fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Scariche atmosferiche. Il CEI studia nuove Linee Guida

fulmineFino al 31 gennaio sono in inchiesta pubblica i progetti di Guida CEI C.1127Linee guida per l’applicazione delle norme CEI EN 62305” e C.1128 “Protezione contro i fulmini – Reti di localizzazione fulmini (LLS) – Linee guida per l’impiego di sistemi LLS per l’individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN 62305-2)".
Il primo progetto fornisce informazioni atte a favorire il corretto utilizzo della serie di norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea CEI EN 62305:2013, e con informazioni integrative su specifici argomenti non completamente sviluppati dalla Norma. Il secondo (C.1128)”, individua le caratteristiche delle reti Lightning Location Systems, al fine di utilizzare i dati ottenuti da esse, (ad esempio la densità media dei fulmini a terra per l’analisi del rischio.

Visualizza i progetti:

Leggi tutto...

Valutazione del rischio da fulmine. Nuova edizione del software CEI

SCARICHE ATMIl programma Flash 4 byCEI  è uno strumento informatico che aiuta il progettista nell’applicazione della serie delle quattro Norme CEI EN 62305-1/4 per una vasta tipologia di strutture. Il progettista ha così a disposizione uno strumento efficace per la valutazione del rischio dovuto al fulmine di una struttura e nella relativa scelta delle misure di protezione.
La versione aggiornata del Software Flash 4 byCEI permette di:

  • acquisire i dati della struttura per calcolare in modo grafico l’area di raccolta per le fulminazioni dirette e indirette; l’area di raccolta così calcolata può essere visualizzata e stampata;
  • inserire i dati delle linee esterne entranti e degli impianti interni, di energia o di segnale, presenti nella struttura;
  • suddividere la struttura in più zone aventi caratteristiche diverse, in modo da valutare puntualmente il rischio per ciascuna zona;
  • ottenere il risultato della valutazione del rischio, sotto forma di istogrammi e tabelle, per l’intera struttura o per una singola zona; in tal modo l’utente può scegliere facilmente le misure di protezione più idonee da adottare: installazione di LPS, di SPD oppure l’adozione di altre misure di protezione nelle singole zone;
  • memorizzare fino a cinque differenti insiemi di misure di protezione;
  • ottenere al termine del lavoro una relazione tecnica che illustra i risultati della valutazione del rischio e delle scelte effettuate.

Il Software Flash 4 byCEI è in vendita presso tutti i punti vendita CEI.
Si segnala, inoltre, la possibilità di acquisto in abbinamento del Software Flash 4 by CEI + Volume "Serie di Norme CEI EN 62305 per la protezione contro i fulmini" in formato cartaceo ad un prezzo particolarmente conveniente.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Impianti fotovoltaici. Dal CEI la guida alla protezione dai fulmini

fotovolt fulminiRecentemente pubblicata la Guida CEI 81-28 “Guida alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici”.
La Guida rappresenta l’applicazione pratica della serie di Norme CEI EN 62305 agli impianti fotovoltaici e definisce le necessarie misure di protezione e le loro modalità di installazione.
La Guida riguarda unicamente gli impianti FV connessi alla rete elettrica del distributore; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Gli impianti fotovoltaici considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole, ecc.) sia quelli installati su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee. Entrambe queste tipologie sono indicate come “impianti fotovoltaici a tetto”. Gli impianti installati a terra invece, sono indicati come “impianti fotovoltaici a terra”.
In particolare, per gli impianti FV a tetto sono fornite le raccomandazioni contro la fulminazione diretta, sul tetto di edifici o strutture con o senza LPS; per gli impianti FV a terra, oltre alle generalità, vengono fornite le raccomandazioni sia per impianto “non esposto” che per  impianto “esposto”. Sono inoltre dettagliate le indicazioni per l’installazione dei limitatori di sovratenzione (SPD), comprensive di schemi e aspetti di manutenzione. Infine un allegato fornisce utili esempi di applicazione.
La Guida CEI 81-28  sarà a breve disponibile presso tutti i Punti CEI.
In materia di protezione contro i fulmini, CEI organizza il corso 81-10 “Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305” , la cui prossima edizione si terrà a Milano nei giorni 18, 19 e 20 novembre 2013.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Pubblicata la Guida CEI alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici

fulmini fotovoltGli impianti fotovoltaici considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole, ecc.) sia quelli su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee.
Entrambe queste tipologie sono indicate come "Impianti fotovoltaici a tetto". Gli impianti installati a terra invece, sono indicati come "Impianti fotovoltaici a terra".
La Guida tratta unicamente gli impianti FV connessi alla rete elettrica del distributore.; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Lo scopo della Guida è definire quando e quali misure di protezione sono necessarie, dove e come devono essere installate.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Nuova edizione del Software CEI per la valutazione del rischio dovuto al fulmine

flash4Flash 4 è uno strumento informatico che aiuta il progettista nella valutazione del rischio dovuto al fulmine e nella scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-1/4.
La versione aggiornata del Software Flash by CEI permette di:

  • acquisire i dati della struttura per calcolare in modo grafico l’area di raccolta per le fulminazioni dirette e indirette; l’area di raccolta così calcolata può essere visualizzata e stampata;
  • inserire i dati delle linee esterne entranti e degli impianti interni, di energia o di segnale, presenti nella struttura;
  • suddividere la struttura in più zone aventi caratteristiche diverse, in modo da valutare puntualmente il rischio per ciascuna zona;
  • ottenere il risultato della valutazione del rischio, sotto forma di istogrammi e tabelle, per l’intera struttura o per una singola zona; in tal modo l’utente può scegliere facilmente le misure di protezione più idonee da adottare: installazione di LPS, di SPD oppure l’adozione di altre misure di protezione nelle singole zone;
  • memorizzare fino a cinque differenti insiemi di misure di protezione;
  • ottenere al termine del lavoro una relazione tecnica che illustra i risultati della valutazione del rischio e delle scelte effettuate.

Il Software Flash 4 sarà a breve disponibile presso tutti i punti vendita CEI.
Si segnala, inoltre, la possibilità di acquisto in abbinamento del Software Flash 4 + Volume "Serie di Norme CEI EN 62305 per la protezione contro i fulmini" in formato cartaceo.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Promos Ricerche
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 081-5801335

Leggi tutto...

Protezione contro le scariche atmosferiche. Aggiornata la normativa CEI

fulminiÈ stata pubblicata nel febbraio 2013 la nuova serie di Norme CEI EN 62305-1/4 (classificazione CEI 81-10/1-4) relativa alla protezione delle strutture contro i fulmini. La serie si compone di quattro Parti aventi ciascuna uno specifico campo di applicazione. Il presente volume sostituisce completamente la serie Norme CEI EN 62305:2006-04.

  • CEI EN 62305-1 “Principi generali” Indica i principi generali che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, impianti e persone.
  • CEI EN 62305-2 “Valutazione del rischio”.Si riferisce alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra, ed ha lo scopo di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio.
  • CEI EN 62305-3 “Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone”Definisce i requisiti per la protezione contro i fulmini contro i danni materiali e alle persone mediante un impianto di protezione.
  • CEI EN 62305-4 “Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture”.

Fornisce elementi sul progetto, l’installazione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione (SPM) per gli impianti interni elettrici ed elettronici per ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all’impulso elettromagnetico (LEMP) associato al fulmine.
Le quattro norme della Serie, pubblicate singolarmente in inglese – italiano, sono raccolte, nella sola versione in italiano, anche in un unico Volume per rendere più agevole la consultazione delle norme stesse.
Contemporaneamente alle Norme della serie CEI EN 62305 è stata pubblicata la Guida tecnica CEI 81-2 “Guida per la verifica delle misure di protezione contro i fulmini”.
Essa fornisce indicazioni per verificare la rispondenza alle Norme CEI EN 62305 delle misure di protezione contro i fulmini adottate a seguito della valutazione del rischio di una struttura.
La Guida è indirizzata a chi, a qualsiasi titolo, è chiamato alla verifica dei sistemi di protezione contro i fulmini.

Per  informazioni  contattare il Punto CEI di Napoli:
c/o Consorzio Promos Ricerche
Via S. Aspreno, 2 - 80133 Napoli
Tel.  081 4109140 - 081 7607233
Fax: 081 5520181

Fonte CEI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS