Newsletter n. 1 del 1 giugno 2021
Il Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, offre assistenza alle imprese in tutte le fasi relative alla partecipazione ai bandi, dalla compilazione della modulistica alla rendicontazione.
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN EVIDENZA
Il giorno 10 giugno 2021 si chiuderà la Terza edizione del Corso di alta formazione “PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI. COMPRENSIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO”.
Questa terza edizione che ha visto uno straordinario numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e anche fuori Italia, si concluderà il 10 giugno al termine di una intensa attività laboratoriale dove gli allievi in gruppo hanno lavorato su una reale proposta. La giornata finale sarà l’occasione non solo di assistere alle presentazione dei diversi progetti ma anche di fare un bilancio di questa fortunata edizione.
Per partecipare alla giornata conclusiva clicca qui
(Il link sarà attivo dalle ore 14:30 del 10/06/21)
BANDI
EIC TRANSITION 2021- HORIZON EUROPE
Il 19 maggio 2021 si sono ufficialmente aperti i bandi del nuovo strumento EIC Transition – Horizon Europe per finanziare attività di innovazione che sostengono lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato.
L’EIC Transition è una nuova tipologia di call, prevista dal Consiglio europeo per l’innovazione, per finanziare le attività di innovazione che vanno al di là delle prove sperimentali in laboratorio
CALL PER STARTUP DI ZERO
E’ aperta la call per startup di ZERO, l’acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti, nato per iniziativa di CDP e lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed ELIS, con il supporto dei Corporate Partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft.
ZERO selezionerà 30 nuove startup early-stage nei prossimi 3 anni con soluzioni nel campo delle “clean technologies” per rispondere alla sfida globale dell’abbattimento di emissioni inquinanti (Net-Zero), sviluppando progetti per la transizione green del nostro Paese. I settori di interesse spaziano dall’economia circolare alla prevenzione e riduzione degli sprechi, dalle nuove fonti energetiche allo stoccaggio e trasporto di energia, dalla cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2 alla riduzione delle emissioni.
Scadenza 18 giugno 2021
APERTO IL 1° BANDO BETTER FACTORY PER LA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE, ARTISTI E FORNITORI DI TECNOLOGIE (Horizon 2020)
Il 1° maggio si è aperta la prima Open Call for Full Proposals del progetto Better Factory per la collaborazione tra imprese manifatturiere, artisti e fornitori di tecnologie. Il bando selezionerà 8 consorzi composti da 3 soggetti ciascuno (un'impresa, un artista e un provider) che potranno usufruire di un programma di formazione, mentoring e accesso a tecnologie e verranno guidati nello sviluppo di nuove linee di produzione e nell'implementazione di soluzioni automatizzate nell'impresa manifatturiera.
Le proposte selezionate potranno ricevere una sovvenzione equity-free fino a 200.000 euro ciascuna.
Scadenza 15 Luglio 2021
ERASMUS+ 2021-2027: BANDO 2021 LE CALL APERTE
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:
- l'istruzione superiore
- l'istruzione e la formazione professionale
- l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
- l'istruzione degli adulti
- la gioventù
- lo sport.
Erasmus Plus si divide in 5 tipologie di azione:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento
Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Jeanne Monnet
Erasmus Sport
Nell’ambito dell’Azione Chiave 2 sono ancora aperte le seguenti call:
Alleanze per l’innovazione
Le alleanze per l’istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l’innovazione, nuove competenze, spirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale.
Scadenza 7 Settembre 2021 17:00
Il Giorno 8 giugno è previsto l’Infoday. Non è prevista la registrazione
Centri di eccellenza professionale
I centri di eccellenza professionale (CoVE) rappresentano un’iniziativa basata su un approccio ascendente all’eccellenza in cui gli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) sono in grado di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali. L’obiettivo è promuovere piattaforme di collaborazione transnazionali che gli Stati membri isolatamente non potrebbero istituire in assenza degli incentivi, del supporto tecnico e delle opportunità di apprendimento reciproco offerti dall’UE.
Scadenza 7 Settembre 2021 17:00
ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI - OPEN EYE
Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea attivo dal 2009 che dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra realtà nuove o aspiranti tali e realtà già consolidate.
L’Erasmus per giovani imprenditori dà la possibilità a potenziali o giovani di svolgere un periodo di formazione con rimborso spese da 1 a 6 mesi presso un Imprenditore esperto di un paese europeo aderente al Programma. In ogni paese e regioni esistono i punti di contatto
OPPORTUNITA'
HORIZON EUROPE
È on line il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027. Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima Guida completa a Horizon Europe per approfondire cosa è, cosa finanzia, come partecipare.
EU GREEN WEEK
Dal 1 al 4 giugno 2021 si terrà, la Settimana verde dell’UE 2021 che sarà un’opportunità per discutere con tutte le parti e i cittadini interessati come lavorare insieme per fare dell’obiettivo di un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche una realtà.
L’edizione 2021 sarà interamente on line e sarà dedicata all'obiettivo inquinamento zero. I partecipanti esamineranno anche altre iniziative pertinenti del Green Deal europeo, come i progetti per il clima, l’imminente strategia in materia di sostanze chimiche e altri programmi nel campo di energia, industria, mobilità, agricoltura, pesca, salute e biodiversità.
DIGITISATION, CULTURAL HERITAGE AND SMART TOURISM INFODAY AND MATCHMAKING EVENT – EVENTO ONLINE, 9 GIUGNO 2021
Il 9 giugno 2021 Time Machine Organisation (TMO), ERRIN e la Regione Thuringia organizzano un evento informativo e di matchmaking su digitalizzazione, patrimonio culturale e turismo intelligente.
L’obiettivo dell’evento è presentare le prossime opportunità di finanziamento che riguardano diversi programmi dell’UE per il periodo 2021-2027. Inoltre, l’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di incontrare potenziali partner in tutta Europa.
E’ IN ARRIVO IL NUOVO PROGRAMMA LIFE+
In occasione del lancio del nuovo programma Europeo LIFE+ sono previsti dal 22 al 25 giugno 2021 una serie di seminari informativi .
LIFE è il programma faro dell’Unione europea per la natura, la protezione della biodiversità e la lotta contro i cambiamenti climatici. A partire dal 2021 il programma finanzierà anche azioni relative all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala (tramite il nuovo sottoprogramma per la Transizione all’energia pulita). La dotazione finanziaria 21-27 è di 5,432 miliardi di euro.
HORIZON EUROPE
Il 25 maggio 2021 si è tenuta la Giornata nazionale di lancio del programma quadro Horizon Europe.
Video dell'evento e approfondimenti
NEWS DA PROMOS RICERCHE E DALLA SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Corso E - LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro (ISO 45001:2018)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro (ISO 45001:2018). Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà i giorni 9, 10 e 11 giugno 2021.
Corso E-LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISO IEC 27001:2013)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per “Lead Auditor sistemi di gestioneper la Sicurezza delle Informazioni (ISO IEC 27001:2013). Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà il 16, 17 e 18 giugno 2021.
Corso E-LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Lead Auditor sistemi di gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015). Il corso, Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà il 21, 22 e 23 luglio 2021.
WEBINAR DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA 231
A venti anni dalla pubblicazione del Decreto Legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, il Consorzio Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio, in collaborazione con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, FINTER e l’Associazione UNICA ODV231, organizzano un Webinar di approfondimento sul tema “231”.
Dopo i saluti del direttore di Promos Ricerche, Prof. Riccardo Realfonzo, sono previsti gli interventi del Sostituto Procuratore Dott. Ciro Santoriello, del Presidente di UNICA ODV231 Dott. Luigi Maria Rocca. Sono invitati il Presidente dell’ODCEC, Dott. Vincenzo Moretta, il Presidente dell’Ente Autonomo Volturno, Dott. Umberto de Gregorio, Presidente dell’Unione Consorzi Stabili, Dott. Francesco Vorro, ecc.
Martedì 8 giugno ore 18:00
PUBBLICATA LA GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN “MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI” PER L’A.A. 2020/2021
La Commissione del Concorso per l’Ammissione al Master di II Livello in ‘Management dei Servizi Pubblici Locali, esaminati i titoli inviati dai Candidati secondo le modalità previste dal rispettivo Bando (prot. n. 25609 del 09/02/2021), ha redatto la graduatoria degli Ammessi per l’A.A. 2020/2021