fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Manuale Inail per la gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

manualeSeconda edizione del manuale Inail per la gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola.

Il manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo Inail.

Questa edizione approfondisce altresì le tematiche relative alla sicurezza con riferimento agli ambienti ed agli spazi nei quali si svolgono le attività scolastiche, esaminando gli aspetti relativi alle condizioni illuminotecniche, microclimatiche, l’inquinamento, le attività di laboratorio, le condizioni igienico-sanitarie dei locali adibiti a mensa, le iniziative intraprese per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il manuale è l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni che, nell’ambito delle Reti provinciali costituitesi in Veneto (rappresentate dal Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole) e in Toscana, sono impegnati sul fronte della didattica, della formazione e della gestione della sicurezza.

Rispetto alla precedente e prima edizione del manuale, dal medesimo titolo, ma di sette anni più giovane, spiegano i curatori, questa versione è più ricca di sette anni di esperienze, fatte di scambi e di relazioni, di lavoro condiviso tra scuole, tra scuole e istituzioni, di formazione di migliaia di figure preposte alla sicurezza e all’emergenza, di iniziative di coordinamento di SPP e RLS, di sinergie con altre realtà regionali, in particolare Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte.  Il patrimonio di esperienze riversato nella nostra pubblicazione si è tradotto in indicazioni di soluzioni già sperimentate e validate anche sul piano della rispondenza normativa, tanto da rappresentare buone prassi e costituire il valore della proposta.

Il manuale è composto da 20 capitoli e si rivolge ai RSPP, al personale dirigente e preposti alla sicurezza nella scuola, e agli operatori degli Organismi pubblici di prevenzione.

AdA

Fonte: INAIL

Scarica il manuale

Leggi tutto...

Arredi scolastici. Il punto sulle norme UNI di riferimento

arredo scolasticoIl nuovo anno scolastico è alle porte e per migliaia di studenti italiani le vacanze sono agli sgoccioli. Il ritorno sui banchi di scuola si accompagna, come ogni anno, alla garanzia di sicurezza delle strutture, sia all'esterno che all'interno delle aule. Le  norme tecniche indicano i requisiti che gli arredi scolastici (lavagne, banchi, sedie, cattedre) devono possedere. Senza dimenticare un elemento altrettanto importante per il benessere e la sicurezza dei ragazzi: la corretta illuminazione artificiale e naturale delle aule scolastiche.

Banchi e sedie - UNI EN 1729

Le caratteristiche di banchi e sedie sono descritte dalle norme della serie UNI EN 1729 che stabiliscono ad esempio che:

  • i bordi del sedile, dello schienale e dei braccioli delle sedie che vengono a contatto con l'utilizzatore devono essere arrotondati con un raggio minimo o uno smusso di 2 mm. Le superfici devono essere lisce, le estremità rivestite per evitare di generare schegge taglienti
  • ogni sedia o banco "a norma" deve superare una serie di prove di laboratorio tra le quali quelle di stabilità, di resistenza, di durata e d'urto
  • in relazione all'altezza dello studente (da 80 cm per i bambini fino ai due metri per i ragazzi), le norme assegnano agli arredi scolastici delle vere e proprie "taglie".

In questo modo le norme intendono favorire l'adozione di una corretta postura contribuendo allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi che ormai trascorrono gran parte della loro giornata a scuola.
Per una corretta postura, la norma prescrive che lo schienale debba avere un'inclinazione compresa tra i 95° e i 110°, questo indipendentemente dalla statura dello studente.
Le norme fissano le dimensioni delle sedie e dei banchi scolastici anche in relazione alla crescente diffusione dell'utilizzo di PC nella didattica. Gli arredi scolastici a norma sono progettati in modo che gli studenti possano appoggiare le braccia mantenendo le spalle rilassate sia che si trovino dinanzi ad un monitor sia che siano alle prese con i più tradizionali quaderni a righe o quadretti.

Come si riconoscono gli arredi scolastici a norma? Le sedie e i banchi scolastici dovranno recare ben visibili:

  • la "taglia" o il codice colore (ad ogni codice colore corrisponde una "taglia diversa")
  • il nome o logo del fabbricante, del distributore, dell'importatore o del venditore
  • la data di fabbricazione che specifichi almeno l'anno e il mese di produzione

mb

Continua sul sito UNI

Leggi tutto...

Educazione alimentare. Firmato protocollo d'intesa tra MIUR e Federalimentare

 

PiramideAlimentareLo scorso 25 luglio, presso la sede del Miur, il ministro Francesco Profumo ed il presidente di Federalimentare Filippo Ferrua Magliani hanno firmato il Protocollo d'Intesa per estendere a livello nazionale, nel prossimo anno scolastico, l'iniziativa "Il Gusto fa Scuola".

L'obiettivo dell'accordo è proseguire e rafforzare la diffusione dell'educazione alimentare nelle scuole italiane, insegnando ai bambini modi e tempi di assunzione dei cibi, la storia dei processi produttivi in campo agricolo e industriale e l'importanza di seguire corretti stili di vita.

Tra le altre iniziative, il Protocollo prevede una maggiore interazione tra mondo scolastico e universitario e industria alimentare, attraverso il sostegno alle convenzioni con le associazioni di categoria e le imprese; interventi formativi del personale scolastico, con un costante scambio di esperienze con il sistema produttivo e lo sviluppo di ricerche e progetti comuni sull'innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, in particolare nell'ambito delle iniziative della piattaforma tecnologica Food for life e del cluster tecnologico nazionale Agrifood.

 

Fonte MIUR

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS