fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Bando Efficienza energetica 2015: dal MiSE in arrivo 120 milioni per sostenibilità ed efficienza

poi energiaPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.134 del 12 giugno 2015, il decreto 24 aprile 2015, mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

Il nuovo bando prosegue e rafforza l’azione di sostegno attivata con il Bando Efficienza Energetica di cui al D.M. 5 dicembre 2013, sostenendo la crescita ed il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.

I progetti finanziabili, analogamente a quanto previsto nel bando del 5 dicembre 2013, potranno riguardare programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e possono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00 (trentamila).

Le agevolazioni saranno concesse attraverso una procedura valutativa a sportello nel rispetto del Regolamento de-minimis, nelle forme alternative di:

  • contributo in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%, per i programmi di importo fino a 400.000,00 euro che si concludano entro il 31 dicembre 2015

ovvero

  • finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75%, per i programmi che si concludano entro il 31 dicembre 2016.

L’intero procedimento, compresa la fase di erogazione delle agevolazioni sarà gestito dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero.

Per aggiornamenti in tempo reale sulla registrazione del decreto del ministro e sui termini di apertura del bando e sulle modalità di presentazione delle domande di agevolazioni consulta l’apposita sezione informativa presente sul sito del Ministero

Per tutte le richieste di informazioni e/o di chiarimenti sul bando Efficienza Energetica 2015 è possibile fare riferimento alla casella di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il Decreto ministeriale 24 aprile 2015

AdA

Leggi tutto...

POI - Energie rinnovabili e risparmio energetico: nuovo avviso pubblico per la sostenibilità e l’efficienza energetica

POI ComuniL’Avviso pubblico CSE - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica è una nuova iniziativa del POI Energia che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per progetti di efficientamento e/o produzione di energia da FER sugli edifici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza (Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia), attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Le risorse disponibili sono 15 milioni di euro, a valere sulle linee di attività 1.3 e 2.7 del POI Energia.

I contributi dell’Avviso CSE finanziano interventi per un valore ammesso che non può essere:

  • inferiore a 40.000,00 euro iva esclusa
  • superiore alla soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 28, co. 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, di volta in volta vigente alla data di emissione della Richiesta di Offerta (RDO), e attualmente pari ad 207.000,00 euro (duecentosettemila/00), oltre IVA.

È possibile attivare la Richiesta di Offerta (Rdo) tramite il MePA a partire dal 4 luglio 2014, per l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”.
La RdO dovrà fare riferimento a beni e servizi rispondenti alle caratteristiche, agli obiettivi ed alle finalità indicate nella diagnosi energetica dell’edificio su cui si intende realizzare l’intervento, previamente effettuata dal Comune (per approfondimenti sulle diagnosi energetiche, leggi le FAQ sul sito POI - Energia).

Il finanziamento è nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% del costo ammissibile.

Le richieste di concessione del contributo potranno essere presentate a partire dal 21 luglio 2014; i contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le richieste di concessione del contributo potranno essere presentate secondo le modalità indicate dal Ministero dello Sviluppo Economico sui siti di rifermento il 4 luglio.

Non potranno essere richiesti contributi in relazione a edifici ricompresi tra i beni culturali di cui all’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004.

Per conoscere le modalità per:

AdA

Scarica gli allegati

Leggi tutto...

"Scegli la lampadina giusta". Guida all'utilizzo delle lampade di nuova generazione

lampadineUn video e una brochure per guidare i consumatori nella scelta delle lampadine di nuova generazione. Un'iniziativa della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Assil, CEI, Federdistribuzione e IMQ.
“Scegli la lampadina giusta”: è questo il titolo e l’obiettivo dell’iniziativa realizzato dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con i principali protagonisti del mercato: l’ente di normazione (CEI), i produttori (rappresentati da ASSIL), i distributori (rappresentati da Federdistribuzione) e l'ente di certificazione (IMQ).
Lo scopo è quello di informare i consumatori sulle caratteristiche delle lampadine di nuova generazione. Dopo l’addio alle “vecchie” lampade a incandescenza, il consumatore si trova ora a fare i conti con un’offerta vasta e di recente tecnologia, che accanto ai numerosi vantaggi offerti (durata e in particolare efficienza) presenta però nuove caratteristiche e terminologie che occorre conoscere.
A cominciare dalle informazioni relative ai lumen, per finire con le procedure di smaltimento, passando per l’etichetta energetica e le indicazioni inerenti alla dimmerabilità o alla tipologia di attacco, nel video e nel pieghevole realizzati sono raccolte tutte le indicazioni necessarie per un acquisto consapevole.

mb

Scarica la brochure

Fonte CEI

Leggi tutto...

Premio "Energia da Vedere". Le domande entro il 22 febbraio

 

energia da vedereL'energia non la tocchi, non la vedi. Eppure, in forme diverse, si trova dappertutto. Serve per vivere, per produrre, per pensare; è il catalizzatore di tutte le nostre azioni quotidiane: illumina gli uffici, le strade, riscalda le case, fa funzionare gli elettrodomestici, alimenta le automobili.
L'energia ci circonda, agisce nascosta, ma siamo consapevoli di quanta, effettivamente, ne stiamo consumando?  Di come usarla al meglio senza troppi sprechi e conseguenze per l'ambiente?
È davvero difficile convincere qualcuno a risparmiare ciò che non si vede.
"Energia da vedere" è un concorso organizzato da ENEA per raccontare come le innovazioni, la tecnologia ma anche i semplici gesti di tutti i giorni, possono aiutarci a utilizzare responsabilmente le risorse energetiche.
Il Contest è destinato a giovani filmaker e a sviluppatori di applicazioni per smartphone e tablet, professionisti e non.
I creativi saranno chiamati a realizzare corti, spot video, spot audio e App per promuovere l'efficienza energetica, l'uso responsabile e sostenibile dell'energia ed il risparmio energetico in qualsiasi settore: servizi, industria, pubblica amministrazione, residenziale, agricoltura, trasporti ecc.
La registrazione e l'invio delle opere sarà possibile fino al 22 FEBBRAIO 2013.

Scarica il Bando

Procedura invio opere

Modulo iscrizione

Fonte ENEA

 

Leggi tutto...

Direttiva 2012/27 UE. Obbligatorio l'Audit Energetico per le imprese

 

Dir  2012 27Entro il 5 dicembre 2015 le imprese dovranno sottoporsi ad un audit energetico svolto da esperti qualificati. Lo prevede la Direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, in vigore dal 4 dicembre 2012.

La Direttiva nasce per accelerare il raggiungimento dell'obiettivo di riduzione dei consumi energetici del 20% al 2020 che pare ancora lontano. Il provvedimento prevede per tutte le imprese l’obbligo di sottoporsi ad un audit energetico, al fine di capire in che modo l'energia viene utilizzata in azienda, quali sono le cause di eventuali sprechi e la fattibilità tecnica ed economica di interventi migliorativi proposti. L'audit andrà ripetuto poi ogni 4 anni.

La Direttiva prevede, tra l'altro, obblighi annuali di efficientamento sia per gli immobili pubblici sia per le utility dell'energia e del gas, nonché la valorizzazione delle Energy Service Company - EsCo (le aziende che forniscono servizi energetici) e la promozione della cogenerazione ad altro rendimento.

La Direttiva 2012/27/Ue dovrà essere recepita entro il 5 giugno 2014; da quella data saranno abrogate le direttive 2006/32/Ce e 2004/8/Ce.

 

Scarica la Direttiva

Leggi tutto...

Conto Energia Termico. La Conferenza Stato Regioni approva lo schema di Decreto

 

 

Conto Energia TermicoNel corso della Conferenza Unificata Stato-Regioni svoltasi il 6 dicembre, all’ordine del giorno c’era l’intesa sullo schema di decreto del Ministro dello Sviluppo Economico riguardante la "Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni", più conosciuto come Decreto sul Conto Energia Termico o sulle rinnovabili termiche e l’efficienza energetica.
La bozza di decreto è stata approvata. Non risultano grandi stravolgimenti nel documento originale inviato alle Regioni. Dunque il testo potrà essere pubblicato entro Dicembre sulla Gazzetta Ufficiale.
In merito alla richiesta delle Regioni di elevare la soglia di potenza per generatori a biomassa dagli attuali 500 kWt a 1 MWt, si è ritenuto necessario porre un limite alle risorse disponibili (max 30 milioni di € per anno) con la previsione di un Registro.
Una richiesta che si è dunque rivelata non accorta, anche perché dalla bozza del sistema dei titoli di efficienza energetica, dovrebbero essere esclusi gli impianti inferiori a 1.000 kW di potenza.
Per quanto riguarda la possibilità di installare ex novo impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento con generatori di calore alimentati da biomassa nei fabbricati rurali, viene proposto di limitare tale opzione solo per le aziende agricole.
In merito alla richiesta di sostituzione degli impianti alimentati a GPL, in aree non metanizzate, con impianti a biomassa si propone di limitare i benefici agli impianti più premianti a livello ambientale.
Si evidenzia che per questo decreto il ruolo di condivisione delle Regioni era fondamentale. Il Dlgs 28/2011 richiedeva infatti che il testo di legge fosse approvato "previo intesa della Conferenza ...", e non come i decreti su fotovoltaico e rinnovabili elettriche in cui bastava aver "sentita la Conferenza". Dunque senza l'intesa il testo del decreto attuativo sul conto energia termico non sarebbe stato licenziato.

Leggi la bozza di Decreto Conto Termico

Leggi tutto...

Sostenibilità energetica nelle costruzioni. Al via i lavori per una nuova Prassi di riferimento UNI

 

sostenibilit energeticaLa Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di un progetto di prassi di riferimento (UNI/PdR) relativa alla sostenibilità energetica ed ambientale nelle costruzioni in collaborazione con ITACA, l’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.
ITACA è un’associazione federale delle Regioni e delle Provincie Autonome che ha l’obiettivo di attivare azioni ed iniziative condivise dal sistema regionale al fine di promuovere e garantire un efficace coordinamento tecnico tra le stesse Regioni e Province Autonome, così da assicurare anche il miglior raccordo con le istituzioni statali, enti locali e operatori del settore. Tra i suoi scopi statutari vi sono la promozione e la diffusione delle buone pratiche nei servizi, nelle forniture e nei lavori pubblici per la qualità urbana e la sostenibilità ambientale.
La prassi di riferimento che si intende elaborare sarà finalizzata alla definizione di metodi di valutazione della sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici, con riferimento all’edilizia residenziale, uffici, scuole, edifici industriali e a destinazione commerciale, e a livello di scala urbana.
Si ricorda che le prassi di rifermento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo 8 mesi dall’approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento; costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
I lavori del progetto di prassi di riferimento saranno avviati il 27 novembre 2012 a Milano, con la riunione insediativa del Tavolo "Sostenibilità ambientale nelle costruzioni" costituito da esperti di ITACA e del sistema UNI.

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS