fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Vibrazioni meccaniche: l’UNI adotta due norme ISO

Stampa Email

Vibrometro okAllo scopo di tenere aggiornato il parco normativo esistente in materia di vibrazioni, la Commissione "Acustica e vibrazioni" dell'UNI intende adottare due norme internazionali.
Rappresenta l’adozione della ISO 20816-1:2016 il progetto UNI1602578Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina - Parte 1: Linee guida generali” che definisce le condizioni generali e le procedure per misurare e valutare le vibrazioni utilizzando misurazioni effettuate su parti rotanti, non rotanti e non alternative di macchine intere. È applicabile a misurazioni di vibrazioni radiali dell’albero, sia assolute che relative, per quanto riguarda il monitoraggio dei giochi radiali, ma esclude le vibrazioni assiali dell’albero.
I criteri generali di valutazione, presentati sia in termini di ampiezza della vibrazione che di cambio di vibrazioni, riguardano sia prove di monitoraggio sia di accettazione operativa; sono stati forniti principalmente per quanto riguarda il fissaggio affidabile, sicuro e il funzionamento a lungo termine della macchina minimizzando gli effetti negativi sulle apparecchiature associate.
UNI1602579Vibrazioni meccaniche - Equilibratura dei rotanti - Parte 1: Procedura e tolleranze dei rotanti con comportamento rigido” (adozione della ISO 21940-11:2016 che va a sostituire la UNI ISO 1940-1:2007) definisce le procedure e le tolleranze di squilibrio per l'equilibratura di rotori con un comportamento rigido. Essa specifica: l'entità dello squilibrio residuo ammissibile; il numero necessario di piani di correzione; la ripartizione dello squilibrio residuo ammissibile ai piani di tolleranza e distinzione fra piani di tolleranza e piani di correzione; come contabilizzare errori nel processo di equilibratura.
I progetti hanno raggiunto la fase di inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale per vagliare gli interessi del mercato. L'inchiesta scadrà il prossimo 16 gennaio: sino a quella data è possibile inviare commenti

mb

Fonte UNI