fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Pubblicata sulla G.U. n. 221 del 22/09/2011 il DPR n. 151 del 1 agosto 2011

gazzetta-ufficialeE’ stata pubblicata sulla G.U. n. 221 del 22/09/2011 il DPR n. 151 del 1 agosto 2011, “Regolamento recante semplificazioni della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’art. 49, comma 4-quater del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78?.
Il DPR introduce sostanziali novità e rivede i procedimenti di prevenzione incendi e l’elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli dei Vigili del Fuoco.

Di seguito i link per scaricare il DPR 151/2011 e la circolare del Ministero dell’Interno:
http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=5574
http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=4993
http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=5013

Protocollo d’intesa UNI – CNCU

Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) hanno siglato un protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione di progetti comuni miranti ad incidere nel processo di elaborazione delle norme volontarie in settori di particolare interesse dei consumatori.

Protocollo d'intese UNI - CNCU (8)

26 ottobre 2009. La 4° Conferenza Nazionale della Donazione

La 4° Conferenza Nazionale della Donazione è stata organizzata dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con lo Sportello della Responsabilità Sociale delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli ed il Consorzio Promos Ricerche. La Conferenza si è svolta il 26 ottobre 2009 presso i locali della Camera di Commercio di Napoli.

In questa edizione è stato affrontato il tema dell’economia civile dal punto di vista dell’impresa e del Terzo Settore, ponendo l’accento su alcune realtà non profit eccellenti operanti nelle regioni del Sud Italia.

L’Istituto Italiano della Donazione ha il compito di assicurarsi che l’operato delle Organizzazioni Non Profit sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale. I criteri sono essenzialmente tre: trasparenza, credibilità e onestà. Questo marchio alle imprese assicura che ci siano queste caratteristiche specificate nella Carta della Donazione.
La Carte, pubblicata nel 1999, è il 1° codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Nonprofit. Sancisce un’insieme di regole di comportamento per conseguire i suoi scopi di solidarietà, promozione sociale e culturale.

Il Consorzio Promos Ricerche promuove lo sviluppo delle conoscenze con indagini, ricerche, pubblicazioni a sostegno dell’innovazione nel Mezzogiorno. I temi della solidarietà in rapporto al profitto e della responsabilità sociale dell’impresa sono di lungo corso.
Dal protocollo d’Intesa tra Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali siglato il 27 novembre 2003 è nato lo sportello CSR-SC, un servizio di informazione alle imprese sulla responsabilità sociale (così come previsto dal protocollo per ogni Camera di Commercio del territorio nazionale).  Lo sportello è attivo presso il Consorzio Promos ricerche e si occupa di diffondere la cultura della Responsabilità Sociale delle Imprese. Lo si fa concretamente, con diverse attività. Le imprese vengono supportate nelle attività di autovalutazione e nella realizzazione della “Dichiarazione di Responsabilità Sociale – Social Statement”, a supporto c’è una rete di servizi attivi sul territorio napoletano sui temi collegati alla CSR (come ambiente, immigrazione, pari opportunità di genere, inserimento disabili), vengono pubblicizzate le best practices locali. La Promos Ricerche informa e aggiorna attraverso il sito internet, una specifica mailing list e altre attività di comunicazione mirate, sulle opportunità e le agevolazioni alla CSR, sugli eventi e le attività formative presenti sul territorio, sugli sviluppi legislativi e sugli orientamenti a livello nazionale e internazionale.

16 novembre 2009. La gestione della sicurezza in azienda e nelle pubbliche amministrazioni

 

fotomontaggio fotomontaggi2Lunedì 16 novembre 2009, nella sede della Camera di Commercio di piazza Bovio, si è tenuto un workshop dal titolo “La gestione della sicurezza in azienda e nelle pubbliche amministrazioni”, organizzato dall’ISPESL e dal Consorzio Promos Ricerche. Entrambi gli enti sono particolarmente attivi sul piano della sicurezza sul lavoro, l’Ispesl è l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, il Consorzio Promos Ricerche è il riferimento territoriale degli Enti normatori italiani e gestore dello Sportello sulla Responsabilità Sociale d’Impresa della Camera di Commercio di Napoli. Dopo in saluti istituzionali sono state presentate le relazioni dell’Avv. Carlo Vito Magli e della  dottoressa Elena De Martino, entrambi  dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
«È la prima occasione di lavorare insieme, sono sicura che ce ne saranno altre» ha esordito la dottoressa Anna Cozzolino dell’Ispesl, riferendosi all’Ing Attilio Montefusco direttore del Consorzio Promos Ricerche, che a proposito della Legge 81/2008, oggetto del workshop sottolinea: «c’è una maggiore definizione della responsabilità», continua la dottoressa Cozzolino: «c’è un nuovo approccio riguardo alla formazione e all’informazione del lavoratore in un’ottica sistemica, una responsabilizzazione a tutti i livelli». E c’è anche un’anticipazione: «si sta pensando ad una “patente a punti per le imprese”, un’azienda che dimostra di aver ottemperato a tutti gli obblighi di legge deve essere premiata».

17 dicembre 2009. “La nuova Direttiva Macchine: raffronto con la recente normativa europea”

 

Il 29 dicembre 2009 è entrato in vigore in tutta Europa la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE, in sostituzione della direttiva 98/37/CE. La Direttiva Macchine propone nuove regole tecniche per la produzione delle macchine ma anche nuovi adempimenti burocratici da soddisfare per la loro commercializzazione sul mercato europeo.

L’ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro, ed il Consorzio Promos Ricerche, sede dello Sportello RSI della Camera di Commercio di Napoli, riferimento territoriale degli Enti normatori italiani CEI ed UNI, hanno organizzato per giovedì 17 dicembre 2009 il convegno sul tema, dal titolo “La nuova direttiva macchine: raffronto con la recente normativa europea”.
L’incontro, realizzato in diretta collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, rientra nelle attività del POINT (Punto di Orientamento ed Informazioni sulla Normativa Tecnica) del Consorzio Promos Ricerche, ed è parte di un più ampio programma di promozione della cultura della qualità dei processi aziendali, sicurezza, igiene del lavoro e tutela dell’ambiente nelle imprese napoletane. Il convegno rientra nell’ambito dell’iniziativa divulgativa “Pillole di Sicurezza” del Dipartimento I.S.P.E.S.L. di Napoli.

30 aprile 2010. Workshop Safety Day – Un progetto di responsabilità Sociale di Impresa

 

Si terrà alla Camera di Commercio di Salerno, di via Roma, il workshop “Safety Day: Un progetto di responsabilità Sociale d’Impresa“. L’incontro si terrà venerdì 30 aprile 2010 alle ore 9.30.

L’iniziativa è promossa da Unioncamere Campania, nell’ambito della convenzione stipulata con INAIL Campania e Consorzio Promos Ricerche, al fine di realizzare un programma di attività per l’attivazione di un Osservatorio della Sicurezza dei Lavoratori e della Sostenibilità del territorio.

In particolare, l’evento si sviluppa attraverso un workshop sulla sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale d’impresa e un corso gratuito per Auditor interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza, riservato a 25 partecipanti, rappresentanti di enti e imprese della provincia.

Il corso di auditor si terrà presso la Camera di Commercio di Salerno nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2010.

E’ possibile scaricare l’invito al workshop con il programma dettagliato qui

 

Invito “Safety Day” Salerno – 30 Aprile 2010

19, 20 e 21 maggio 2010. Corso di Auditor Interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza

sicurezza-cantiIl 19, 20 e 21 maggio 2010 si è tenuto a Salerno il Corso di Auditor Interno dei Sistemi di Gestione della Sicurezza. Due giornate sono state incentrate sulla ISO 19011 - guida per gli Audit per i Sistemi di Gestione – e una sulla BS OHSAS 18001 – che aiuta le aziende nella salvaguardia della salute dei lavoratori – per una durata totale di 24 ore, distribuite sui tre giorni. Il Corso si è tenuto presso la Camera di Commercio IAA di Salerno.

Di seguito il programma, per ulteriori informazioni contattare il Consorzio Promos Ricerche.

PROGRAMMA DEL CORSO

19 maggio

• Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo e normative correlate
• Non Conformità: Trattamenti ed Azioni Correttive
• Tipologia di Audit, ricerca fattori critici
• Struttura della norma ISO 19011:2003 (1-5)
• Test di apprendimento

20 maggio

• La struttura della Norma ISO 19011:2003 (cap. 6)
• Competenza e valutazione degli Auditor – ISO 19011 cap. 7 – (parte I e II)
• Esercitazioni

21 maggio

• Quadro normativo europeo e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
• La normativa tecnica relativa agli aspetti della sicurezza
• I sistemi di gestione della Safety
• Introduzione ai sistemi di gestione integrata
• La norma OHSAS 18001: analisi delle prescrizioni
• Audit di processo, verifica dell’efficacia del Sistema di Gestione
• Test di apprendimento

Ai partecipanti che hanno superato la verifica finale è stato rilasciato l’attestato di “Auditor Interno” dall’ANGQ.

Modulo d'iscrizione Salerno

27 aprile 2010. Workshop Safety Day – Un progetto di responsabilità Sociale di Impresa

Si è tenuto, il 27 aprile 2010, presso la Camera di Commercio di Salerno, il workshop “Safety Day: Un progetto di responsabilità Sociale d’Impresa“.

L’iniziativa è stata promossa da Unioncamere Campania, nell’ambito della convenzione stipulata con INAIL Campania e Consorzio Promos Ricerche, al fine di realizzare un programma di attività per l’attivazione di un Osservatorio della Sicurezza dei Lavoratori e della Sostenibilità del territorio.

In particolare, l’evento si sviluppa attraverso un workshop sulla sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale d’impresa e un corso gratuito per Auditor interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza, riservato a 25 partecipanti, rappresentanti di enti e imprese della provincia.

Il corso di auditor si è tenuto presso la Camera di Commercio di Salerno nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2010.

23 giugno 2010. Seminario Marcatura CE

 

CE-392x250Alla Camera di Commercio di Napoli, in via S. Aspreno 2, il 23 giugno 2010 si terrà un seminario sulla “Marcatura CE e commercializzazione dei prodotti nuove politiche dell’Unione Europea“.

Il seminario si terrà nella sala Brun dalle ore 9.30 di mercoledì 23 giugno.

Interverranno: Santo Vittorio Romano Direttore Unioncamere Campania,  Attilio Montefusco Direttore Consorzio Promos Ricerche, Raffaele D’Angelo Coordinatore CON.T.A.R.P. Direzione Regionale Campania – INAIL – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione, Massimiliano Faiella – ISPESL – Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro.

Si parlerà di Sicurezza dei cittadini: Accreditamento e sorveglianza del mercato (Reg. CE 765/08) e commercializzazione dei prodotti (Decisione CE 768/08), Sicurezza delle macchine: cosa cambia con l’entrata in vigore della Direttiva 2006/42/CE, recepita a livello nazionale con il Dlgs. 17/2010. Arricchiranno il dibattito testimonianze delle CCIAA campane e testimonianze Aziendali, fino alla discussione sulle novità che potrebbero essere introdotte dalla Commissione UE sulla base della Decisione 768/08.

Al termine dei lavori saranno somministrati questionari.

Il programma è scaricabile in pdf

Seminario Marcatura CE

8 giugno 2010. Consegna Attestati Corso Auditor di Benevento

fotomontaggio fotomontaggi2L’ 8 giugno scorso, sono stati consegnati gli attestati rilasciati ai partecipanti al Corso di formazione di Auditor interni di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul lavoro tenutosi presso la CCIAA di  Benevento nel marzo scorso.

Il corso, conclude nella provincia di Benevento un iniziativa itinerante che il Consorzio Promos Ricerche ha sviluppato in diretta collaborazione e con il sostegno della  direzione generale dell’INAIL Campania e di UNIONCAMERE Campania,ma rappresenta la penultima tappa di un progetto realizzato presso tutte le CCIAA della regione.

Lo scopo dei corsi è di diffondere un sistema etico nelle imprese, ma anche di dare alle stesse le informazioni di cui necessitano per poter implementare i sistemi di gestione della sicurezza e promuovere lo sviluppo della qualità di servizi e produzioni.

Il progetto realizzato a Benevento è iniziato con un Workshop di apertura tenuto presso la sede Camerale, lo scorso 17 marzo, con la partecipazione dei professionisti della CON.T.A.R.P. dell’ INAIL, successivamente coinvolti, anche nella fase formativa che è stata sviluppata con l’ANGQ -Associazione Nazionale Garanzia della Qualità – ente accreditato per la formazione del personale.

Ai partecipanti al corso, una tre giorni di full immersion sul tema del Safety, svoltasi  alla CCIAA di Benevento, lo scorso marzo, sono stati consegnati due attestati rispettivamente: quello dell’INAIL valido ai fini dell’aggiornamento previsto dalla normativa vigente per RSPP e ASPP e quello dell’ ANGQ per auditor interno per aiutare le aziende nella salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori.

Gli attestati sono stati consegnati da Anna Villanova responsabile INAIL Benevento e Attilio Montefusco direttore del consorzio Promos Ricerche ai ventisette partecipanti venuti in rappresentanza delle aziende del beneventano tra cui: ARCHEOS srl, CO.IM.E.V. srl, I.S.P.A. srl, IMPRESA EDILE STRAD.U.RUSSO, INNOVA srl, LAER srl, POST SRL, RUMMO SPA, SEFIM Soc. Cooperativa, SEIEFFE srl, SIA S.P.A., STREGA ALBERTI S.P.A., EUROTECH srl, For.M.&S srl, SOLUZIONI PROFESSIONALI sas, oltre a liberi professionisti pervenuti in rappresentanza di enti ed organi datoriali quali CASARTIGIANI ed ASI.

Una testimonianza dell’interesse e del successo è data dai ventiquattro attestati completi riconosciuti a seguito della partecipazione continuativa alle tre giornate di corso e dalle richieste pervenute dai partecipanti di proseguire il percorso formativo di ulteriori due giorni per ottenere il titolo di Auditor Esterno.

Lo stesso incontro avverrà nella prima decade di luglio prossimo anche a Salerno.

Sottoscrivi questo feed RSS