fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Gestione ambientale: dopo la 14001 aggiornata anche la 14004

14004 2016A seguito della recente revisione della norma UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale, è stata ora pubblicata anche la nuova versione della UNI EN ISO 14004 che integra la 14001 aiutando le imprese a ottenere il massimo dal proprio sistema di gestione ambientale.
Un efficace sistema di gestione ambientale aiuta a misurare e gestire i fattori ambientali, rendendoli positivi non solo per le imprese ma anche per la società nel suo insieme. La nuova UNI EN ISO 14004 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo nel tempo e migliorare un sistema di gestione ambientale coordinandolo con altri sistemi di gestione.
Le linee guida della norma sono applicabili a qualunque organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia e dalla localizzazione sul territorio. La norma internazionale UNI EN ISO 14004 fa parte di una serie di norme sulla gestione ambientale elaborate a livello internazionale dal Comitato tecnico ISO/TC 207, una serie in cui rientra anche la ISO 14001, l'unica che contiene i requisiti che possono essere obiettivamente oggetto di audit ai fini di una certificazione o di un’autodichiarazione.
La UNI EN ISO 14004 contiene esempi, descrizioni e scelte che permettono sia di attuare un sistema di gestione ambientale, sia di consolidare le sue interrelazioni con la gestione globale dell'organizzazione.
Sebbene le linee guida di questa norma internazionale siano coerenti al modello di sistema di gestione ambientale della ISO 14001, non sono comunque destinate a fornire le interpretazioni dei requisiti di tale norma.
Grazie all’alto livello di dettaglio, la nuova edizione della UNI EN ISO 14004 "Sistemi di gestione ambientale - Linee guida generali per l'implementazione" è in grado di fornire un supporto particolare alle imprese che dispongono di risorse limitate o che si sentono insicure sulle fasi di avvio di un sistema di gestione ambientale.
Essa può essere utilizzata sia congiuntamente alla ISO 14001 sia da sola.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Gestione Ambientale. L'ISO lancia un sondaggio per il miglioramento delle norme

GEST AMB 14001Si chiama “Sondaggio Miglioramento Continuo ISO 14001” (“ISO 14001 continual improvement survey 2013”) e ha l'obiettivo di raccogliere i desideri e le esigenze degli utenti e di tutte le parti interessate in merito alle norme sui sistemi di gestione ambientale. E’ questa la nuova iniziativa di consultazione pubblica che l’ISO ha messo in campo nelle scorse settimane in vista dei lavori di revisione delle norme ISO 14001 e ISO 14004.
L’indagine, che si articola attraverso numerose domande a cui è possibile rispondere online e in forma rigorosamente anonima, prende in considerazione alcuni temi chiave dei Sistemi di Gestione Ambientale emersi nel corso delle discussioni attualmente in atto nei gruppi di lavoro già oggi impegnati nella rivisitazione di queste norme.
Il questionario si rivolge principalmente a coloro che fanno parte di organizzazioni che hanno applicato le norme ISO 14001 e ISO 14004 (gli utenti della normazione tecnica) e a coloro che hanno conoscenze operative e di natura pratica su tali documenti, per esempio gli organismi di certificazione, le agenzie di regolamentazione, le università, gli istituti di ricerca, le associazioni di categoria, i gruppi industriali, le società scientifiche.
La ISO 14001 è la norma sui Sistemi di Gestione Ambientale più diffusa nel mondo.
Qualche numero: a dicembre 2011 erano ben 267.457 su scala internazionale le certificazioni di conformità ad essa, distribuite in 158 Paesi, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente (fonte ISO).
Ma un dato ancor più significativo riguarda proprio il nostro Paese che, in Europa, si pone ora al primo posto per diffusione delle certificazioni di conformità ISO 14001: a fine 2011 (ultimi dati rilevati) sono infatti ben 21.009, contro le 16.341 della Spagna che sino alla rilevazione precedente deteneva il primato (fonte ISO).
Una leadership, dunque, che rende ancor più importante una partecipazione massiccia dell’Italia a questa consultazione, così da riuscire a rappresentare in modo adeguato in sede ISO l’esperienza e le aspettative nazionali per un'evoluzione delle norme ISO 14001 e ISO 14004 in chiave sempre più positiva.
Il questionario, disponibile anche in lingua italiana, può essere compilato fino al 30 aprile 2013.

Accedi al Questionario

Fonte: UNI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS