fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Trattamento dei dati personali: pubblicato il nuovo regolamento In evidenza

Stampa Email

Privacy trattamento datiIl 27 aprile 2016 è stato pubblicato il nuovo regolamento che disciplina il trattamento dei dati personali che sostituirà il codice Privacy nel giro di due anni dalla entrata in vigore (25 maggio 2018). La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea del 4 maggio 2016 rende obsoleta la precedente direttiva madre 65/46/CE e definisce i termini dell’immediata applicabilità da parte dei 28 stati membri dell’Unione, senza che sia formalmente necessario il passaggio del recepimento interno attraverso apposita misura normativa.

Il nuovo regolamento introduce novità anche significative in materia di trattamento dei dati personali e modifica, in parte, alcuni aspetti della normativa precedentemente in vigore, attribuendo nuovi oneri e responsabilità che si riflettono inevitabilmente sui soggetti titolari e responsabili del trattamento dei dati. In Italia, l’autorità garante della Privacy è al lavoro sul precedente regolamento (d.lgs. 196/2003) con l’obiettivo di valutare quali misure possano essere conservate e quali invece necessitano di revisione ai sensi delle recenti novità, poiché a breve obsolete e non più applicabili.

La velocità con cui si sviluppano nuove tecnologie digitali, e con cui nascono sul mercato telematico nuovi potenziali gestori di dati personali, ha reso necessaria l’attuale revisione volta a dare un impulso tecnico e normativo che sia al passo e conforme all’andamento del mercato, e che contribuisca a rafforzare un clima di fiducia da parte dei consumatori per favorire e sostenere lo sviluppo dell’economia digitale in piena fase di espansione.

Il Regolamento si compone di 99 articoli che introducono obblighi in carico ai Responsabili del trattamento dei dati (capo IV) con la finalità di promuovere un sistema organico e coerente che consenta alle persone fisiche di muoversi in regime di tutela della privacy e ai gestori dei dati di poter offrire servizi in spirito di libero mercato, che possano soddisfare le esigenze dei destinatari, in termini di affidabilità, dinamicità e riservatezza.

Il nuovo regolamento sensibilizza gli stati membri affinché promuovano, all’interno dei confini nazionali, misure e provvedimenti di carattere locale, consentendo una certa libertà di manovra per quanto riguarda le disposizioni relative alla tutela di specifiche categorie di dati personali (dati sensibili) e invitando a sviluppare protocolli di controllo e criteri di gestione dei dati attinenti ad attività di interesse pubblico o connesse all’esercizio di poteri pubblici.

AdA

Scarica il Regolamento 2016/679 del 27 aprile 2016