fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Dal 27 marzo al 6 aprile 2014 alla Mostra d’Oltremare di Napoli il "2° Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa"

Salone RSI 1In collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, INAIL Campania, Regione Campania, Camera di Commercio di Napoli, Consorzio Promos Ricerche e Actionaid International Italia, l’evento rappresenta il primo market-place del Mediterraneo dedicato all’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi responsabili per lo sviluppo di una filiera orizzontale della responsabilità.

Un patto tra cittadini, imprese e istituzioni per una crescita responsabile e sostenibile. Di questo e tanto altro si discuterà nel corso della II edizione di Spazio alla Responsabilità, Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, previsto a Napoli dal 27 marzo al 6 aprile alla Mostra d’Oltremare di Napoli, che si innesta in due eventi fieristici di primaria importanza, come EnergyMed e Borsa Mediterranea del Turismo, per contagiarne espositori e visitatori, presentare attraverso convegni, workshop ed aree espositive, gli studi e le buone pratiche ad alto contenuto virale ed agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi, responsabili e sostenibili, dando visibilità a quelle organizzazioni che vogliano rendere noto al pubblico il loro impegno ed i risultati raggiunti.

Il Salone Mediterraneo della RSC è il primo ed unico market-place in Italia che promuove la Responsabilità Sociale Condivisa come modello di sviluppo territoriale e la sostenibilità nelle sue tre dimensioni sociale, ambientale ed economica come unica vision di riferimento possibile per tutte le organizzazioni siamo esse pubbliche o private, profit e no profit.

Nei suoi tre focus, il salone dedica, in collaborazione con imprese, P.A., organizzazioni sindacali, datoriali e di categoria, parte degli spazi espositivi e della sezione convegni ai temi legati all'agricoltura sociale ed all'editoria responsabile, approfondendo le diverse leve competitive disponibili nel modello della RSC. A sottolinearne il suo respiro internazionale, Spazio alla Responsabilità ospita quest'anno anche il CORPORATE SOCIAL FORUM in collaborazione Responsability.co che, dopo il primo Forum Sociale d'impresa tenutosi nella città italo brasiliana di Bento Gonçalves, Rio Grande do Sul, sud del Brasile, sceglie Napoli ed il Salone Mediterraneo della RSC per la sua seconda edizione.

Concentrato invece nel solo focus ambiente, dal 27 al 29 marzo, in contemporanea con Energymed, Spazio alla Responsabilità e 100% Campania presentano il Salone del Packaging Sostenibile in collaborazione con COMIECO per promuovere l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi, innovativi e sostenibili, nell’ambito del recupero, riuso e riciclo delle materie prime seconde. Un importante momento di incontro e di confronto sui trend di sviluppo del settore e di sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti per diffondere i vantaggi degli imballaggi industriali realizzati rispettando l’ambiente e le persone creando valore per le aziende, i clienti ed il territorio.

 

Il Consorzio Promos Ricerche interverrà inoltre:

27-29 marGiovedì 27 marzo | Mostra d’Oltremare di Napoli

ore 12.00 | SALA MEDRSC
Convegno di apertura Salone RSC

ore 16.00 | SALA MEDRSC
                    Sicurezza e RSI: sviluppo sostenibile oltre la compliance

                           Venerdì 28 marzo | Mostra d’Oltremare di Napoli

    ore 14.00 | SALA MEDRSC
    Piano Nazionale RSI ed il ruolo del sistema camerale nella diffusione del modello

 

1-3 aprMercoledì 2 aprile | Università Suor Orsola Benincasa (Facoltà di Lettere)

ore 10.00
Focus lavoro ed inclusione sociale

 

 

4-6 apr

Venerdi 4 Aprile | Mostra d’Oltremare di Napoli

ore 16.00 | SALA MEDRSC

La cultura della solidarietà ed il mondo delle imprese

 

                           Sabato 5 Aprile | Mostra d’Oltremare di Napoli

                           ore 16.00 | SALA MEDRSC
                           RSI e Accountability, dal quadro normativo al bilancio sociale

AdA

Scarica il Programma

Vai al calendario dettagliato

 

Leggi tutto...

18 febbraio 2014. Convegno conclusivo del "Laboratorio di Diritto, Etica e Responsabilità d'impresa"

napoli-fed-2Il 18 febbraio 2014, presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il convegno conclusivo delle attività 2013 – 2014 del “Laboratorio di Diritto, Etica e Responsabilità” attivato dal Corso di laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ai saluti di Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche che ha organizzato il convegno, è seguita l’introduzione di Renato Briganti, Docente di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché responsabile delle attività del Laboratorio.

L’incontro è stato moderato da Attilio Montefusco, Responsabile dello Sportello RSI della Camera di Commercio di Napoli che ha assicurato, anche per quest’anno, il supporto sia didattico specifico, sia per la scelta, da parte dei discenti, dei relativi project work.

L’evento è stato l’occasione per gli allievi di presentare le proprie tesine, inoltre, vi sono state le testimonianze aziendali di Andrea Bianco, responsabile Foundraising e Comarketing del Teatro Diana di Napoli, di Rosario Stornaiuolo, Presidente di Federconsumatori Campania, di Giuseppe Monda, Responsabile approvvigionamenti della Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli e di Antonio Ferrara, Presidente di Aeropolis Associazione Italiana degli Operatori dell’Aerospazio.

AdA

Scarica le tesine:

Leggi tutto...

Contratti di rete senza click day

 

Dal 2 al 23 maggio sclick-daycatta il primo appuntamento con le agevolazioni fiscali per i contratti di rete. E senza click day.
Ogni singolo imprenditore che aderisce a una rete di imprese potrà accedere all’incentivo fiscale (riducendo il proprio reddito da tassare fino a un massimo di un milione di euro), inviando al centro operativo di Pescara la comunicazione dei dati necessari alla fruizione del beneficio. Sarà poi l’amministrazione finanziaria a determinare – in misura proporzionale e in funzione delle risorse disponibili – l’ammontare del bonus assegnato.
Il modello di comunicazione (mod. Reti) per accedere al bonus è stato approvato ieri dal direttore dell’agenzia delle Entrate ed è accompagnato dagli altri due modelli (licenziati con altrettanti provvedimenti) di comunicazioni legate all’agevolazione (in particolare, ai dati dei programmi asseverati e alle informazioni sui soggetti che pongono in essere questa certificazione preventiva). A chiudere il cerchio delle istruzioni operative per far decollare l’agevolazione c’è Reti d’imprese_circolare n15_E (clicca e scarica).
Continua su: www.ilsole24ore.com

Leggi tutto...

Coca Cola viaggia sulla strada verde della sostenibilità

 

Anche la Coca Cola pensa a un futuro più sostenibile. Dopo l’avvio delle campagne di sensibilizzazione al riciclo, i vertici della multinazionale hanno annunciato di voler dare il via libera ad alcuni progetti di sostenibilità industriale e ambientale. Uno sforzo che gli amministratori della compagnia vorrebbero fosse accompagnato anche dalle azioni delle altre grandi industrie. Per questo il managing director della società, Simon Baldry, a margine del convegno londinese dei produttori di bibite analcoliche, ha voluto sottolineare come i consumatori siano diventati più sensibili alle tematiche ambientali e al cambiamento climatico e stiano facendo forti pressioni affinché le industrie mettano al centro del loro business azioni realmente sostenibili.
Una sollecitazione che si traduce, inevitabilmente, in un invito a adottare politiche più responsabili per non vedere crollare il proprio fatturato nei prossimi anni. Baldry ha voluto sottolineare che dovranno essere intraprese per il futuro azioni concrete sulla strada della responsabilità sociale di impresa, adottando nuove misure di eco-sostenibilità. E se il richiamo a un comportamento più green è arrivato alla Coca Cola direttamente dai suoi consumatori, la compagnia ha ancora molto lavoro da fare sul fronte del taglio delle emissioni.
La multinazionale si è però impegnata a ridurre entro il 2020 del 15% la sua “impronta di carbonio”. Tra le iniziative che la compagnia sta sostenendo nel Regno Unito c’è anche lo studio di una bottiglia fatta interamente con plastica riciclata e una campagna nazionale di riciclaggio in 55 città. Tra le misure prese dalla Coca Cola a salvaguardia dell’ambiente anche la modifica di veicoli e frigoriferi che trasportano le bottiglie per ridurre il loro impatto ambientale e l’adozione, dal 2015, di eco-distributori.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS