fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Codice Appalti, pronte le linee guida sui contratti sottosoglia

linee guida anacPronte le linee guida dell’Anac sui contratti sottosoglia. Le istruzioni sulla gestione degli appalti pubblici di importo inferiore alle soglie comunitarie (5.225.000 euro per i lavori, 135.000 euro per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni governative, 209.000 euro per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle altre amministrazioni) attuative del nuovo Codice Appalti si aggiungono agli altri decreti che manderanno definitivamente in pensione il vecchio Regolamento del 2010.

Le linee guida sui contratti sottosoglia regolano nel dettaglio le procedure da seguire a seconda delle fasce di importo dei contratti, come previsto dall'articolo 36, comma 7 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). Nei contratti di importo inferiore a 40mila euro, sarà possibile optare per l’affidamento diretto. Bisognerà però garantire la concorrenza confrontando almeno due preventivi e motivando adeguatamente la scelta.

Negli appalti di importo compreso tra 40mila e 150mila euro, si potrà usare la procedura negoziata invitando un numero minimo di cinque operatori. Tra i 150mila euro e un milione bisognerà consultarne almeno dieci. In entrambi i casi, l’appalto si articolerà in tre fasi:
- indagine di mercato affinchè le Amministrazioni si dotino di elenchi di fornitori, che andranno costituiti tramite avviso pubblico;
- confronto competitivo in cui sarà necessario effettuare la rotazione degli inviti;
- stipula del contratto.

L’Anac precisa che la procedura negoziata o l’affidamento diretto non sono la regola. Anche per gli appalti di importo ridotto si possono infatti scegliere le procedure ordinarie. Nei contratti di importo pari o superiore a 500 mila euro, poi, la scelta di avvalersi delle procedure semplificate va sempre motivata.

Il testo sarà ora inviato al Parlamento per il parere finale.

AdA

Vai alle Linee Guida

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS