fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL – AR. Approvata dall’Inail l’edizione 2015 delle Linee di Indirizzo

linee indirizzo 15Con determinazione del Presidente dell’Inail n. 357 del 29 settembre scorso, è stata approvata l’edizione 2015 delle “Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL – AR”, una delle attività rientranti nell’accordo quadro di cooperazione che Inail e Consel - Consorzio Elis per la formazione professionale superiore hanno sottoscritto nel 2013.

La sinergia ha consentito la revisione e l’aggiornamento delle precedenti linee di indirizzo di particolare utilità per imprese eroganti servizi con sistemi a rete, come trasporti, elettricità, telecomunicazioni, gas.

Obiettivo delle citate Linee di Indirizzo, non indirizzate ad uno specifico comparto produttivo, è quello di supportare l’organizzazione lavorativa delle imprese che hanno una struttura articolata sul territorio. Una struttura suddivisa in unità di governo centrale e unità produttive di tipo operativo e che utilizzano un sistema a rete per erogare servizi infrastrutturali strategici particolarmente rilevanti per la collettività. Fra essi, assumono una significativa rilevanza funzionale quelli connessi ai trasporti, all’elettricità, alle telecomunicazioni, al gas.

Il complesso e articolato lavoro di aggiornamento è avvenuto attraverso la costituzione di un apposito gruppo di lavoro formato da professionisti dell’Istituto, da rappresentanti di Consel e delle aziende consorziate che, con la loro esperienza sul campo, hanno permesso di identificare compiutamente le migliori pratiche gestionali per contrastare efficacemente gli infortuni sul lavoro.

Le Linee di Indirizzo SGSL-AR sono state redatte in conformità alle Linee guida UNI-Inail del 2001, nonché alla BS OHSAS 18001:2007 – che costituisce il più diffuso standard certificabile da un Ente terzo – e contengono indicazioni in merito alla costituzione di un modello di organizzazione gestionale secondo le previsioni dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Testo Unico sulla Sicurezza).

Si articolano in una serie di schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale. La finalità è quella di strutturare un sistema organico, integrato con l’operatività aziendale complessiva, che intende pianificare i miglioramenti progressivi delle sue performance nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro come effettivo risultato delle proprie attività e dei propri processi produttivi.

Completano le Linee gli allegati inerenti:
1.    La gestione della catena di fornitura
2.    La gestione del rischio di infortuni legati alla circolazione stradale
3.    La gestione del rischi di infortuni legati agli Ambienti Confinati

AdA

Scarica le Linee di indirizzo 2015 - Implementazione Sgsl imprese a rete

Leggi tutto...

Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie. Approvate le Linee di Indirizzo.

sgslCon Determina del Presidente dell’Inail n. 273 del 20 luglio 2015, sono state approvate le Linee d’Indirizzo SGSL-AS relative al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Lazio, attraverso l’adozione di modelli gestionali ed organizzativi in attuazione dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08.

Le Linee di indirizzo si applicano in particolare nelle Aziende Unità Sanitarie Locali, nelle Aziende ospedaliere, nella struttura Ares 118, nei Policlinici Universitari e negli IRCCS e sono state sviluppate in funzione delle caratteristiche della struttura organizzativa - intesa come articolazione dei poteri e delle responsabilità desumibili nell’apposito atto di indirizzo emesso dalla Regione Lazio - e dei processi operativi gestiti nelle Aziende Sanitarie per assicurare l’erogazione dei propri servizi.

Le stesse risultano inoltre conformi alle Linee Guida UNI INAIL 2001 e alle BS OHSAS 18001:2007 e assicurano l’aderenza al modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/2008 ed agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001, in modo che, ove efficacemente attuate, possano avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle imprese.

Considerata la suddetta criticità del settore sanitario in termini di infortuni e malattie professionali, con l’adozione del SGSL si delineano una serie di procedure che supportano le aziende sanitarie pubbliche nell’attuazione di modelli gestionali ed organizzativi in attuazione dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08.

AdA

Scarica le Linee di Indirizzo

Leggi tutto...

Salute e sicurezza sul lavoro: più semplice l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle PMI

231Semplificate le procedure per le piccole e medie imprese che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (MOG) per prevenire le conseguenze dei reati commessi con violazione delle norme antinfortunistiche.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, ha firmato il 18 febbraio il decreto che semplifica l'adempimento degli obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza tenendo conto della struttura organizzativa dell'impresa. Il modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza non è infatti obbligatorio e deve essere valutato dalla Direzione aziendale in base alle proprie necessità gestionali ed organizzative.

Dal momento in cui la Gazzetta Ufficiale pubblicherà l'avviso, le piccole e medie imprese potranno utilizzare la modulistica, pubblicata nella sezione "Sicurezza nel lavoro" del sito del Ministero, che potranno modificare e integrare a seconda della complessità organizzativa e tecnica aziendale.

AdA

Fonte: MinLav

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS