La norma UNI 10372:2013 "Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre" si inserisce nel quadro di una più ampia revisione di norme che riguardano in generale le coperture degli edifici. La nuova UNI 10372 è complessa, sebbene il suo campo sia ristretto alle sole coperture metalliche: bisogna ricordare che il tetto è un sistema articolato e che il manto interagisce con altri elementi edili. Non si tratta solo di specificare le caratteristiche tecniche dei materiali o quali aggraffature impiegare in funzione della pendenza, ma è necessario riportare moltissime informazioni tecniche sul fissaggio, gli isolamenti, la presenza di corpi sporgenti, l'effetto degli agenti atmosferici e altri aspetti apparentemente secondari che però stanno a monte della corretta progettazione e installazione. In questo senso, è stata particolarmente valida l'ampiezza dei contributi portati dai membri che hanno partecipato al GdL, provenienti dal mondo dell'industria, dell'università e delle associazioni di categoria.Le novità riguardano i materiali e le tecniche di giunzione, i lavori successivi all'ultimazione della copertura come installazione di pannelli fotovoltaici o condizionatori, i sistemi di collegamento e gli isolamenti termici.
mb
Fonte: UNI