fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Master interuniversitario in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico”

Master interuniversitario in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico”

Una nuova occasione formativa unica in Italia. Il master in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico” è offerto congiuntamente dalla Scuola di Governo del Territorio del Consorzio Promos Ricerche, dall’Università Suor Orsola Benincasa, dall’Università Federico II, dall’Università del Sannio, dall’Università Vanvitelli, dall’Università Parthenope, dall’Università Orientale e dall’Università di Salerno. Il master vanta il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Campania e Federculture e si svolge con il media partnership di Rai Cultura.

Numerose le borse di studio in palio. Straordinariamente garantita la possibilità di effettuare gli stages presso la Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Madre, gli scavi archeologici di Pompei, oltre che nelle Università nelle imprese indicate da Federculture.

Il master di primo livello ha durata di un anno e le lezioni si svolgeranno prevalentemente il giovedì e venerdì pomeriggio, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Il Master si pone l’obiettivo di formare esperti nell’analisi, elaborazione, programmazione, progettazione, attuazione di politiche culturali, capaci di lavorare nelle pubbliche amministrazioni, nelle istituzioni artistico-museali, nelle soprintendenze, nelle imprese ad input culturale per fornire strumenti utili per garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di tipo culturale e promuovere lo sviluppo socio-economico.

Il Master è studiato sia per chi intende accrescere la propria professionalità già acquisita in un settore della cultura, sia per chi, invece, persegue una specializzazione specifica, offrendo l’opportunità di conseguire un’alta formazione utile per accedere nei ruoli dirigenziali pubblici e privati, o per concorrere al conferimento di incarichi di tipo temporaneo. Il master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o alle dipendenze di aziende private, e per prestare attività di alta consulenza ed assistenza.

Le aree tematiche del Master comprendono: estetica contemporanea; economia politica; diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali; diritto e legislazione dei prodotti culturali e delle professioni; diritto e legislazione del lavoro; la valutazione delle iniziative e degli impatti; turismo culturale, ambientale e religioso; nodi e luoghi della conoscenza tra passato e presente; imprese culturali ad alto contenuto simbolico; la sfera della cultura materiale; espressione del territorio e delle comunità; la trasformazione urbana e territoriale a driver culturale; partenariati; politiche europee 2014-2020; finanza per i beni e le attività culturali; coesione e coestensione sociale; comunicazione e promozione della cultura; tecnologie per i beni e le attività culturali.

È prevista l’analisi di numerosi casi concreti di studio con la partecipazione di alcuni tra i più noti imprenditori, accademici e tecnici del settore.

Il Master, di durata annuale, si svolgerà nell’anno accademico 2018/2019; avrà inizio a dicembre 2018 e avrà termine entro novembre 2019.

Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale).

Le attività formative in presenza si articolano in 265 ore complessive di lezioni e 30 per laboratori, suddivisi in tre aree:

– conservazione: 130 ore di lezioni e seminari, di cui 30 per i laboratori;

– innovazione: 100 ore di lezioni e seminari;

– qualità sociale: 65 ore di lezioni e seminari.

Le 265 ore di lezioni saranno organizzate in 53 incontri da 5 ore ciascuno che si terranno di regola nei pomeriggi di giovedì e/o venerdì a partire dalle 13.30, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli.

L’attività si completa con ulteriori eventuali convegni e seminari, il tirocinio/stage, la stesura di un elaborato finale, la prova di verifica finale.

La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini dell’acquisizione delle elevate competenze proposte. È escluso dall’esame finale l’allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 30% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.

Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e sul sito di Ateneo www.unisob.na.it.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non il 15/10/2018.

La quota di partecipazione al Master è fissata in € 2.860 (+ € 140,00 di tassa per il diritto allo studio universitario per i soli candidati laureati) e dovrà essere effettuata in cinque rate presso qualsiasi sportello bancario del territorio nazionale o tramite home banking. Ma numerosi partecipanti potranno pagare molto meno, grazie alle numerose borse di studio.

AdA

Leggi il bando di ammissione

Leggi tutto...

Pianificazione urbanistica in Campania. 5 borse di studio dall'ANCE Campania. Le domande entro il 12 Maggio

sgtL’ANCE Campania con la collaborazione scientifica della Scuola di Governo del Territorio bandisce 5 borse di studio per ricerche relative alla pianificazione urbanistica in Campania. L’attività dei borsisti dovrà svolgersi nell’ambito della ricerca svolta dalla Scuola di Governo del Territorio  finalizzata ad evidenziare lo stato dell’urbanistica nei Comuni della Campania, allo scopo di individuare le difficoltà nello sviluppo efficace della pianificazione e suggerire i relativi rimedi.
L’attività di ciascuna borsa terminerà il 30 settembre 2017.
L’importo per ciascuna borsa ammonta a € 4.000
Possono partecipare alla selezione, senza limiti di cittadinanza coloro che siano in possesso di  Laurea specialistica/magistrale nelle materie della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48) e lauree equipollenti.
Le domande di partecipazione alla selezione per le borse di studio dovranno essere inviate via  mail, con l’indicazione di tutti i dati anagrafici ed allegando dettagliato curriculum vitae  all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 di venerdì 12 maggio

Scarica il Bando

Leggi tutto...

Pianificazione urbanistica in Campania. 5 borse di studio dall'ANCE Campania

sgtL’ANCE Campania con la collaborazione scientifica della Scuola di Governo del Territorio bandisce 5 borse di studio per ricerche relative alla pianificazione urbanistica in Campania. L’attività dei borsisti dovrà svolgersi nell’ambito della ricerca svolta dalla Scuola di Governo del Territorio  finalizzata ad evidenziare lo stato dell’urbanistica nei Comuni della Campania, allo scopo di individuare le difficoltà nello sviluppo efficace della pianificazione e suggerire i relativi rimedi.
L’attività di ciascuna borsa terminerà il 30 settembre 2017.
L’importo per ciascuna borsa ammonta a € 4.000
Possono partecipare alla selezione, senza limiti di cittadinanza coloro che siano in possesso di  Laurea specialistica/magistrale nelle materie della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48) e lauree equipollenti.
Le domande di partecipazione alla selezione per le borse di studio dovranno essere inviate via  mail, con l’indicazione di tutti i dati anagrafici ed allegando dettagliato curriculum vitae  all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 di venerdì 12 maggio

Scarica il Bando

Leggi tutto...

Bando per 8 Borse di Studio per l'iscrizione al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”

prova grafica bando corso gov ter 2017-1La Scuola di Governo del Territorio bandisce 8 borse di studio, per la partecipazione al corso “Governo del Territorio”, i cui termini di iscrizione scadono il 2 febbraio 2017.
Le borse sono destinate a coloro che si iscrivono all’intero corso (non ai singoli moduli) e che, una volta completata la procedura di iscrizione al corso, fanno domanda di borsa di studio compilando il modello allegato al presente bando (Allegato 1 - Domanda di borsa di studio)

  • n. 3 borse di studio di 900,00 euro (pari al 100% della quota di iscrizione)
  • n. 5 borse di studio di 450,00 euro (pari al 50% della quota di iscrizione).

Gli interessati alle borse di studio, una volta completata la procedura di iscrizione al corso, dovranno inviare domanda per la borsa di studio compilando l’allegato 1 al presente bando opportunamente firmato e corredato di curriculum vitae, all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnarlo direttamente alla segreteria del Consorzio Promos Ricerche (Via S. Aspreno 2, 80133 Napoli) entro il giorno 2 febbraio 2017.
La frequenza è obbligatoria per l’80% del monte ore destinato alla didattica, pena la perdita della borsa di studio.

Per ogni informazione rivolgersi alla
Scuola di Governo del Territorio, c/o Consorzio Promos Ricerche
Tel 081.4109140 – 5801335. 

Scarica il Bando

Domanda Borsa di studio

mb

Leggi tutto...

Aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”

prova grafica bando corso gov ter 2017-1Fino al 2 Febbraio sarà possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, edizione 2017.
Questa seconda edizione del Corso è organizzato nell’ambito delle attività della Suola di Governo del Territorio, istituita in seno al Consorzio Promos Ricerche con il supporto della Camera di Commercio di Napoli, e dagli enti e istituzioni che ad essa aderiscono, con la particolare collaborazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e Provincia, e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, che rilasciano i Crediti Formativi Professionali.
Il Corso è destinato alla formazione di figure di alta qualificazione professionale per gli uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti Pubblici e di Istituzioni del settore pubblico e privato, nonché di liberi professionisti, soprattutto per ciò che concerne la pianificazione del territorio e la gestione del piano, nonché le tecniche economico-finanziarie, catastalitributarie  per il governo del territorio.
Sarà possibile anche iscriversi esclusivamente a singoli moduli (si veda l’art. 14 del bando), per i quali vengono rilasciati anche i cfp per gli ingegneri e gli architetti.
Il percorso formativo del Corso consta di 280 ore, di cui:

  • didattica, 160 ore;
  • seminari  e convegni pubblici, 20 ore.
  • redazione di un elaborato finale ed eventuali stage, con periodica assistenza da parte del Corpo docente, 100 ore.

Scarica il Bando

Per Info ed iscrizioni

mb

Leggi tutto...

CHIUSO - Pubblicato il Bando del Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”

bando sgtIn data 8 settembre 2015 è stato pubblicato il Bando del Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, così come annunciato in occasione della Giornata di presentazione della Scuola di Governo del Territorio – SGT  dello scorso 10 luglio.

La SGT, istituita in seno al Consorzio Promos Ricerche con il supporto della Camera di Commercio di Napoli, oltreché di Università, Enti ed Organizzazioni, ha promosso questo primo Corso in diretta collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Napoli.

Il Corso è finalizzato alla formazione di figure di alta qualificazione professionale per gli uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti Pubblici e di Istituzioni del settore pubblico e privato, nonché di liberi professionisti, negli indirizzi:
-    pianificazione del territorio e gestione del piano
-    tecniche economico-finanziarie, catastali e tributarie per il governo del territorio.

Per info e iscrizioni

Leggi tutto...

La Competitività Italiana. Le Imprese, i Territori, le Città Metropolitane - (2016)

La competitivita SGT 2016Con questo primo Rapporto sulla competitività italiana la Scuola di Governo del Territorio si è proposta l’obiettivo di fornire un contributo allo studio della competitività del sistema produttivo del Paese e anche una riflessione sulla adeguatezza infrastrutturale del territorio sviluppando l’analisi su una base provinciale, anche con riferimento alle città metropolitane.

Lo studio viene condotto mediante l’elaborazione di due indicatori compositi (relativi all’ apparato produttivo e al contesto territoriale) e di un indice sintetico che tenga contemporaneamente conto di queste due “dimensioni” della competitività.

L’obiettivo è duplice: da un lato, sviluppare una analisi della competitività a un livello di dettaglio generalmente non trattato dalla letteratura: quello delle province e delle città metropolitane; dall’altro, svolgere l’esame mediante alcuni indicatori di competitività che, alla luce delle esperienze maturate dai principali enti di ricerca internazionali e della letteratura critica sviluppatasi intorno ad essi,evitino di cadere nelle difficoltà metodologiche e teoriche che caratterizzano gli indicatori più tradizionali.

Sotto entrambi gli aspetti questo rapporto presenta dei risultati inediti che si ritiene possano offrire un contributo all’approfondimento delle problematiche relative allo sviluppo territoriale italiano.

La Scuola di Governo del Territorio è stata istituita nel 2015 a seguito di una iniziativa delle Università della Campania, del CNR e della Camera di Commercio di Napoli in seno al Consorzio Promos Ricerche. La Scuola organizza attività di ricerca e convegnistiche, oltre a corsi di alta formazione sui temi del governo del territorio – nei suoi profili urbanistici, ambientali, economico-amministrativi, sociali, metodologici – nonché attività consultive per le pubbliche amministrazioni, anche in sedi internazionali.

Scarica il volume

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS