fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Responsabilità Sociale: Sportello on line

 

 

 

 

 

clip image001

L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. E’ questa una delle definizioni-contenuta anche nel D.lgs. 81/o8 – che descrivono il concetto di Responsabilità Sociale d`Impresa (RSI) sul quale, nel2oo1, ha acceso i riflettori il “Libro Verde: promuovere un quadro europeo per la RSI” della Commissione europea con cui si invitano gli Stati membri a promuoverne la sensibilizzazione e lo sviluppo nelle proprie realtà territoriali. E` stato così rilanciato il concetto di “corporate social responsibility” (Csr), espresso perla prima volta nel 1984 da R. E. Freeman nel saggio “Strategie management: astakeholder approach“.
Nel 2oo2 il Governo italiano presentò il Progetto CSR-SC. Il Ministero del Welfare, con l’ausilio della Bocconi, definì un quadro di riferimento comune per le imprese italiane e siglò nel 2003 un protocollo d’intesa con Unioncamere perla promozione della RSI attraverso la costituzione di un servizio di informazione rivolto alle imprese, da realizzarsi con l`attivazione di sportelli Csr presso le Camere di Commercio.
Un anno dopo l’Ente camerale di Napoli insieme al Consorzio Promos Ricerche – di cui è presidente Pietro Rostirolla e amministratore delegato Ferdinando Flagiello – attivò il servizio. Nacque nel 2005 lo Sportello di Napoli, la cui gestione venne affidata al Consorzio Promos Ricerche che, in collaborazione con gli enti normatori Uni e Cei, stava sviluppando fin dal 1993 un servizio informativo per la diffusione delle normative tecniche che attraverso la loro applicazione poteva rendere più competitive le imprese.
Sono state molteplici le iniziative promosse, in questi anni dallo Sportello RSI di Napoli, a partire da un convegno di programmazione strategica organizzato a metà 2006 in cui sono stati coinvolti  l’Uni, l’Unioncamere, il Ministero del Welfare, la Fondazione I-Csr,  l’Inail. La convinzione era, e lo è ancora oggi, che la promozione della RSI necessita dell’impegno e dell`attivazione di collaborazione tra Organizzazioni, Enti ed Istituzioni.
Tra gli operatori iniziava a maturare la consapevolezza che il valore di una organizzazione non risiede solo nelle performance economiche, ma anche e soprattutto nell`insieme delle prestazioni sociali ed ambientali. che rendono l`organizzazione “sostenibile” nel tempo. Un approccio organizzativo che passava, quindi, attraverso l`implementazione di Sistemi Gestionali in grado di assicurare il rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori, ma anche a sviluppare qualità dei prodotti a tutela e garanzia dei consumatori. Da ciò l`organizzazione da parte dello Sportello di corsi di sensibilizzazione, formazione e di seminari con accademici ed esperti di sistemi e certificazione che si confrontarono sulle `Best practice” di imprese-partner come Anni, Coelmo, Ctp, Elmeco e Metronapoli.
Nasce l`iniziativa dei workshop “safety day: un progetto di Rsi” in collaborazione con UnionCamere Campania ed Inail Campania destinata a coinvolgere, negli anni, l`intero Sistema Camerale regionale. A giugno 2oo8 il primo incontro con una organizzazione professionale -l`Ordine dei dottori commercialisti- a cui seguirono due puntuali accordi con l`Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli e l`Ispesl per promuovere una cultura della qualità, della sicurezza e igiene del lavoro e della tutela dell`ambiente. L`integrazione dei menzionati sistemi organizzativi diventa per un`impresa il fondamento per predisporre l`adozione di un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, prevista dal D.Lgs. 231/2ooi) ed è finalizzato alla prevenzione dei reati previsti e sufficiente ad esonerare l`ente collettivo dalla responsabilità amministrativa. Tema di enorme attualità ed in continua evoluzione so prattutto per la progressiva estensione, dei reati oggetto del Decreto.
Da maggio 2010, lo Sportello RSI ha un sito rinnovato e ricco di informazioni e documenti, (www.promosricerche.net), accessibile anche dall’home page della Camera di commercio (www.na.eamcom.it). Questa nuova edizione del portale ha comportato un notevole incremento di accessi: oltre 13. ooo pagine visitate per un totale di 4.000 utenti nei primi mesi d’attività.
Nel corso dell`anno lo Sportello ha attivato due ulteriori indirizzi promozionali. Il primo avviando nuovi collegamenti con le Università campane e sviluppando un`azione diretta sui giovani per sensibilizzarli alla RSI, anche favorendo incontri con imprese. Una seconda attività è stata, altresì, avviata in chiusura danno. anche a seguito della pubblicazione delle Linee Guida sulla Responsabilità Sociale – ISO 26000 – tra i cui obiettivi c`è anche la promozione della crescita umana e culturale del territo rio ed il benessere delle comunità. proiettata a creare un collegamento sta bile tra RSI ed i Beni Culturali del Territorio.

Leggi tutto...

Uova: lettura dell’etichetta

 

 

 

 

 

 

 

clip image001

 

 

Dal sito della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura viene messo in evidenza l’esatta etichettatutura di un  prodotto alimentare moto utilizzato come  le uova.
Le uova sono classificate nelle seguenti categorie di qualità  (categoria A o «uova fresche» e categoria B) e peso (da XL a S).
Gli imballaggi delle uova della categoria A e della categoria B devono presentare sulla superficie esterna il codice di identificazione del centro di imballaggio e il codice per il metodo di allevamento.
Altre diciture facoltative sono l’origine delle uova ed il tipo di alimentazione.
Inoltre l a vigente normativa comunitaria e nazionale in tema di commercializzazione delle uova prevede che i centri di imballaggio per poter operare devono essere preventivamente riconosciuti dalla competente autorità sanitaria – ai sensi dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e n. 854/2004 – e successivamente autorizzati dalle Regioni. Per il rilascio dell’autorizzazione i centri devono disporre di locali e dell’attrezzatura tecnica appropriati che consentono la classificazione delle uova per categoria di qualità e di peso. I centri di imballaggio che lavorano esclusivamente per l’industria alimentare e non alimentare, tuttavia, non sono tenuti a disporre dell’attrezzatura tecnica necessaria per la classificazione delle uova in base al peso. Le caratteristiche delle attrezzatute tecniche devono essere idonee a garantire un’adeguata manipolazione delle uova.
La Giunta Regionale della Campania, con la deliberazione n. 738 del 30 Aprile 2008 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 3 Giugno 2008) ad oggetto Approvazione delle procedure regionali per l’autorizzazione, la revoca e/o la sospensione dei centri di imballaggio uova ha disciplinato gli adempimenti nella materia di cui trattasi affidati alle Regioni, ai sensi dell’art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 e dell’art. 4 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 11 Dicembre 2009 emanato di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
L’ elenco dei centri di imballaggio uova autorizzati sul territorio nazionale  sono presenti sul sito : www.politicheagricole.gov.it nella sezione “Settori Agroalimentari > Zootecnico > Uova >
Per specifiche e  maggiori informazioni si rimanda al sito: http://www.agricoltura.regione.campania.it/uova/uova-index.html

Leggi tutto...

UNI ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida”

 

clip image002

E’ stata appena pubblicata la UNI ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida” che può essere utilizzata da imprese pubbliche, private o sociali, associazioni, gruppi o individui.
Tutte le attività di un’organizzazione comportano dei rischi: la loro gestione può essere applicata in qualsiasi momento a un’intera organizzazione alle sue numerose aree e livelli, così come alle specifiche funzioni, progetti e attività.

Leggi tutto...

UNI ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida”

 

clip image002

E’ stata appena pubblicata la UNI ISO 31000 “Gestione del rischio – Principi e linee guida” che può essere utilizzata da imprese pubbliche, private o sociali, associazioni, gruppi o individui.
Tutte le attività di un’organizzazione comportano dei rischi: la loro gestione può essere applicata in qualsiasi momento a un’intera organizzazione alle sue numerose aree e livelli, così come alle specifiche funzioni, progetti e attività.

Leggi tutto...

Norma UNI industrie alimentari “Sistemi di monitoraggio degli insetti”

clip image002

Frutto del lavoro di esperti e ricercatori in materia di igiene e di sicurezza alimentare, è stata recentemente elaborata dalla commissione tecnica “Agroalimentare” la nuova norma UNI 11381:2010 “Ambienti delle industrie alimentari – Sistemi di monitoraggio degli insetti”, che specifica un metodo per progettare e realizzare sistemi di monitoraggio di insetti negli ambienti delle industrie alimentari, per intraprendere azioni e strategie di lotta agli insetti

Leggi tutto...

Settore antincendio UNI EN 54

 


antincendio-425x250


La serie di norme UNI EN 54 dal titolo generale “Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio” si è recentemente arricchita della Parte 23 “Dispositivi visuali di allarme incendio”.

Un dispositivo visuale di allarme antincendio ha lo scopo di avvisare le persone – siano esse all’interno di un edificio o nelle immediate vicinanze – di una situazione di emergenza in atto per poter prendere le appropriate misure di sicurezza.
Nella norma vengono definite tre categorie di dispositivi: montati a soffitto, applicati a muro e una terza categoria denominata “open category”.

Continua sul sito UNI.

Leggi tutto...

Caratteristiche dei sacchetti biodegradabili

 

sacchetto

Per capire se un sacchetto è veramente “amico dell’ambiente”, possiamo affidarci alla norma europea EN 13432 “Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi” pubblicata in Italia come norma UNI EN 13432.
[...] La norma UNI EN 13432 permette di determinare se un materiale può essere definito “compostabile”, ossia biodegradabile e disintegrabile in tempi brevi, o se può essere trattato in condizioni anaerobiche.
La UNI EN 13432 considera in particolare quattro caratteristiche:
1.    la biodegradabilità
2.    la disintegrazione durante il trattamento biologico
3.    l’effetto sul processo di trattamento biologico
4.    l’effetto sulla qualità del composto risultante
I sacchetti prodotti secondo la norma UNI EN 13432 si decompongono in biossido di carbonio, biomassa e acqua e rispondono pertanto ai requisiti richiesti a livello europeo.
Maggiori informazioni sul sito UNI.

Leggi tutto...

Al via il nuovo Piano-Casa

 

 

 

 

piano casa 20091

Obiettivi del nuovo Piano casa, sono il contrasto alla crisi economica, la tutela dei livelli occupazionali, lo stimolo all’utilizzo delle energie rinnovabili, l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali. Va sottolineata l’importanza dell’eliminazione dal nuovo Piano-casa di tutti i divieti inutili; questo senza mai intervenire sulla normativa nazionale.
Fra le novità previste dal piano l’ampliamento, per uso abitativo, fino al 20% della volumetria esistente per gli edifici residenziali uni-bifamiliari, per edifici di volumetria non superiore ai 1.500 metri cubi, per edifici residenziali composti da non piu’ di tre piani fuori terra. Viene inoltre eliminata la condizione che tutto ciò si possa attuare solo alla prima casa.
Inoltre sarà consentito a chi vuole demolire un immobile costruito in aree a rischio di ottenere una ‘moneta urbanistica’ con un aumento volumetrico del 50% per la ricostruzione in aree non a rischio. Previsti anche casi in cui è consentito il cambio di destinazione d’uso per edifici a destinazione turistico-alberghiera in modo da trasformarli in abitazioni civili. Questo a patto che il 35% di quelle abitazioni venga destinato all’housing sociale.
Vengono snellite le procedure inerenti la riqualificazione delle aree degradate, che può avvenire attraverso la riconversione delle aree industriali dismesse da almeno tre anni, senza più attenersi al limite dei 15 mila metri quadri. Le aree riqualificate possono essere destinate ad edilizia abitativa, insediamento di negozi e botteghe artigiane, allestimento di uffici.

 

Leggi tutto...

Istituito il Registro Storico delle Imprese Italiane

 

 

clip image002

 

La Camera di Commercio di Napoli informa che è istituito un Registro nazionale delle imprese storiche, reso disponibile sul sito istituzionale dell’Unioncamere, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
L’iscrizione al Registro è gratuita, esclusivamente per i fini di cui sopra. L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Fare riferimento all’avviso allegato per le modalità di partecipazione e per la presentazione delle domande, che dovrà avvenire entro e non oltre il 28/02/2011.
Sul sito della Camera di Commercio di Napoli è possibile leggere l’avviso e scaricare la domanda d’iscrizione.

Leggi tutto...

Visita l’impresa virtuale 3D

Impresa Virtuale“L’impresa virtuale” è un applicativo che, attraverso animazioni in 3D, presenta alcune tipiche situazioni di rischio negli ambienti di lavoro e mostra quali sono i possibili interventi per la loro eliminazione o riduzione. Può essere quindi utilizzato in modo individuale o nell’ambito di corsi di formazione, per stimolare la sensibilità alla individuazione dei rischi e delle idonee misure di prevenzione.
L’applicativo è l’edizione italiana del prodotto “L’entreprise virtuelle” del Ministero del Lavoro francese ed è stata realizzata e promossa dall’INAIL nell’ambito di una convenzione tra il Ministero del lavoro italiano e il Ministero del lavoro francese.

Vai al sito INAIL

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS