fbpx
Stampa questa pagina

"Verso il 2016, strategie e azioni del Sistema della normazione". Nuovo Dossier UNI

20 Febbraio 2015 |

Negli ultimi anni l’UNI si è dovuto confrontare con il momento di profonda trasformazione della società e di inevitabile innovazione dell’economia.
Nella ragionevole certezza che il futuro dell’Ente si sarebbe dovuto inquadrare nella capacità di gestire il bilanciamento di aspetti economici e sociali, veniva riconosciuto che la sua missione si esplicitava nel contribuire al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del Sistema Paese.
Un motto che ha sintetizzato il programma di lavoro e la strategia di sviluppo delle ultime consiliature. Le conseguenti Linee Politiche indicavano prioritari il rafforzamento del principio del “nuovo approccio” a livello nazionale, la domanda di sicurezza sociale e finanziaria, la capacità di aggregare consenso, di costruire “comunità amichevoli” nel rapporto tra mercato, cittadini e pubblica amministrazione. Per rendere efficace l’azione dell’UNI è stato quindi ritenuto fondamentale rafforzare il rapporto con le imprese, in particolare le PMI, le micro-imprese ed i professionisti, sostenere il ruolo delle norme tecniche volontarie presso le rappresentanze dei consumatori, stimolare la cooperazione tra mondo delle professioni, della produzione, il sistema pubblico e la società civile. Tale sistema socioeconomico riconosce nell’UNI e nei suoi 4 principi cardine (democraticità, volontarietà, trasparenza e consensualità) un’istituzione autorevole portatrice di fiducia e serenità, capace di esprimere un senso di continuità con il passato e al tempo stesso la necessità di cambiamento dettato dall’innovazione, così da soddisfare il presente ed anticipare il futuro.
Pur assicurando la funzionalità delle attività consolidate e la gradualità degli interventi innovativi illustrati in modo approfondito nel Dossier U&C n.7 luglio/agosto 2014, nelle sue Linee Politiche 2014-2016, l’UNI deve mantenere alta la tensione  al cambiamento e la propensione a rimodernarsi continuamente per essere sempre adeguato alle esigenze di nuovi mercati, al confronto con le istituzioni e con le rappresentanze sociali che si rapporteranno con l’Ente per affrontare i nuovi temi con rinnovato interesse comune.
Nel Dossier si illustrano i 4 contesti e i 4 ambiti di sviluppo, integrati dalle azioni di innovazione e dalla politica di comunicazione, riconoscendosi nella seguente affermazione: UNI è espressione del diritto mite, per costruire comunità dialoganti nelle quali condividere equilibrio, equità, semplicità e sobrietà nelle scelte economiche e nei processi sociali.

Sfoglia il Dossier

Fonte UNI