fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Prestazioni energetiche degli edifici. Pubblicata la serie UNI/TS 11300

PREST ENERGIl Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha pubblicato le parti da 4 a 6 della serie di specifiche tecniche UNI/TS 11300.
La UNI/TS 11300-4 calcola il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso vi siano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2.
Si considerano i seguenti sottosistemi per produzione di energia termica e/o elettrica:

  • impianti solari termici;
  • generatori a combustione alimentati a biomasse;
  • pompe di calore;
  • impianti fotovoltaici;
  • cogeneratori.

Sono inoltre considerate le sottostazioni di teleriscaldamento;

La UNI/TS 11300-5 fornisce metodi di calcolo per determinare in modo univoco e riproducibile applicando la normativa tecnica citata nei riferimenti normativi:

  • il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata;
  • la quota di energia da fonti rinnovabili.

La norma fornisce precisazioni e metodi di calcolo che riguardano, in particolare:

  1. le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico;
  2. la valutazione dell’energia elettrica esportata;
  3. la definizione delle modalità di compensazione dei fabbisogni con energia elettrica attraverso energia elettrica prodotta da rinnovabili;
  4. la valutazione dell’energia elettrica prodotta da unità cogenerative.

La UNI/TS 11300-6 fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti destinati al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, sulla base delle caratteristiche dell'edificio e dell'impianto.
I suddetti metodi di calcolo tengono in considerazione solo il fabbisogno di energia elettrica nei periodi di movimento e di sosta della fase operativa del ciclo di vita.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Prestazioni energetiche e Sicurezza nei sistemi elettrici. Dal CEI un nuovo Dossier.

CEIIl Dossier è dedicato ai più importanti aggiornamenti normativi in materia di prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Il primo articolo esamina gli aspetti correlati al Decreto Legislativo 4.7.14 n. 102 che ha l’obiettivo in primo luogo di ridurre i consumi di energia primaria attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche nella fornitura e nell’uso razionale di energia e, in secondo luogo, di qualificare la filiera che dovrà portare al raggiungimento di detto obiettivo primario.

Il Decreto definisce alcune nuove prescrizioni per i soggetti che operano nell’ambito dell’energy audit, e incarica gli organismi normatori nazionali UNI e CEI di mettere a disposizione le norme tecniche utili allo scopo.

Il Decreto, da un lato introduce esplicitamente riferimenti a numerose norme tecniche di natura sistemistica gestionale, dall’altro implicitamente rende necessari strumenti normativi tecnici di dettaglio, per l’effettiva e concreta valutazione delle prestazioni attuali e potenziali dei sistemi energetici in esame. In particolare viene richiesto esplicitamente ai due organismi di normazione nazionale CEI ed UNI di contribuire, elaborando norme tecniche a supporto.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Scarica il Dossier

Font CEI

 

 

Leggi tutto...

Cogenerazione. In arrivo una norma UNI

COGENL'Ente federato CTI-Comitato Termotecnico Italiano ha elaborato il progetto E0204C580 "Unità di cogenerazione e indici caratteristici", che sostituisce la norma UNI 8887 del 1987.
Il documento definisce l'unità di cogenerazione e gli indici caratteristici atti ad individuare le prestazioni energetiche ed ambientali delle unità di cogenerazione (gli indici caratteristici non sostituiscono gli indici definiti per il rispetto degli obblighi di legge, ma rappresentano un valido supporto alla valutazione dell'effettivo risparmio energetico di progetti di cogenerazione presso clienti finali).
La futura norma si applica ad ogni unità di cogenerazione indipendentemente dalla sorgente energetica, dalla taglia delle potenze termiche ed elettriche, dai settori di appartenenza dei produttori e degli utilizzatori (industriale, servizi, residenziale, agricolo, ecc.).
Si applica anche nei casi connessi a quanto segue:

  • capitolati per l'offerta e l'ordinazione;
  • collaudo e accettazione;
  • garanzie prestazionali;
  • criteri di valutazione tecnico/economica degli impianti.

Il progetto è in fase di inchiesta pubblica finale sino al 3 dicembre prossimo.

Per scaricare il testo integrale del progetto e inviare eventuali commenti è possibile consultare le apposite pagine online sul sito internet dell’UNI.

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS