fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Amianto: dall’ISPRA un manuale operativo per la valutazione del rischio

ispraDocumento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema sicurezza del lavoro nell'ambito delle "Attività integrate di tipo strategico" (Area 8, Macroarea C) del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). In particolare è stato prodotto dal gruppo di lavoro "Rischio amianto" formato da ISPRA, ARPA Piemonte (agenzia leader), ARPA Liguria, ARPA Puglia, ARPA Basilicata, ARPA Sardegna e con un significativo contributo da parte di ARPA Toscana e ARPA Veneto.

Si tratta di una guida pratica, funzionale alla definizione di un approccio comune a tutte le Agenzie Ambientali per la valutazione e gestione del rischio amianto nei luoghi di lavoro, finalizzato alla tutela della sicurezza dei lavoratori e al controllo del corretto adempimento della normativa vigente in materia.

Pur non avendo la pretesa di esaurire una tematica così vasta e complessa, nonché di sostituirsi all’approfondimento normativo necessario da parte dei soggetti preposti e dei responsabili di posizioni di garanzia giuridica (Datori di lavoro e Dirigenti ai sensi del D.Lgs. 81/08), questo manuale operativo intende comunque proporre una modalità di analisi adattabile ad ogni esigenza e contesto, costituendo così una raccolta di soluzioni che potranno essere singolarmente incluse o escluse nella valutazione in funzione delle specificità della singola realtà agenziale.

I principali destinatari del manuale sono gli operatori del Sistema della Agenzie che si occupano di valutazione del rischio amianto, tipicamente i Servizi di prevenzione e protezione.

AdA

Scarica la pubblicazione

Leggi tutto...

ROA: Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione

Ottiche LampadaPubblicate sul Portale Agenti Fisici (PAF) le “Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali: Cappe sterili e Lampade Germicide” elaborate dal Laboratorio Agenti Fisici della USL 7 di Siena.

Il rapporto contiene i principali risultati inerenti uno specifico studio condotto sul rischio da radiazioni ottiche artificiali nell’impiego di lampade germicida installate in cappe a flusso laminare o per lampade installate a parete o a soffitto. Tali apparati trovano largo impiego prettamente in ambito sanitario, di laboratorio e di ricerca.

Il rapporto fornisce procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione alla radiazione UVC e le principali misure di tutela per le differenti tipologie di sistemi maggiormente utilizzate in ambito sanitario, di laboratorio o di ricerca scientifica.

AdA

Scarica il documento

Leggi tutto...

Amianto. Sul portale Inail un canale per conoscere il rischio

 

amiantoIl canale "conoscere il rischio" del portale INAIL si arricchisce di ulteriori contenuti grazie alla recente pubblicazione di una specifica sezione dedicata all'amianto.
Arricchito sia di argomenti dal taglio informativo e di approfondimenti di natura maggiormente tecnico-scientifica, il tema affrontato è uno degli argomenti principali dell'igiene del lavoro, storicamente studiato e approfondito in Italia, ma ancora lontano dall'essere risolto (come ha evidenziato la seconda Conferenza governativa svoltasi  a Venezia, e alla quale l'Inail ha partecipato con forte impegno).
La natura e la classificazione della fibra killer. La sezione del portale comprende una parte introduttiva sulla natura e la classificazione delle fibre, una guida grafica al riconoscimento dei materiali in opera e un'istruzione operativa per l'individuazione dei prodotti a sospetto contenuto di amianto. Una delle attività fondamentali per la valutazione dei rischi legati alla presenza di materiali contenenti questa sostanza cancerogena consiste proprio nel loro censimento: un'attività particolarmente complessa perché la fibra killer, in passato, veniva utilizzata in una moltitudine di processi e cicli produttivi. Si stima, infatti, che alla fine degli anni Ottanta erano presenti sul mercato oltre 3mila diversi articoli con amianto. Per facilitare questo tipo di intervento, nel canale del portale dell'Inail è stato riportato un manuale fotografico con la rappresentazione di alcuni dei prodotti più diffusi.
Quando l'esposizione è per cause naturali. Altro tema di grande interesse e attualità è quello dell'esposizione a fibre di amianto derivante dalle rocce in affioramento - la cosiddetta "esposizione ad amianto naturale" -, una realtà che interessa in Italia lavoratori impegnati in agricoltura e in particolari comparti estrattivi. Anche a questo fenomeno -del quale si sta ancora studiando e definendo la reale estensione - nella sezione del portale è dedicato uno spazio di approfondimento.
La qualificazione dei laboratori. La sezione comprende, infine, una parte specifica sulla qualificazione dei laboratori che si dedicano all'analisi e classificazione dei materiali contenenti amianto. Tali strutture, infatti, devono rispondere a criteri fissati dalla legge e partecipare a circuiti di controllo e qualificazione ai quali contribuisce lo stesso Laboratorio di igiene industriale della Contarp dell'Inail. In definitiva, grazie a questa nuova sezione del portale dell'Istituto dedicata all'asbesto viene presentato a tutti gli interessati un ampio quadro di riferimento sul tema, nella volontà di mantenere ancora più vivo l'interesse e più sentita la necessità di attuare idonee misure di prevenzione e protezione.

Conoscere il rischio

Fonte: INAIL

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS