fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Vibrazioni mano-braccio (HAV): aggiornata la banca dati PAF

pafAggiornata sul Portale Agenti Fisici (PAF) la Banca Dati Vibrazioni Trasmesse al sistema mano-braccio (HAV) con misure di n. 220 elettroutensili:
•    martelli picconatori/demolitori
•    trapani
•    fresatrici
•    levigatrici
•    avvitatori
•    seghetti alternativi e seghe circolari

Il PAF è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'USL 7 Siena e sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’USL di Modena.

Il Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008, Capo III Titolo VIII, in merito alle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche prescrive specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all'esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio (HAV) e del corpo intero (WBV), oltre che a specifiche misure di tutela, che vanno documentate nell'ambito del documento di valutazione dei rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

AdA

Vai alla Banca Dati Vibrazioni Mano-braccio

Leggi tutto...

Sindrome da vibrazioni mano – braccio: guida all’anamnesi e all’esame obiettivo

vibrazioneÈ da oggi disponibile, alla sessione documentazione del Portale Agenti Fisici – Vibrazioni Mano Braccio, una "Proposta di guida all’anamnesi e all’esame obiettivo per l’individuazione dei primi segni di patologie vascolari e neurologiche del sistema Mano Braccio da uso di strumenti vibranti" elaborata dal Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL di Lucca.

La guida è frutto di un’esperienza decennale, maturata nel settore della prevenzione delle patologie da vibrazioni, iniziata nell’ambito del Progetto europeo Vibrisks (anni 2003-2006), sotto la supervisione scientifica del Prof. Massimo Bovenzi dell’Università di Trieste

Il documento è disponibile nelle due forme “estesa” (Cartella) per studi mirati monorischio e “sintetica” (Scheda), qualora il Medico del lavoro, come nel caso della sorveglianza sanitaria, debba prendere in esame più fattori di rischio.

AdA

Scarica la Guida "estesa"

Scarica la Guida "sintetica"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS