La commissione tecnica Gomma ha pubblicato in italiano le norme UNI EN 856 e UNI EN 857 in materia di tubi flessibili e tubi flessibili raccordati in gomma: la prima è relativa al tipo compatto rinforzato con filo metallico a treccia per applicazioni idrauliche; la seconda, invece, riguarda il tipo idraulico rivestito di gomma rinforzato con filo metallico a spirale.
La norma UNI EN 856 specifica i requisiti per quattro tipi di tubi flessibili e tubi flessibili raccordati idraulici rivestiti di gomma, rinforzati con filo metallico a spirale di diametro interno nominale compreso tra 6 e 51: tipi 4SP, 4SH, R12 e R13. Essi sono idonei per l’utilizzo con:
- fluidi idraulici in conformità alla ISO 6743-4, ad eccezione dei tipi HFD R, HFD S e HFD T, a temperature comprese tra -40 °C e +100 °C per i tipi 4SP e 4SH e tra -40 °C e +120 °C per i tipi R12 e R13;
- fluidi a base d’acqua a temperature comprese tra -40 °C e +70 °C;
- acqua a temperature comprese tra 0 °C e +70 °C.
La norma UNI EN 857 specifica i requisiti per due tipi di tubi flessibili e tubi flessibili raccordati compatti, rinforzati con filo metallico a treccia di diametro interno nominale compreso tra 6 e 25: tipi 1SC e 2SC. Essi sono idonei per l’utilizzo con:
- fluidi idraulici in conformità alla ISO 6743-4, ad eccezione dei tipi HFD R, HFD S e HFD T, a temperature comprese tra -40 °C e +100 °C;
- fluidi a base d’acqua a temperature comprese tra -40 °C e +70 °C;
- acqua a temperature comprese tra 0 °C e +70 °C.
Entrambe le norme non comprendono i requisiti per i raccordi terminali; esse si limitano alle prestazioni dei tubi flessibili e dei tubi flessibili raccordati.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI