EU-OSHA pubblica una guida per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro.
Come parte della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress”, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato quest’oggi la sua guida sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali. Lo stress è un importante fattore di preoccupazione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) per l’80% circa delle aziende europee e costituisce una delle ragioni principali della perdita di giorni lavorativi in Europa. Tuttavia, meno di un terzo delle imprese europee è dotato di procedure attive per contrastare lo stress lavoro-correlato. La guida costituisce uno strumento pratico per aiutare sia i datori di lavoro che i lavoratori, in particolar modo quelli delle piccole imprese, a comprendere e a gestire meglio lo stress e i rischi psicosociali.
Lo stress è una delle ragioni principali della perdita di giorni lavorativi in Europa: si ripercuote sulla salute dei lavoratori e può portare ad un incremento dei costi del personale e ad una riduzione della produttività.
Come pratico strumento, la guida fornisce chiarimenti, consigli ed esempi, diretti in particolar modo ai datori di lavoro e ai lavoratori delle piccole imprese.
Questa guida è stata sviluppata come parte della campagna dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro. Il contenuto fornisce ai datori di lavoro, in particolare a quelli che impiegano meno di 50 addetti, una fonte di informazioni sui seguenti argomenti:
• Cos'è e cosa può causare lo stress
• Come gestire lo stress
• La situazione giuridica
• Gli effetti sulle aziende e sui lavoratoriù
Oltre a queste sezioni, la guida fornisce anche un glossario e una pagina di risorse. Le risorse fornite comprendono i PDF citati nel corpo di questa guida, link esterni che richiedono una connessione a Internet.
AdA