Il panorama tecnico italiano riguardante l'esposizione professionale al rumore si è arricchito di una importante novità: il rapporto tecnico UNI/TR 11450:2012 "Acustica – Valutazione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro per lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità dell'orecchio".
Esso descrive i metodi per la misurazione dei livelli di pressione sonora, continui equivalenti e di picco, e delle relative incertezze, ai quali risulta esposto un lavoratore che opera utilizzando sorgenti sonore poste in prossimità dell'orecchio o all'interno del condotto uditivo, quali cuffie e auricolari, oppure cuffie di protezione con sistemi di comunicazione audio. Il documento è applicabile per i call center, il settore musicale, le attività ricreative.
Il rapporto integra le UNI EN ISO 9612 "Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale" e UNI 9432 "Acustica - Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell ambiente di lavoro", che escludono espressamente dal loro campo di applicazione l'esposizione a sorgenti poste in prossimità dell'orecchio o all'interno del condotto uditivo, ma rimanda a queste per il calcolo del livello di esposizione giornaliero (LEX,8h) o settimanale (LEX,w) e della relativa incertezza.
Fonte: UNI