fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Per le biomasse impianti di grossa taglia

energia biomassaIl tema del sostegno alle rinnovabili è stato in questi ultimi mesi piuttosto tormentato. E ciò non a caso: in una fase di ristrettezze economiche e in una situazione in cui presumibilmente nei prossimi dieci anni non avremo alcuna esigenza di ulteriore capacità di generazione elettrica appaiono assai discutibili le ampie risorse destinate alle rinnovabili. Anche il presidente Bortoni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha sottolineato come siano molto più efficienti gli investimenti nell’efficienza e nel risparmio energetico. E pure il Governatore Mario Draghi ricordava come gli investimenti infrastrutturali debbano essere attentamente valutati in termini di costi e benefici sociali.
In questo quadro troppo poca attenzione è stata destinata alla produzione con biomasse legnose su larga scala, cioè con impianti da 100 MW in su; rispetto alle fonti fossili, i costi di approvvigionamento sono più stabili e le emissioni di CO2 hanno saldo zero; rispetto alle rinnovabili, le biomasse sono produzioni baseload in grado di funzionare anche 8mila ore l’anno; non sono intermittenti come l’eolico e il solare; non necessitano di capacità di backup; lavorano in assetto cogenerativo e trigenerativo. In sostanza, si tratta di una fonte con i pregi delle fossili (load factor e continuità) e i vantaggi di quelle rinnovabili (emissioni, non esauribilità).


continua su: ilsole24ore

Leggi tutto...

Più bonus se aumentano coinvolgimento e risultati

commitment4Meglio un numero o un concetto? L’ago della bilancia di molti contratti integrativi, a cominciare da quello di Nestlé, siglato alla fine di giugno, si è spostato decisamente sulla seconda opzione per indicare ai lavoratori l’obiettivo da inseguire. Per costruire il proprio premio di risultato naturalmente. Come ha spiegato il direttore delle risorse umane di Nestlé, Gianluigi Toia, agganciare il sistema premiante a un parametro gestionale significa basarlo «sulla filosofia del coinvolgimento del lavoratore». Con beneficio della motivazione del lavoratore. Per intenderci meglio possono considerarsi gestionali aspetti come l’infortunistica, la qualità del prodotto, il servizio al cliente. Il loro miglioramento prevede infatti che vi sia necessariamente un coinvolgimento del lavoratore. E di conseguenza tende a rendere le sorti dell’azienda più vicine di quanto non possa farlo un risultato di pura redditività.


Continua su: ilsole24ore

Leggi tutto...

Contenitori per la raccolta, stoccaggio e trasporto dei rifiuti sanitari

rifiutiUNI ha avviato la fase di inchiesta pubblica preliminare per il progetto “Contenitori per la raccolta, stoccaggio e trasporto dei rifiuti sanitari“.
La norma che si intende sviluppare ha lo scopo di definire, a livello nazionale, le caratteristiche tecniche (meccaniche, di resistenza alla perforazione, di sicurezza sul lavoro, ecc.) che questa tipologia di contenitori devono avere per garantirne sicurezza ed efficacia, in particolare considerazione della funzione delicata che devono svolgere.
Avviare lavori di normazione in questo ambito è fondamentale anche per fornire un supporto tecnico all’attività legislativa nazionale. Il riferimento è al D.P.R. 15 luglio 2003 n. 254 “Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’art. 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179” e al Decreto legislativo 152/2006 (e s.m.i.) conosciuto come Codice dell’Ambiente.
L’obiettivo è quello di fornire al mercato – ed eventualmente al legislatore – uno strumento che dia maggiori garanzie in materia di sicurezza e salute sul lavoro, agli operatori sanitari e a tutti coloro che gestiscono la movimentazione manuale e lo stoccaggio dei rifiuti sanitari stessi. Analogamente si intendono indicare gli opportuni requisiti di sicurezza nell’ambito del trasporto dei rifiuti sanitari, con ulteriori importanti precauzioni anche a livello ambientale.
La norma avrà anche lo scopo di codificare a livello nazionale i requisiti tecnici che devono rispettare i contenitori per rifiuti sanitari, con particolare riferimento alle grandezze fisiche appositamente individuate e ai relativi test da realizzare in laboratorio qualificato.
Il progetto resterà in inchiesta pubblica preliminare sino al 19 marzo.


Visita la notizia completa.

Leggi tutto...

Crowdsourcing: quando la rete trova la soluzione

clip image001

Crowdsourcing, parola che deriva dall’unione di crowd “folla” e outsourcing, in gergo aziendale “affidare all’esterno parte delle proprie attività”. Crowdsourcing indica la pratica sempre più diffusa di consultare la comunità virtuale per la ricerca di soluzioni, idee e contenuti. Oggi le imprese, o i singoli individui, hanno potenzialmente a disposizione le competenze di tutti, della folla, della gente, disseminate nella rete.
Leggi l’articolo su Il Sole 24 Ore.

Leggi tutto...

Stress da lavoro, dal 1° gennaio valutazione obbligatoria

 

 

 

 

 

 

 

 

clip image001

A partire dal 1° gennaio 2011 tutti i datori di lavoro, pubblici o privati, sono tenuti a redigere il documento sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato nell’ambiente lavorativo.
L’obbligo è previsto da una circolare del 18 novembre 2010 (leggi qui) del Ministero del Lavoro Dipartimento Generale della Tutela delle condizioni di lavoro, che in attuazione del “Testo unico sulla salute e la sicurezza nel lavoro” fornisce una serie di indicazioni per la valutazione del rischio, ai sensi degli articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, del D.lgs. n. 81/2008.
Definizione di “stress da lavoro-correlato”
La circolare anzitutto richiama la definizione di stress lavoro-correlato descritta all’articolo 3 dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004, come recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008: “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro” (art. 3, comma 1). Tuttavia, precisa la circolare, “non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato. Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro”.
Continua su Casaeclima.com


 

Leggi tutto...

Ridurre i rischi progettando macchine sicure

 

 

clip image001

 

Il prezzo degli incidenti che si verificano nell’utilizzare i macchinari è elevato, sia sul piano umano che sul piano economico e sociale. Aiutare i

progettisti a ridurre i rischi derivanti dall’utilizzo delle macchine e a proteggere gli operatori è da sempre l’obiettivo delle norme di sicurezza elaborate dai Comitati Tecnici del CEN a supporto della direttiva Macchine, siano esse relative a specifiche tipologie di macchine (norme di tipo C), ad aspetti di sicurezza (quali le distanze di sicurezza, la temperatura superficiale, il rumore – norme di tipo B1), a mezzi di protezione (quali i comandi a due mani, i dispositivi di interblocco, i dispositivi sensibili alla pressione, i ripari – norme di tipo B2), siano esse le norme fondamentali di sicurezza (quelle che trattano i concetti fondamentali, i principi di progettazione e gli aspetti generali che possono essere applicati a tutti i macchinari – norme di tipo A).
Dallo scorso mese di novembre, la nuova UNI EN ISO 12100 “Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio” è diventata l’unico riferimento fondamentale, cioè l’unico riferimento di tipo A per tutti i fabbricanti che devono progettare nuovi macchinari.
Continua sul sito UNI.

Leggi tutto...

EnergyMed la IV edizione Napoli: musei gratis fino al 31 maggio

 

clip image001

 

 

Dal 1° febbraio al 31 maggio 2011 sarà possibile visitare gratis il Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, Certosa e Museo di San Martino. Dalle 8,30 alle 10 del mattino e il pomeriggio dalle 16 alle 19,30.
Anche il museo duca di Martina, al Vomero nella bellissima villa Floridiana, sarà visitabile.

Leggi tutto...

Lavorare in sicurezza

 

 

 

 

 

 

clip image001

 

Lo spot realizzato dal Comune di Napoli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito del COM.PA. 2008, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese.
Guarda lo spot premiato sul sito del Comune di Napoli.
Nell’ambito di questa prestigiosa manifestazione, il Formez, in collaborazione con l’ordine nazionale dei Giornalisti e su iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha organizzato la 4° edizione del premio “La Pubblica Amministrazione che si vede – la tv che parla con te”, che segnala le migliori esperienze di comunicazione televisiva del settore pubblico a servizio del cittadino e delle imprese.
Nell’ambito della categoria “Canali tematici”, che riguarda la produzione di audiovisivi su temi specifici di interesse pubblico, il Comune di Napoli si è aggiudicato il terzo premio per lo spot realizzato nell’ambito di una più ampia campagna di comunicazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, voluta dal Consiglio Comunale e realizzata dall’Amministrazione attraverso il Dipartimento Comunicazione Istituzionale.
La campagna, realizzata in collaborazione con INAIL, Direzione Provinciale del Lavoro di Napoli, Sirena, ACEN, Comitato paritetico Territoriale, Protezione Civile, CGIL, CISL, UIL, UGL, Fondazione IDIS Città della Scienza, ha promosso nei mesi scorsi attività ed eventi tesi a diffondere nella cittadinanza, in particolare tra i giovani, la cultura della prevenzione e della tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto...

UNI ISO 26000 – Guida alla Responsabilità Sociale

E’ stata pubblicata la versione in lingua italiana della norma UNI ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale”. Essa entra così a far parte a pieno titolo del corpus normativo nazionale.
La scelta di rendere subito disponibile per chi opera nel nostro Paese la traduzione di questo importante documento – che ha visto ufficialmente la luce lo scorso novembre come norma internazionale e subito adottata come norma UNI – dà la misura di quanto il tema della responsabilità sociale sia avvertito come rilevante per il mercato.

Continua sul sito UNI

 

Sottoscrivi questo feed RSS