fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Certificati bianchi, nuove linee guida per calcolare i bonus

CERTIFICATI BIANCHINuove linee guida e nuovi obiettivi nazionali di risparmio energetico: cambia la disciplina dei certificati bianchi (Tee), i titoli che vengono rilasciati a fronte di risparmio energetico riconosciuto a chi (condomìni compresi) ha realizzato le opere. Le novità sono contenute nel Dm dello Sviluppo dell’11 gennaio 2017.

I nuovi obiettivi nazionali sono fissati, per il 2017, in 7,14 milioni di Tep (tonnellata equivalente di petrolio) risparmiati (1 Tep risparmiata = 1Tee): 8,32 milioni nel 2018, 9,71 milioni nel 2019 e 11,19 milioni di Tep di energia primaria nel 2020. In particolare i distributori di energia elettrica che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti all'anno d'obbligo considerato, hanno più di 50mila clienti finali connessi alla propria rete di distribuzione, devono realizzare una riduzione dei consumi di energia primaria, espressa in numero di certificati bianchi: 2,39 milioni nel 2017; 2,49 milioni nel 2018; 2,77 milioni nel 2019; 3,17 milioni nel 2020. Mentre i distributori di gas hanno obiettivi superiori di circa il 23 per cento.

Sono ammessi alla realizzazione dei progetti, presentando istanza di incentivo al Gse, anche soggetti pubblici e privati (come i condomìni) che, per tutta la durata di vita utile dell'intervento presentato, sono in possesso della certificazione secondo la norma Uni Cei 11352 oppure hanno nominato un esperto in gestione dell'energia secondo la norma UNI CEI 11339, oppure sono in possesso di un sistema di gestione dell'energia certificato in conformità alla norma Iso 50001. I certificati bianchi, riconosciuti dal Gse tramite contratto , che possono accedere al contributo tariffario, pure determinato dal Gse, sono di quattro tipi, a seconda del sistema usato per risparmiare (come efficientamento reti, nuovi generatori e impianti, pompe di calore).

I metodi di valutazione per il riconoscimento dei certificati bianchi sono due. I progetti a consuntivo «PC» devono conseguire una quota di risparmio addizionale non inferiore a 10 Tep nel corso dei primi 12 mesi del periodo di monitoraggio, mentre i progetti standardizzati «PS» devono conseguire un risparmio addizionale non inferiore a 5 Tep.

Ai fini della stima dei costi di realizzazione sono da considerare opere di assistenza muraria, macchinari impianti attrezzature e loro messa in opera, programmi informatici di gestione, progettazione, direzione lavori, sicurezza in cantiere, oneri finanziari e costi indiretti. Alla fine dei lavori di riqualificazione energetica il condominio avrà quindi a disposizone dei «titoli», appunto i certificati bianchi, che potrà cedere a pagamento sul mercato a chi (appunto come le industrie energivore e in genere i soggetti obbligati come i distributori di gas ed energia) deve per legge realizzare un risparmio energetico prederminato. Per un “cappotto” a un edificio medio (spesa sui 200-250mila euro) potrebbero essere riconosciuti, a Milano, 1100-1200 Tee. Il valore di un certificato bianco nel 2016 era in media di 116 euro ma con picchi anche di 200 euro. La cessione non è cumulabile con la detrazione fiscale del 65% delle spese destinate al risparmio energetico.

AdA

fonte sole24ore 108/17 ADM

Leggi tutto...

Sistemi di gestione dell’energia: pubblicata la UNI ISO 50004

SGELa Commissione Tecnica CTI - Comitato Termotecnico Italiano, ha pubblicato la norma internazionale UNI ISO 50004Sistemi di gestione dell'energia - Linee guida per l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell'energia”.
La norma fornisce una guida e degli esempi per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (EnMS) in accordo con l’approccio sistematico definito dalla ISO 50001. La guida fornita dalla presente norma internazionale è applicabile ad ogni organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione, tipologia o localizzazione. Essa però non fornisce aiuto su come sviluppare un sistema integrato di gestione. Il supporto che fornisce è coerente con il modello di sistema di gestione fornito dalla ISO 50001 e non fornisce interpretazioni dei requisiti.
La norma è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Audit energetici nelle PMI. Finanziamento aperto fino al 31 ottobre

img-header-reglementationsEntro il 31 ottobre 2015 le Regioni dovranno presentare i programmi per rendere più efficienti le piccole e medie imprese (PMI). Disponibili 30 milioni di euro che il Ministero dello Sviluppo Economico ha destinato al programma volto ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001.
 
Il Ministero, con il decreto 28 luglio 2015, ha riaperto i termini dell’avviso pubblico 12 maggio 2015 per il cofinanziamento dei programmi regionali per stimolare le PMI alla realizzazione delle diagnosi energetiche.

Sono ritenute ammissibili unicamente le spese documentate, al netto di IVA, sostenute dalle PMI per la realizzazione delle diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico conseguibile, eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 al decreto legislativo o sostenute per l’attuazione del sistema di gestione e il rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO  50001. Per le diagnosi energetiche la conformità ai criteri di cui all’allegato 2 è verificata eseguendo le stesse secondo le norme tecniche UNI CEI 16247-1-2-3-4.

Le imprese beneficiarie, entro 30 giorni dal rilascio della certificazione di conformità alle norme ISO 50001, devono inviare alle Regioni o alle Province autonome la documentazione attestante la certificazione e i costi sostenuti per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia conforme alle norme ISO 50001.

AdA

Approfondisci

Leggi tutto...

CHIUSO - Corsi per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Energia. II Edizione

ISO 50001CHIUSE le iscrizioni alla II Edizione dei corsi di formazione per la qualifica di Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Energia (UNI CEI EN ISO 50001).

A seguito delle numerose richieste, pervenute da parte di professionisti ed imprese alla prima edizione del corso, si ripropone questa seconda edizione dell’iniziativa di sensibilizzazione delle PMI del territorio campano proiettata allo sviluppo di Sistemi di Gestione per l’Energia e correlata ai piani di efficientamento energetico oltre che ai Sistemi di Gestione Integrati. Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e riferimento territoriale degli enti normatori UNI e CEI, propone questo secondo percorso formativo per l’acquisizione della qualifica di Lead Auditor Sistemi di Gestione per l’Energia.

Il corso, realizzato con la collaborazione di SOGEA (gruppo RINA), si pone l’obbiettivo di:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a va lutare l'efficacia di un Sistema di Gestione del l'Energia;
  • comprendere appieno il significato della terminologia utilizzata (aspetti, impatti, requisiti cogenti, ecc);
  • saper interpretare correttamente i requisiti della norma ISO 50001;
  • far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed attuazione degli audit del Sistema di Gestione dell'Energia;
  • insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell'audit necessarie per valutare il grado di conformità di un Sistema di Gestione dell'Energia alla norma ISO 50001;
  • saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti dell'audit;
  • saper presentare i risultati complessivi dell'audit.

Il professionista che esegue gli audit su tali sistemi di gestione svolge un ruolo chiave nel risparmio energetico a supporto degli energy manager.

I corsi saranno erogati secondo la seguente articolazione:

  • Percorso A) Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (40 ore/5 gg):

Metodologia di Audit (UNI EN ISO 19011:2012) (durata di 16 ore/2 gg)

Lead Auditor di SGE (UNI CEI EN ISO 50001) (durata di 24 ore/3 gg).

Quota di partecipazione € 375,00 (oltre IVA)

  • Percorso B) Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (24 ore/3 gg):

riservato a coloro che risultino essere già in possesso di attestato di partecipazione al corso Metodologia di Audit in conformità alla versione 19011:2012.

Lead Auditor di SGE (UNI CEI EN ISO 50001).

Quota di partecipazione € 265,00 (oltre IVA)

Date di svolgimento e sede del corso
I corsi si terranno, dalle 09:00 alle 18:00, nelle seguenti date:

  • Percorso A) Lead Auditor (40 ore)  - 27 e 28 novembre e 10, 11 e 12 dicembre 2014
  • Percorso B) Lead Auditor (24 ore)  - 10, 11 e 12 dicembre 2014

I corsi si svolgeranno in Napoli alla Via Leonardo Bianchi n° 36, presso la sede del CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli a cui va il ringraziamento per il sostegno logistico assicurato rendendo disponibile, oltre ai locali e le attrezzature, anche il parcheggio gratuito per i partecipanti. 

Argomenti
I principali argomenti trattati riguarderanno:
Le norme UNI EN ISO 19011:2012 e ISO/IEC 17021:2011, gli audit di prima, seconda e terza parte, i termini e le definizioni dell'audit, i principi dell'attività di audit, il PDCA applicato al processo di audit, la gestione e lo svolgimento di un programma di audit, le non conformità, l'analisi delle cause e le azioni correttive, relazione tra le due norme UNI EN ISO 19011:2012 e ISO/ IEC 17021:2011, la gestione di un programma di audit, il campionamento relativo all'audit, i requisiti di processo di audit di terza parte, scenario e contesto di riferimento in cui nasce lo standard ISO 50001:2011, inquadramento energetico di un'unità produttiva, le formule base e i numeri da ricordare in ambito energetico, esempi di analisi energetica, gli obblighi legislativi in campo energetico, criticità e documentazione di un Energy Management System, analisi dei punti critici della norma ISO 50001:2011 + esercizi di applicazione. Il corso terminerà con un esame scritto e orale per l’acquisizione del titolo.

Destinatari
È un corso di specializzazione sugli Audit dei Sistemi di Gestione dell'Energia indirizzato a:

  • chi desidera operare come Auditor/ Lead Auditor di terza parte per conto di un Organismo di Certificazione;
  • personale dei vari livelli direttivi/operativi delle diverse tipologie di organizzazioni private/pubbliche che ha la necessità di capire le modalità con cui l'Organismo di certificazione valuta il SGQ della propria Organizzazione e interfacciarsi in modo costruttivo con l’Auditor / Lead Auditor di terza parte;
  • consulenti che vogliono acquisire o accrescere le competenze necessarie per svolgere in modo professionale gli audit dei SGQ conformi alla ISO 50001.

Attestazioni e certificati di esame
I corsi, erogati da SOGEA (Società di formazione del Gruppo RINA), Organismo accreditato e qualificato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), compongono il percorso di formazione e qualifica per Lead Auditor di Sistema e sono accreditati rispettivamente da:

  • AICQ-SICEV per il corso “Metodologia di audit”
  • KHC-Know How Certification per il corso “Lead Auditor di SGE”.

Il superamento degli esami e il rilascio ai partecipanti dell’attestazione di Lead Auditor di terza parte, costituisce titolo valido ai fini dell’iter di certificazione per l’avvio delle pratiche di iscrizione al Registro dei Lead Auditor certificati secondo lo schema di riferimento.

Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria e necessaria per verificare il raggiungimento del numero minimo di iscritti, per l’attivazione del Corso stesso. L’iscrizione avviene attraverso il versamento dell’intera quota di partecipazione al percorso prescelto (oltre IVA 22%) eseguito tramite bonifico bancario. 
Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso non verrà attivato e, pertanto, le quote versate verranno restituite agli emittenti.

Scarica il Programma

Leggi tutto...

CHIUSO - Corsi per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Energia.

PDCA CycleSono chiuse le iscrizioni al corso di formazione per la qualifica di Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Energia (UNI CEI EN ISO 50001).

Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione delle PMI del territorio campano proiettato allo sviluppo di Sistemi di Gestione per l’Energia, facilmente correlabile a piani di efficientamento energetico oltre che a Sistemi di Gestione Integrati, il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e riferimento territoriale degli enti normatori UNI e CEI, propone un percorso formativo per l’acquisizione della qualifica di Lead Auditor Sistemi di Gestione per l’Energia.

Il corso, realizzato con la collaborazione di SOGEA (gruppo RINA), si pone l’obbiettivo di:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a va lutare l'efficacia di un Sistema di Gestione del l'Energia;
  • comprendere appieno il significato della terminologia utilizzata (aspetti, impatti, requisiti cogenti, ecc);
  • saper interpretare correttamente i requisiti della norma ISO 50001;
  • far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed attuazione degli audit del Sistema di Gestione dell'Energia;
  • insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell'audit necessarie per valutare il grado di conformità di un Sistema di Gestione dell'Energia alla norma ISO 50001;
  • saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti dell'audit;
  • saper presentare i risultati complessivi dell'audit.

Il professionista che esegue gli audit su tali sistemi di gestione svolge un ruolo chiave nel risparmio energetico a supporto degli energy manager.

I corsi saranno erogati secondo la seguente articolazione:

  • Percorso A) Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (40 ore/5 gg):

Metodologia di Audit (UNI EN ISO 19011:2012) (durata di 16 ore/2 gg)

Lead Auditor di SGE (UNI CEI EN ISO 50001) (durata di 24 ore/3 gg).

Quota di partecipazione € 375,00 (oltre IVA)

  • Percorso B) Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (24 ore/3 gg):

riservato a coloro che risultino essere già in possesso di attestato di partecipazione al corso Metodologia di Audit in conformità alla versione 19011:2012.

Lead Auditor di SGE (UNI CEI EN ISO 50001).

Quota di partecipazione € 265,00 (oltre IVA)

  • Percorso C) Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia (32 ore/4 gg):

riservato a coloro che, già in possesso di attestato di partecipazione al corso Metodologia di Audit in conformità alla vecchia edizione della 19011:2003, necessitano di un aggiornamento alla nuova edizione della norma.

Aggiornamento Metodologia di Audit (UNI EN ISO 19011:2012) (durata di 8 ore/1 gg)

Lead Auditor di SGE (UNI CEI EN ISO 50001) (durata di 24 ore/3 gg)

Quota di partecipazione € 325,00 (oltre IVA)

Argomenti
I principali argomenti trattati riguarderanno:
Le norme UNI EN ISO 19011:2012 e ISO/IEC 17021:2011, gli audit di prima, seconda e terza parte, i termini e le definizioni dell'audit, i principi dell'attività di audit, il PDCA applicato al processo di audit, la gestione e lo svolgimento di un programma di audit, le non conformità, l'analisi delle cause e le azioni correttive, relazione tra le due norme UNI EN ISO 19011:2012 e ISO/ IEC 17021:2011, la gestione di un programma di audit, il campionamento relativo all'audit, i requisiti di processo di audit di terza parte, scenario e contesto di riferimento in cui nasce lo standard ISO 50001:2011, inquadramento energetico di un'unità produttiva, le formule base e i numeri da ricordare in ambito energetico, esempi di analisi energetica, gli obblighi legislativi in campo energetico, criticità e documentazione di un Energy Management System, analisi dei punti critici della norma ISO 50001:2011 + esercizi di applicazione. Il corso terminerà con un esame scritto e orale per l’acquisizione del titolo.

Destinatari
È un corso di specializzazione sugli Audit dei Sistemi di Gestione dell'Energia indirizzato a:

  • chi desidera operare come Auditor/ Lead Auditor di terza parte per conto di un Organismo di Certificazione;
  • personale dei vari livelli direttivi/operativi delle diverse tipologie di organizzazioni private/pubbliche che ha la necessità di capire le modalità con cui l'Organismo di certificazione valuta il SGQ della propria Organizzazione e interfacciarsi in modo costruttivo con l’Auditor / Lead Auditor di terza parte;
  • consulenti che vogliono acquisire o accrescere le competenze necessarie per svolgere in modo professionale gli audit dei SGQ conformi alla ISO 50001.

Attestazioni e certificati di esame
I corsi, erogati da SOGEA (Società di formazione del Gruppo RINA), Organismo accreditato e qualificato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), compongono il percorso di formazione e qualifica per Lead Auditor di Sistema e sono accreditati rispettivamente da:

  • AICQ-SICEV per il corso “Metodologia di audit”
  • KHC-Know How Certification per il corso “Lead Auditor di SGE”.

Il superamento degli esami e il rilascio ai partecipanti dell’attestazione di Lead Auditor di terza parte, costituisce titolo valido ai fini dell’iter di certificazione per l’avvio delle pratiche di iscrizione al Registro dei Lead Auditor certificati secondo lo schema di riferimento.

Date di svolgimento e sede del corso
In funzione delle adesioni che saranno raccolte, saranno definite le date di svolgimento dei corsi, presumibilmente previsti per metà settembre 2014. 
Il corso si svolgerà presso la sede della Camera di Commercio di Napoli alla Via S. Aspreno n° 2.

Pre-iscrizione
La pre-iscrizione è obbligatoria per verificare il raggiungimento del numero minimo di iscritti, necessario all’attivazione del Corso stesso. La pre-iscrizione avviene attraverso il versamento di € 61,00 (pari a € 50,00 + IVA 22%) eseguito tramite bonifico bancario. Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, il corso non verrà attivato e, pertanto, le quote versate per la pre-iscrizione verranno restituite agli emittenti. Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso; in tal caso, la quota versata sarà interamente rimborsata.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS