fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Illuminazione stradale. Nuova edizione della UNI 11248

ILLUMINAZIONE STRADAPubblicata la nuova edizione della UNI 11248:2016Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche”.
La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti della strada.
L’aggiornamento della norma nazionale si è reso necessario in seguito alla pubblicazione, ad inizio anno, delle quattro parti della norma europea UNI EN 13201 nella sua edizione 2016:
La nuova UNI 11248 ottimizza la metodologia progettuale, puntando al risparmio energetico e alla conseguente riduzione dell’inquinamento luminoso dovuta al minor flusso luminoso installato e quindi alle minori dispersioni verso l’alto della luce riflessa dalle superfici illuminate.
I punti salienti della norma sono quattro:

  • la ridefinizione del prospetto che lega la categoria illuminotecnica di ingresso alla classificazione delle strade, con alcune riduzioni nei requisiti massimi;
  • la suddivisione dei parametri di influenza in quelli costanti nel tempo (usati per la determinazione della categoria illuminotecnica di progetto) e quelli variabili nel tempo (usati per definire le categorie illuminotecniche di esercizio);
  • la riduzione consentita di categoria illuminotecnica: eccetto casi particolari, il decremento massimo consentito della categoria illuminotecnica di progetto a partire dalla categoria illuminotecnica di ingresso è pari a due categorie. Il decremento massimo consentito per la categoria illuminotecnica di esercizio a partire dalla categoria illuminotecnica di progetto è pari a una categoria, qualora la riduzione della categoria illuminotecnica di progetto sia pari a due categorie illuminotecniche, altrimenti il decremento non potra? essere superiore a due categorie. É possibile ridurre fino a tre categorie illuminotecniche quella di progetto esclusivamente per gli impianti adattivi del tipo FAI (Full Adaptive Installation), ossia per quegli impianti che controllano il flusso luminoso mediante il campionamento continuo del flusso di traffico, della luminanza (categorie illuminotecniche M) o dell’illuminamento (categorie illuminotecniche C e P) e delle condizioni metereologiche;
  • indicazioni dettagliate per individuare correttamente le zone di studio nella progettazione dell’illuminazione delle intersezioni stradali.

La norma descrive e prescrive una metodologia progettuale secondo la quale pervenire, a partire da dati associati al tipo di strada, dati che rappresentano i valori di ingresso per la procedura, alla o alle categorie illuminotecniche adeguate. Tale metodologia progettuale è basata su un procedimento sottrattivo che, a seguito di un’analisi dei rischi con la quale il progettista valuta i parametri di influenza, permette di individuare sia la categoria illuminotecnica di progetto sia quelle di esercizio.
La norma è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Prestazioni fotometriche ed energetiche dell’illuminazione stradale: in italiano le parti 4 e 5 della UNI EN 13201

ILLU STRADNell’ambito dell’illuminazione stradale, la norma europea UNI EN 13201-4 si occupa dei metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche, mentre la norma UNI EN 13201-5 è relativa agli indicatori delle prestazioni energetiche.
La norma UNI EN 13201-4 definisce e descrive le convenzioni e gli algoritmi che devono essere adottati per calcolare le prestazioni fotometriche di impianti di illuminazione stradale progettati in conformità alla UNI EN 13201-2. Nella nuova versione della norma è stato introdotto il calcolo dell’incertezza di misura e delle tolleranze nel progetto. Inoltre sono stati individuati gli scopi per cui vengono eseguite le misurazioni individuando specifici requisiti sulla strumentazione e sulle modalità di misura.
La norma UNI EN 13201-5, invece, definisce come calcolare gli indicatori delle prestazioni energetiche per gli impianti.
Le norme, disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, sono di competenza delle Commissioni Tecniche “Luce e illuminazione” e “Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture”

mb
Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso