fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Nuovo Ot/24 2015. L'Inail fa lo sconto-sicurezza. Tagli del premio per chi previene infortuni e malattie professionali

ot24L’Inail ha pubblicato sul proprio sito il nuovo modello Ot/24 per il 2015, destinato alle aziende che abbiano effettuato gli interventi per cui sarà possibile ottenere lo sconto sul premio previsto dell’articolo 24 del Dm 12 dicembre 2000, come rivisitato dal Dm 3 dicembre 2010.

Lo sconto, per cui verrà attivata una procedura online dal 1° gennaio prossimo, è denominato “oscillazione per prevenzione” e premierà le imprese che nel 2014 abbiano eseguito o eseguiranno interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, con una riduzione dell’ammontare dovuto all’Istituto.

Possono effettuare le domande tutte le aziende in regola con gli obblighi contributivi, assicurativi e con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro. Oltre a questi prerequisiti è necessario che l’impresa interessata abbia effettuato, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi di miglioramento nella prevenzione degli infortuni e nell’igiene del lavoro individuati nel modello autocertificato. Per quanto concerne le percentuali di sconto sul premio, il Dm 3 dicembre 2010 stabilisce che per le aziende con alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori/anno la riduzione sarà del 30%, da 11 a 50 del 23%, da 51 a 100 del 18%, da 101 a 200 del 15%, da 201 a 500 del 12% e oltre 500 del 7 per cento.

Una delle novità salienti del nuovo modello Ot è l’ancoraggio di alcuni interventi al cosiddetto rischio specifico determinato dal lavoro (mentre prima si faceva riferimento a interventi più generici), la cui incidenza probabilmente verrà accentuata sempre più in avvenire nella redazione del modello. Sono stati così presi in considerazione, ai fini dello sconto, gli infortuni e le malattie professionali maggiormente diffusi. Con riferimento ai comparti in cui più elevato è apparso il novero di tali infortuni o patologie si è proceduto ad assegnare specifici punteggi differenziati per settori a favore delle aziende che effettuano interventi mirati alla eliminazione dello specifico rischio.

Per favorire le aziende che hanno ispirato i loro interventi a quanto previsto nel modello valido per il 2014, sono stati poi riproposti nella sezione C alcuni interventi già presenti in tale modello. Nella sezione A sono stati, invece, inseriti gli interventi che con punteggio 100 consentono l’accesso in automatico allo sconto, per lo più finalizzati a sollecitare le aziende alla adozione di un SGSL (es. BS OHSAS 18001). Quest’ultimo è un sistema organizzativo aziendale che punta a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza cercando, attraverso la strutturazione e la gestione, di massimizzare i benefici minimizzando, al contempo, i costi. Nell’ottica di una maggiore semplificazione, l’Inail – pur riconoscendo una particolare valenza alle iniziative di responsabilità sociale – ha provveduto, infine, a eliminare gli allegati degli anni passati costituendo una sezione specifica.

Tutte le sezioni del modello pubblicato contengono già l’individuazione della documentazione probante utile ai fini della dimostrazione poi eventualmente necessaria in sede di verifica a campione della effettiva adozione dell’intervento scelto. Il punteggio soglia da raggiungere per avere accesso allo sconto è pari a 100.

AdA

Scarica il Mod. OT/24 per l'anno 2015

Fonte: Il Sole 24 Ore (19/8/14)

Leggi tutto...

Inail. Sconti sui premi con parametri variabili

risparmia-INAIL2È stata pubblicata sul sito Inail la determina presidenziale 67 dell'11 marzo 2014 con cui sono state definite le modalità di riduzione dei premi e contributi a carico delle imprese più virtuose, prevista dalla legge di stabilità per il 2014 e operativa entro maggio. Nel documento il riconoscimento del taglio del 14,7% viene effettuato in base a parametri che tengono conto o della durata dell'attività aziendale o dalle tariffe applicate agli assicurati.

Per le imprese con polizze ordinarie dipendenti che hanno più di un biennio di attività lo sconto sarà effettuato confrontando, per il 2014 e per ciascuna voce di lavorazione, il tasso applicabile medio del triennio 2010-12 con il tasso di tariffa della voce. Se il primo sarà minore o uguale rispetto al secondo l'azienda, per quella voce, risulterà idonea al beneficio. Nel caso di Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) ponderate, il tasso specifico aziendale medio del triennio, relativo al complesso delle voci, verrà confrontato con il tasso di tariffa medio delle voci.

Nel caso di aziende con meno di un biennio di attività saranno premiate quelle in regola con le misure in materia di sicurezza previste dal decreto 81/08 e successive modifiche, le quali già hanno accesso o possono accedere a uno sconto, su istanza, del 15% del tasso di tariffa. Le aventi diritto al premio verranno incluse anche tra i beneficiari dello sconto della legge di stabilità.

Per le tariffe senza meccanismo di premialità, infine, le aziende virtuose saranno individuate mediante un indice di gravità in grado di esprimere il numero medio di giornate di lavoro perse da ciascun addetto-anno. Tale indicatore tiene conto non solo di ogni tipologia di infortunio, ma anche dell'esposizione al rischio sia dell'infortunato, sia degli interi addetti dell'azienda. In questo contesto, l'Inail ha individuato l'indice medio (Igm) calcolato per il triennio 2014-16 a cui andrà rapportato l'indice di gravità annuale calcolato con riferimento a ogni singola polizza o classe di rischio. Se l'indice di gravità annuale risulterà pari o inferiore a tale indice medio di gravità, l'azienda sarà ammessa a sconto per quella polizza o classe di rischio.

In base a questi parametri di valutazione gli sconti interesseranno l'80% delle imprese. Alcune categorie, peraltro, sono state escluse dal beneficio dalla stessa legge di stabilità: si tratta degli assicurati contro gli infortuni in ambito domestico, del lavoro accessorio, dell'assicurazione per gli apprendisti e per i collaboratori domestici.

AdA

Scarica la determina presidenziale 67 dell'11 marzo 2014

Fonte: Il Sole 24 Ore M.P.

Leggi tutto...

Lo sconto INAIL anche alle imprese che adottano il defibrillatore

inail scontoTra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta rispetto a quelli minimi previsti per legge, ritenuti idonei per ottenere lo sconto per prevenzione dell’INAIL, il nuovo modello OT24 ha incluso l’adozione da parte delle aziende di defibrillatori semiautomatici (DAE) e l’organizzazione di corsi BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per insegnare ai dipendenti le manovre da compiere in caso di arresto cardiaco, che in molti casi possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Per ottenere la riduzione del tasso di premio Inail è sufficiente presentare esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione servizi online del sito Inail, un’autocertificazione che attesti che l’azienda non rientra tra quelle per cui l’adozione del defibrillatore è obbligatoria per legge.

L’impresa, inoltre, deve essere in possesso della ricevuta di acquisto dei DAE, dell’elenco dei partecipanti al corso BLSD riferito all’anno solare precedente quello di presentazione della domanda, con la copia degli attestati rilasciati, e della documentazione che attesta l’aggiornamento annuale del personale formato e la procedura di controllo dell’efficienza e delle tecniche di intervento per l’uso del defibrillatore.

AdA

Fonte: INAIL

Leggi tutto...

Sconti INAIL per la Aziende agricole virtuose. Scadenza il 30 giugno 2013

sconto inailÈ online sul Punto Cliente Inail l’applicativo per la presentazione telematica della richiesta di riduzione contributiva 2013 per i lavoratori agricoli.
Le domande potranno essere presentate entro il 30 giugno 2013.
Come indicato nella circolare Inail n. 61 del 9 novembre 2012, la riduzione è stata stabilita dal Protocollo del welfare del 2007 e dal 1° gennaio 2008 viene concessa “in misura non superiore al venti per cento dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, entro il limite annuo di venti milioni di euro”.
Possono farne richiesta le “imprese in regola con tutti gli obblighi in tema di sicurezza e igiene del lavoro previsti dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni e dalle specifiche normative di settore, nonché con gli adempimenti contributivi e assicurativi; che abbiano adottato, nell’ambito di piani pluriennali di prevenzione, misure per l’eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro; che non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione al beneficio o siano state destinatarie dei provvedimenti sanzionatori di cui all’articolo 5 della legge 3 agosto 2007, n. 1233?.
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente tramite l’applicativo.
Chiusa la fase di raccolta delle richieste “la lista delle domande ammesse verrà, dopo il trenta giugno, trasferita ad Inps per i controlli in materia di regolarità contributiva e assicurativa, all’esito dei quali verrà effettuata comunicazione in merito alla definitiva ammissione al beneficio”.

Approfondisci sul sito INAIL

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS