La Commissione Tecnica Navale dell’UNI ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN ISO 12217-1, -2 e -3, relative ai requisiti di stabilità e galleggiabilità delle unità navali di piccole dimensioni.
- la norma UNI EN ISO 12217-1 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 1: Imbarcazioni non a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m”specifica i metodi per la valutazione della stabilità e della galleggiabilità di imbarcazioni a scafo integro. Sono incluse anche le caratteristiche di galleggiabilità delle imbarcazioni suscettibili di allagamento. La valutazione della stabilità e della galleggiabilità utilizzando questa parte della UNI EN ISO 12217 consente l'assegnazione di una categoria di progettazione (A, B, C o D) all'imbarcazione appropriata al progetto e al carico totale massimo della stessa. Essa è principalmente applicabile alle imbarcazioni propulse mediante forza umana o meccanica con lunghezza dello scafo da 6 m fino a 24 m;
- la norma UNI EN ISO 12217-2 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 2: Imbarcazioni a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m” specifica i metodi per la valutazione della stabilità e della galleggiabilità di imbarcazioni a scafo integro. Sono incluse anche le caratteristiche di galleggiabilità delle imbarcazioni suscettibili di allagamento. La valutazione delle proprietà di stabilità e galleggiabilità nell’utilizzo di questa parte della UNI EN ISO 12117 permette di assegnare all’imbarcazione una categoria di progettazione (A, B, C o D) appropriata al progetto e al carico totale massimo della stessa. Essa è principalmente applicabile alle imbarcazioni con propulsione a vele (anche se munite di motore ausiliario) con lunghezza dello scafo da 6 m a 24 m inclusi;
- la norma UNI EN ISO 12217-3 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 3: Imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m” specifica i metodi per la valutazione della stabilità e della galleggiabilità di imbarcazioni a scafo integro. Sono incluse anche le caratteristiche di galleggiabilità delle unità suscettibili all’allagamento. La valutazione della stabilità e della galleggiabilità utilizzando questa parte della UNI EN ISO 12217 consente l'assegnazione di una categoria di progettazione (COD) all'imbarcazione appropriata al progetto e al carico massimo della stessa. Essa è applicabile ad imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m, propulse mediante forza umana o meccanica, eccetto multiscafi a vela abitabili.
Le norme sono disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.
mb
Fonte UNI