fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Rivelatori autonomi di fumo. Edizione italiana per la EN 14604

fumoRilevazioni statistiche condotte sul territorio europeo hanno evidenziato che la maggior parte dei decessi causati da un incendio avviene nelle abitazioni.
Partendo dalla considerazione che anche nel nostro Paese gli incendi domestici sono un fenomeno frequente che comporta elevate perdite di vite umane e il fatto che ad oggi non esistono norme, linee guida, raccomandazioni che possano indurre gli occupanti a dotarsi di mezzi di protezione, appare quanto mai opportuna la recente pubblicazione - in lingua italiana - della norma europea EN 14604 "Smoke alarm devices".
La UNI EN 14604 "Rivelatori autonomi di fumo con avvisatore acustico" specifica i requisiti, i metodi di prova, i criteri di prestazione e le istruzioni di installazione ed uso del fabbricante per rivelatori/avvisatori funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione, destinati all'impiego in edifici residenziali.
Già diffusamente utilizzati in Europa, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, gli "smoke alarms" sono dispositivi contenenti in un unico alloggiamento tutti i componenti necessari per rilevare il fumo ed emettere, qualora la concentrazione superi il livello di soglia prefissato, una segnalazione acustica di allarme. Sebbene non possano ridurre il rischio d'incendio, possono tuttavia limitare gli effetti sulle persone e sui beni se considerati come parte integrante di un piano di emergenza.
La norma fornisce le definizioni dei termini utilizzati (quali: condizione normale, condizione di guasto, condizione di allarme, tacitazione di allarme) e indica i requisiti generali di conformità, di indicazione della presenza di tensione, di alimentazione, la durata del segnale di allarme e del segnale di guasto, la sostituibilità dell'alimentazione stessa da parte dell'utilizzazione, ecc.. Vengono inoltre fornite le condizioni per le prove, le prescrizioni e i procedimenti per l'esecuzione delle stesse relativamente alla capacità della batteria, all'emissione sonora del segnale di allarme, alla sensibilità del rivelatore.
L'efficacia dei rilevatori, ai fini della salvaguardia delle persone in caso di incendio, unita all'affidabilità conferita dalla marcatura CE (la norma EN 14604 è una norma armonizzata nel contesto della direttiva Prodotti da costruzione) e al basso costo, dovrebbe consentire a questo dispositivo la più ampia diffusione.
E' in preparazione una linea guida che fornirà, in modo semplice, elementi per la scelta del prodotto, la collocazione, l'utilizzo, la manutenzione (davvero limitata), al fine di evitare allarmi indesiderati o mancati funzionamenti.

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS