fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

6 luglio 2010. Consegna Attestati Corso Auditor Salerno

 

fotomontaggio fotomontaggi2Il 6 luglio, il Presidente della CCIAA di Salerno, Augusto Strianese, ha ospitato, presso la sede camerale, la cerimonia di consegna degli attestati  rilasciati ai trentasei partecipanti al Corso di formazione di “Auditor interni di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul lavoro” tenutosi lo scorso maggio presso la stessa sede.

Questa iniziativa conclude un percorso di promozione e di sensibilizzazione delle PMI sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e della responsabilità sociale avviato alla fine del 2008 con l’organizzazione di concerto tra l’INAIL Campania,  Unioncamere Campania ed il Consorzio Promos Ricerche del Safety Day “Un progetto di Responsabilità Sociale delle Imprese” a Napoli e successivamente ad Avellino e Caserta.

Tale iniziativa, è proseguita anche quest’anno con le CCIAA di Benevento e Salerno, opportunamente rimodulata con l’inserimento di una fase di vera e propria formazione rivolta alle imprese partecipanti.

Il programma, è iniziato come per tutte le Camere della Regione, con un Workshop “Safety Day” di apertura, a cui hanno partecipato professionisti della CON.T.A.R.P. (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL Campania. Successivamente, tali professionisti sono stati coinvolti anche nella fase formativa, che è stata sviluppata in collaborazione con l’ANGQ – Associazione Nazionale Garanzia della Qualità – ente accreditato per la formazione del personale.

Ai partecipanti al corso, una tre giorni di full immersion sul tema del Safety, sono stati consegnati due distinti attestati rispettivamente: uno dell’INAIL, valido ai fini dell’aggiornamento previsto dalla normativa vigente per RSPP e ASPP ed un secondo dell’ANGQ per “Auditor interno” per aiutare le aziende nella salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori.

Gli attestati sono stati consegnati dalla dott.ssa Donatella Volino, dirigente della Sede INAIL di Salerno e dall’ing. Attilio Montefusco, Direttore Generale del Consorzio Promos Ricerche, ai trentasei partecipanti al corso di cui venti in rappresentanza delle aziende del salernitano: A.S.I.S. Spa, Artes Ingegneria Spa, Ausino Spa, Centro Servizi Ingegneria Srl, Cesaq Srl, ECO.LAB. Service Srl, Edilfer Group Srl,  Huhtamaki Spa, INSUD Srl, BT ENGENEERING, Meridionale Multiservices, MMF Costruzioni Generali Srl, O.M.P.M.  Srl, Omip Srl, Opm Stampi Srl, PRODAL Scarl, Sedab impianti Srl, Selematic Spa, SIC Srl, Vetreria Lamsa Srl, oltre a liberi professionisti in proprio ed in rappresentanza di Enti ed Organismi datoriali: Studio Amante, Studio professionale Milano, Parco Scientifico e Tecnologico Salerno,  Casartigiani Salerno.

A seguito delle richieste presentate da altre imprese regionali, verificata la disponibilità degli Enti promotori, sono state ammesse anche cinque imprese del napoletano quali: AS.M. Scrl., Astaldi Spa, MHI, Thermofrigor Sud Srl, Toledo Scrl, Ramoil e liberi professionisti ed Enti come Ipia “Caselli”, oltre alla Certisalus di Avellino.

Una testimonianza complessiva dell’interesse e del successo, avuto da questa nuova rimodulazione dell’iniziativa realizzata nelle provincie di Benevento e Salerno, è data dai sessanta attestati complessivamente rilasciati, di cui ben cinquantacinque completi essendo riconosciuti a seguito della partecipazione continuativa alle tre giornate di corso.

Va, altresì, evidenziata la quasi totale adesione dei partecipanti a proseguire un percorso formativo di ulteriori due giorni per ottenere il titolo di Auditor Esterno che è attualmente al vaglio delle rispettive Camere di Commercio.

L’obiettivo degli enti promotori è quello di realizzare gruppi di competenze che a livello di aggregazioni territoriali possano contribuire a sviluppare nuove iniziative di coinvolgimento settoriali e/o tematiche e quindi creare ambiti lavorativi più sicuri ed una nuova sostenibilità sulla base di questa puntuale esperienza.

In tale prospettiva, è stato proposto ad INAIL Campania ed Unioncamere Campania di voler sostenere il completamento del programma rimodulato finanziando già dal prossimo autunno, l’organizzazione dell’azione formativa anche nelle altre provincie della Campania, a partire da Napoli, già nel prossimo settembre.

11 gennaio 2010. 4° Corso Governo del Territorio

Il 4° Corso Governo del Territorio è stato presentato, lunedì 11 gennaio 2010, alla Camera di Commercio di Napoli: 500 ore distribuite fra lezioni frontali, lezioni in videoconferenza, esercitazioni, seminari e workshop ed elaborazione della tesi. Il corso è destinato alla formazione di figure professionali altamente qualificate per gli uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi del settore sia pubblico che privato.

Sono previsti 40 ammessi e la Direzione del corso è a cura del Consorzio Promos Ricerche.

Di seguito è scaricabile la Modulistica di riferimento.

Avviso Uditori

Scheda Anagrafica

Domanda

Autocertificazione

 

Per ulteriori informazioni  contattare il Consorzio Promos Ricerche.

16 settembre 2010. Conferenza sull’ambiente, il 16 e 17 settembre

 

terr-e1283545939814-425x249Una conferenza sull’ambiente, estesa alle tematiche non solo fisico-paesistiche del contesto ambientale, ma agli aspetti urbanistici, economici e sociali. E’ una delle iniziative promosse nell’ambito della quarta edizione del corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, diretto da Almerico Realfonzo e gestito dal Consorzio Promos Ricerche di Napoli in collaborazione con Agenzia del Territorio, Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’innovazione, Politecnico di Torino-Compagnia di San Paolo e Fondazione Idis-Città della Scienza e patrocinato dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze del Mef.

La manifestazione è articolata in tre sessioni differenziate per tematiche ricorrenti in una grande regione come la Campania, ma anche di portata nazionale: generali, tecnico-valutative, gestionali-amministrative, le cui trattazioni sono affidate ad eminenti personalità accademiche e ad autorevoli rappresentanti della pubblica amministrazione e del mondo produttivo.

La prima sessione è prevista per il 16 settembre tra le 13,50 e le 18, mentre la seconda e la terza per il 17 settembre, rispettivamente tra le 9,30 e 12,50 e tra le 14 e 17,20. I lavori si svolgono a Palazzo Fondi, in via Medina 24, a Napoli, presso il salone nell’Agenzia del Territorio, direzione regionale della Campania.

Leggi l'articolo su Il Denaro.it

Leggi l'articolo su Adkronos.com

Leggi l'articolo su Il Tempo.it

10 febbraio 2011. Workshop Stress Lavoro Correlato

stress-lavoro2-425x247Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e con l’INAIL Campania ha organizzato presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, un workshop sul tema dello Stress lavoro-correlato il 10 febbraio 2011.

 

 

Scarica qui la brochure con i dettagli.

 

GLI INTERVENTI DEI RELATORI

Summa Stress

Cozzolino Stress

Continisio Stress

Mirisola Stress

De Santis Stress

Massera Stress


Leggi l'articolo su Il Denaro e Il Servizio

5 marzo 2011. Primo obiettivo: sicurezza sul lavoro

 

fotomontaggio fotomontaggi2Oltre ai già citati accordi di collaborazione con Inail Campania a dimostrare forte attenzione per lo Sportello Rsi è stato l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, con il quale Promos Ricerche sigla una convenzione per promuovere la cultura della qualità, della sicurezza e igiene del lavoro e della tutela dell’ambiente attraverso convegni, workshop e progetti informativi e formativi per far conoscere obblighi ed opportunità ai professionisti ed alle aziende interessate. Il primo atto, conseguenza dell’accordo, è stata l’attivazione di un servizio settimanale presso la sede dell’Ordine di informazione e di consultazione on-line della normativa tecnica Uni e Cei.

CICLO DI INCONTRI
Nell’ambito di questa convenzione, e in collaborazione anche con Uni e Cei, sono stati realizzati, presso l’Ordine e presso la Camera di Commercio una serie di incontri.
Il primo, dal titolo: “La Sicurezza degli impianti. Dal D. M. 37/08 al D.lgs 81/08”, a giugno 2009 con la partecipazione di diversi componenti della Commissione Sicurezza dell’Ordine, seguito nel successivo novembre da quello sul tema “Inquinamento Indoor: cause e metodologie per il trattamento” cui hanno partecipato anche i responsabili dell’Asl Na 1 del Dipartimento Ispesl di Napoli, oltre a numerose testimonianze di aziende del settore.

ISPESL
Un altro accordo, in prosecuzione delle collaborazioni già avviate, è stato siglato con l’Ispesl, l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, oggi, Inail, con cui, tra fine 2009 e fine 2010 sono stati realizzati una serie di incontri.
In particolare, a novembre 2009 si è tenuto il workshop “La gestione della sicurezza in azienda e nelle Pubbliche Amministrazioni”, replicato all’inizio di dicembre 2009 con un’approfondimento sul Duvri – Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenza; sempre a dicembre 2009 in collaborazione anche con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e l’Uni, in vista dell’entrata in vigore della Nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) si è tenuto il convegno “La nuova Direttiva Macchine: raffronto con la recente normativa europea”. Il programma di incontri si è concluso a febbraio 2010, con il workshop “La gestione in sicurezza delle piattaforme aeree e dei carrelli elevatori: aspetti tecnici, normativi e gestionali”.

SAFETY DAY
Sempre al fine di promuovere l’implementazione Sistemi di Gestione orientati a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, sono proseguite le attività sulla base dell’esperienza fatta con l’Unioncamere Campania e l’Inail Campania, realizzando un ciclo di Workshop denominato sinteticamente Safety-day. Gli incontri, di carattere prevalentemente informativo, si sono tenuti, a partire dal 2008, presso le Camere di Commercio di tutte le provincie della Campania ed hanno visto il convolgimento, di volta in volta, di dirigenti, funzionari dell’Inail, dell’Arllas e tecnici della Contarp dell’Inail.
Nel corso del 2010 l’azione informativa è stata affiancata da una vera attività formativa con l’organizzazione, presso le Camere di Commercio di Benevento e Salerno, di un corso per “Auditor di Sistemi di Gestione della Safety”, che, ulteriormente ampliato, sarà realizzato a breve anche a Napoli e presso le altre Camere della regione.

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA
Con il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stata posta per la prima volta l’attenzione, oltre che alla definizione della Rsi, anche al tema della Responsabilità Amministrativa dell’impresa, così come introdotto dal D. Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 esteso anche ad Enti ed Organizzazioni, con o senza personalità giuridica.
Le organizzazioni rischiano di dover rispondere, con gravi sanzioni pecuniarie e interdittive, per una rilevante gamma di reati che possono essere compiuti nel loro interesse e vantaggio da qualunque soggetto facente parte della propria struttura: amministratori, dirigenti, dipendenti, ma anche terzi mandatari.
Al fine di annullare le conseguenze derivanti da condotte individuali illecite, le organizzazioni possono adottare un sistema di gestione denominato “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, che costituisce una circostanza esimente prevista dall’art. 6 del D. Lgs. citato.
Tale sistema di gestione deve rispondere all’esigenza di dotare l’azienda di uno strumento di controllo organico e preventivo dei reati previsti e sufficiente ad esonerare l’ente collettivo dalla responsabilità amministrativa introdotta nell’ordinamento.
A novembre 2009 si organizza il convegno su “Modelli Organizzativi 231. Evoluzione della Responsabilità Amministrativa d’Impresa: nuovi reati e prospettive di ulteriore ampliamento”, nel quale grazie alla partecipazione di magistrati, rappresentanti del mondo aziendale ed accademico, è stato ampiamente illustrata la tematica e le possibili ricadute sulle imprese.
TEMA IN EVOLUZIONE
Data la continua evoluzione della legislazione, nel corso del 2011 è stato preventivato dallo Sportello RSI l’organizzazione di un nuovo convegno nazionale per un aggiornamento sulla Responsabilità Amministrativa ed una serie di incontri e workshop su specifiche tematiche attinenti alla salute e sicurezza dei lavoratori come lo stress lavoro – correlato, oltre al già citato corso per Auditor di Sistemi di Gestione della Safety.

Clicca per leggere l'articolo su Il Denaro

25 maggio 2011. Safety Day: un progetto di RSI

SafeyDay

Mercoledì 25 Maggio alle ore 9:30 si terrà il Convegno Safety Day: un progetto di RSI con il quale si attiverà il programma di Promozione della Sicurezza e della Responsabilità Sociale d’ Impresa in Campania per l’anno 2011, promosso da Inail Campania, Unioncamere Campania e Consorzio Promos Ricerche.

A seguire ci saranno:

- corso gratuito per “Auditor Interno di Sistemi di Gestione della Safety” di tre giorni da otto ore cadauno, per il quale è richiesto ai partecipanti almeno il diploma di maturità e conoscenze di base in materia di Sicurezza.

- corso gratuito per “Auditor di terza parte” di tre giorni, di cui uno in FAD con esame finale e rilascio di attestato, riconosciuto ai fini della qualifica AICQ-SICEV o CEPAS, per 20 partecipanti, per il quale sono richieste la frequenza e superamento del corso per “Auditor Interno”, appropriata esperienza di lavoro (2 anni) e conoscenza delle norme applicate ai Sistemi di Gestione della Sicurezza, nonché il superamento di un test di ingresso.

Modalità di partecipazione

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire, attraverso registrazione on-line, e-mail o fax, ai recapiti di seguito indicati.

Sarà data la precedenza ai partecipanti al Convegno, in possesso dei requisiti richiesti, ed ai rappresentanti delle imprese del territorio, privilegiando la partecipazione di rappresentante per ogni azienda/ente.

 

Modulo di registrazione Convegno Safety Day

Locandina Safety Day

21, 22 e 23 giugno 2011. Corso per responsabili SGS (Sistemi Gestione Sicurezza)

convegno08Comunicato Stampa

Il Consorzio Promos Ricerche, nell’ambito delle attività dello Sportello sulla Responsabilità Sociale delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli, ha organizzato il Convegno: “Safety Day”-  un progetto di RSI, dando così l’avvio al programma, per l’anno 2011, di Promozione della Sicurezza e della Responsabilità Sociale d’Impresa nella regione, promosso ed organizzato insieme con INAIL Campania ed Unioncamere Campania.

Dopo l’apertura dei lavori, curata dai rappresentanti delle istituzioni e di diverse organizzazioni che si sono soffermati sul ruolo strategico ricoperto dalla sicurezza nel complesso panorama della responsabilità d’impresa, specie per quelle piccole e medie, sono seguiti gli interventi tecnici dei rappresentanti dell’INAIL Campania sulle diverse opportunità ed incentivi offerti alle imprese per il miglioramento della sicurezza in azienda.

Successivamente i lavori sono proseguiti con le relazioni tecniche dei rappresentanti del CONTARP-INAIL e della Commissione Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli che hanno approfondito l’argomento “gestionale” entrando nel merito della norma BS OHSAS 18001:2007, evidenziandone i principali aspetti e illustrando l’impostazione funzionale degli organismi di certificazione.

Le testimonianze aziendali, curate da rappresentanti di Metronapoli, Metrocampania Nord Est e Formedil Campania, hanno offerto spunti di riflessione in merito alla divulgazione della cultura della sicurezza attraverso lo strumento fondamentale della formazione e della sensibilizzazione dei responsabili e dirigenti d’impresa.

Lo scopo del Convegno è stato quello di informare le imprese sulla possibilità per i loro addetti o referenti di partecipare gratuitamente ad un percorso formativo specialistico per:

-  “Auditor Interno di Sistemi di Gestione della Safety” di tre giorni da otto ore cadauno riservato a diplomati delle scuole medie superiori che hanno conoscenze generiche delle norme applicabili ai sistemi di gestione della Safety ed delle metodologie e tecniche di audit.

- “Auditor di terza parte” di due giorni, da otto ore cadauno, con esame finale e rilascio di attestato, riconosciuto ai fini della qualifica AICQ-SICEV o CEPAS, per 20 partecipanti che superano la fase precedente e con appropriata esperienza di lavoro documentata (2 anni) in attività tecniche e/o nel settore della Sicurezza all’interno di aziende o società specializzate nella consulenza della Sicurezza.
Le prossime tappe regionali del Safety day, che attiveranno l’iter formativo anche presso le altre Camere di Commercio, sono previste a partire dal mese di giugno prima a Caserta e poi ad Avellino.
La prima fase formativa è prevista a Napoli nei giorni 21, 22 e 23 giugno p.v.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Sportello RSI del Consorzio Promos Ricerche

Responsabile: Ing. Attilio Montefusco

Via S. Aspreno, 2 – 80133 Napoli

Tel.  081 4109140 – 081 7607233

Fax: 081 5520181

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.promosricerche.org

28 giugno 2011. Sistemi di gestione della Sicurezza sul lavoro

safety-management-81-08Il  28 giugno, scade il termine, per le imprese della provincia di Caserta, per compilare on line sul sito del Consorzio Promos Ricerche, www.promosricerche.org, la richiesta per partecipare gratuitamente ai corsi per:

-  “Auditor Interno di Sistemi di Gestione della Safety” di tre giorni previsto il 6, 7 ed 8 luglio p.v.;.

-  “Auditor di terza parte di Sistemi di Gestione della Safety” di due giorni, con esame finale e rilascio di attestato, riconosciuto ai fini della qualifica AICQ-SICEV, per 20 partecipanti, previsto il 20 e 21 luglio p.v..

I corsi sono organizzati nell’ambito del Programma di Promozione della Sicurezza e della Responsabilità Sociale d’Impresa in Campania, promosso da INAIL Campania, Unioncamere Campania e  Consorzio Promos Ricerche.

L’attività formativa si terrà presso la sede dell’ASIPS, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta, in  P.zza  S. Anna – Palazzo ERA.

 Per ulteriori informazioni, contattare:

Sportello RSI del Consorzio Promos Ricerche

Responsabile: Ing. Attilio Montefusco

Via S. Aspreno, 2 – 80133 Napoli

Tel.  081 4109140 – 081 7607233

Fax: 081 5520181

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.promosricerche.org

Sottoscrivi questo feed RSS