Sulla scia della pubblicazione della nuova edizione della UNI EN ISO 9001, l’UNI rende disponibile una nuova collana editoriale: “I Quaderni della Qualità” che si compone di una serie di opere monografiche disponibili con cadenza mensile.
Il Quaderno 1 della Qualità, Struttura di Alto Livello e ISO 9001:2015, specifica come la ISO 9001:2015 adotti, come una fra le sue principali novità, la struttura generale (High Level Structure - HLS), stabilita dall'ISO come nucleo comune per tutte le nuove norme sui sistemi di gestione. Fra le principali finalità della "Struttura di Alto Livello" vi è quella di agevolare le organizzazioni nell'armonizzare sistemi di gestione diversi e facilitare, ove richiesto, la loro integrazione in un unico sistema.
Il primo "Quaderno della Qualità" ha, tra gli altri, lo scopo di:
- Esaminare il modo in cui tali contenuti sono stati integrati e ampliati nella ISO 9001:2015.
- Segnalare le principali differenze intervenute nella ISO 9001:2015 rispetto all'edizione precedente del 2008, per effetto dell'allineamento all'HLS.
- Incoraggiare un'interpretazione non semplicistica dell'HLS e della ISO 9001, che da essa deriva.
- Fornire direttrici di approfondimento per i temi più significativi proposti dall'HLS, e in tal modo costituire la base e il quadro di riferimento per i successivi quaderni monografici, che affronteranno in modo specifico alcuni fra tali temi.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI