Considerando le attuali turbolenze nell'economia, le sfide ambientali e le pressioni a favore di un mondo più sostenibile, la nuova norma internazionale UNI EN ISO 14045 "Gestione ambientale - Valutazione dell'eco-efficienza di un sistema di prodotto - Principi, requisiti e linee guida" possiede un potenziale enorme e globale.
La norma – di competenza della commissione tecnica Ambiente - descrive i principi, i requisiti e le linee guida per la valutazione dell'eco-efficienza di un sistema di prodotto: gli obiettivi chiave sono quelli di stabilire una terminologia chiara e un quadro metodologico comune per la valutazione dell'eco-efficienza, fornire direttive precise sull'interpretazione dei risultati di tali valutazioni, incoraggiare una comunicazione trasparente e precisa sui risultati.
Bengt Steen, leader del gruppo di esperti internazionali che hanno elaborato la ISO 14045, ne spiega l'importanza: "L'eco-efficienza è un aspetto della sostenibilità che lega le performance ambientali del ciclo di vita di un prodotto al suo valore. In un mondo che vede l'economia di alcuni paesi in pieno sviluppo, la valutazione dell'eco-efficienza rappresenta uno strumento di gestione necessario per diminuire l'impatto ambientale complessivo".
"L'eco-efficienza sta diventando sempre più un requisito essenziale per il successo delle imprese" precisa Reginald Tan, co-presidente del gruppo di lavoro che ha elaborato la norma. "Applicando la ISO 14045 l'utilizzatore sarà in grado di gestire contemporaneamente le caratteristiche di sostenibilità ambientale, commerciale ed economica dei propri prodotti e sistemi di prodotto".
La valutazione dell'eco-efficienza ha lo scopo di ottimizzare il valore delle prestazioni del sistema prodotto su diversi piani: per esempio le sue risorse, la produzione, la consegna, l'efficienza di utilizzo o una combinazione di questi aspetti. Il valore può essere espresso in termini finanziari o sotto altre forme, con un solo e identico risultato: fare di più con meno.
La valutazione dell'eco-efficienza di un sistema di prodotto comprende una serie di azioni:
- la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione della valutazione dell'eco-efficienza
- la valutazione degli impatti ambientali
- la valutazione del valore del sistema di prodotto
- la quantificazione dell'eco-efficienza
- l'interpretazione dei risultati (comprendendo il controllo sulla qualità della valutazione)
- il reporting
- la revisione critica della valutazione dell'eco-efficienza.
L'obiettivo di eco-efficienza si può considerare raggiunto con l'ottenimento di tre fattori: l'aumento del valore del prodotto o servizio, l'ottimizzazione nell'uso delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale.
Fonte: UNI