sociale delle organizzazioni – Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e Fondazione Sodalitas, fornisce una serie di elementi a supporto dell'applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement). In essa sono delineate delle soluzioni operative applicabili a diverse tipologie di organizzazioni e sono forniti alcuni esempi pratici relativi alle fasi di applicazione di una governance della responsabilità sociale.
La prassi di riferimento vuole essere uno strumento operativo e concreto che possa essere d’aiuto a tutte quelle organizzazioni che intendono trattare il tema della responsabilità sociale applicando i principi ed affrontando i temi fondamentali descritti nella UNI ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale”.
Pensato con l'idea di tracciare una sorta di mappa ideale, che conduca in modo modulare e progressivo ad un approccio maturo e consapevole alla responsabilità sociale, il documento inizia con il trattare il passaggio fondamentale del coinvolgimento dell'alta direzione, per affrontare successivamente al processo di analisi del contesto in cui opera l’organizzazione, tenendo conto della necessità di un approccio olistico, sistematico ed integrato alla responsabilità sociale.
Sono affrontati i temi del coinvolgimento delle diverse funzioni presenti nell'organizzazione, dell'analisi del rischio, della sensibilizzazione e formazione del personale, senza tralasciare l'importante momento relativo ad una puntuale riflessione sull'area di influenza e sulle ricadute dirette ed indirette delle attività svolte dall'organizzazione. Da questa riflessione si giunge quindi ad una approfondita analisi della cosiddetta materialità (materiality), affrontando l’importante nodo del coinvolgimento degli stakeholder e giungendo alla responsabilità di rendere conto e di comunicare gli impatti dell’organizzazione sulla società, sull’economia e sull’ambiente.
La UNI/PdR 18:2016 enfatizza in modo particolare il ruolo cruciale della governance, che rappresenta al contempo uno strumento guida, di indirizzo e un tema fondamentale della responsabilità sociale così come concepita nella UNI ISO 26000.

mb

Consulta le Prassi pubblicate

Fonte UNI

Leggi tutto...

Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000. Al via la consultazione pubblica sulla prassi di riferimento

ISO 26000Il Tavolo di lavoro UNI ha approvato l’avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo "Responsabilità sociale delle organizzazioni - Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000"
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e Fondazione Sodalitas, fornisce una serie di elementi a supporto dell'applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materiality, della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement).
L’attività di elaborazione della prassi di riferimento, coordinata da UNI, ha visto il contributo degli esperti di Fondazione Sodalitas e del sistema UNI. Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 30 gennaio, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.
La prassi di riferimento si prefigge di fornire una serie di indicazioni operative destinate a quelle organizzazioni che intendono affrontare il tema della responsabilità sociale applicando i principi ed affrontando i temi fondamentali descritti nella UNI ISO 26000.
Il documento, che è pensato con l'idea di tracciare una sorta di percorso che conduca in modo modulare e progressivo a un approccio maturo e consapevole alla responsabilità sociale, si focalizza in modo particolare sull'evidenziazione del ruolo cruciale della governance, che si presenta al tempo stesso quale strumento guida, di indirizzo e quale tema fondamentale della responsabilità sociale, così come sottolineato nella UNI ISO 26000.
A completamento della UNI/PdR, sono state elaborate una serie di appendici al fine di permettere alle organizzazioni che la adottano di approfondire alcune tematiche specifiche della responsabilità sociale; avere a disposizione una check list di autovalutazione/valutazione per l’implementazione della UNI ISO 26000; avere a disposizione un esempio di questionario per l’analisi di materialità.

Scarica il progetto "Responsabilità sociale delle organizzazioni - Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000"

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS