fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sul sito di ACCREDIA le FAQ sulla UNI/PdR 11relativa alla figura professionale degli operatori sugli impianti a gas

logo accrediaSono pubblicate sul sito di ACCREDIA le FAQ elaborate insieme al CIG (Comitato Italiano Gas) per rispondere alle esigenze di chiarimento degli Organismi che certificano sotto accreditamento le figure professionali che operano sugli impianti a gas di tipo civile "post contatore", alimentati da reti di distribuzione, ai sensi della norma UNI 11554:2014.
E' opportuno ricordare che gli Organismi che intendono certificare sotto accreditamento tale figura devono far riferimento allo standard UNI 11554:2014 e alla prassi di riferimento UN/PdR 11:2014 - elaborata da ACCREDIA, UNI e CIG - che contiene una serie di raccomandazioni da utilizzare per la valutazione degli operatori "post contatore".
La certificazione è prevista per i tre profili professionali individuati nella stessa (Responsabile tecnico, Installatore e Manutentore) e può comprendere più profili contemporaneamente.
L'operatore "post contatore", che interviene sugli impianti civili (domestici e similari e quelli adibiti a uso civile), è una figura ricompresa nell'ambito delle professioni non regolamentate o professioni non organizzate in ordini o collegi ai sensi della Legge n. 4 del 2013.
La normativa prevede che le competenze dei professionisti possano essere riconosciute attraverso un percorso di autoregolamentazione volontaria, attuato sulla base di una norma tecnica UNI di riferimento, e garantito da una certificazione rilasciata da Organismi accreditati da ACCREDIA.
Il sistema così definito dalla norma UNI 11554:2014 insieme alla prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014 intende garantire sia le figure professionali, che vengono certificate in base a criteri di verifica uniformi, condivise da tutte le parti interessate, sia i committenti e i clienti sul fatto che tali certificazioni sono rilasciate da Organismi accreditati, ovvero competenti, indipendenti e imparziali.
L'operatore certificato "post contatore" verrà inoltre inserito dal suo Organismo di certificazione nel database ACCREDIA delle figure professionali certificate sotto accreditamento presente sul sito www.accredia.it.
Si tratta di un'ulteriore garanzia per il consumatore ed è un livello di qualificazione superiore per il professionista che, alla regolare iscrizione alla Camera di Commercio, aggiunge volontariamente un riconoscimento facilmente verificabile.

Leggi le FAQ

mb

Fonte UNI/Accredia

Leggi tutto...

Requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas. Pubblicata la UNI/PdR 11:2014

impianti-gasCome avevamo anticipato in settembre, UNI ha pubblicato la prassi di riferimento "Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554 'Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza'.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG – Comitato Italiano Gas e ACCREDIA, fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) ai requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio, mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio, manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti, secondo quanto definito nella UNI 11554.

La prassi di riferimento è stata elaborata per fornire una serie di indicazioni di carattere applicativo in relazione alla norma UNI 11554:2014, elaborata nel quadro della Legge n.4/2013, e in considerazione della necessità di garantire delle pratiche di certificazione che diano assicurazione della validità degli interventi sul mercato a tutela del sistema della distribuzione del gas e dell’utenza.

Il documento specifica in modo puntuale degli elementi comuni per la trasparenza e l’uniformità dei processi di certificazione del personale (volontari) secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

La UNI/PdR è stata strutturata in modo analogo alla norma UNI di riferimento, evidenziando gli aspetti operativi tipici del percorso di certificazione con dettagli relativi ai requisiti di accesso, alle procedure di esame (prova scritta, prova pratica e simulazione di situazioni reali operative) e al mantenimento e rinnovo della certificazione dei professionisti – che secondo la UNI 11554 sono distinti in tre differenti profili specialistici: Responsabile tecnico (Profilo A); Installatore (Profilo B) e Manutentore (Profilo C). Con riferimento alla certificazione del profilo professionale, la UNI/PdR 11:2014 specifica che il soggetto interessato può richiedere la certificazione di più profili professionali previsti dalla norma UNI 11554 (per esempio A+B, A+C, A+B+C, B+C).

Si ricorda che le prassi di riferimento non sono norme ma documenti, al servizio della normazione stessa e del mercato, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).

AdA

Scarica la UNI/PdR 11:2014

Fonte UNI

Leggi tutto...

Impianti a gas. Pubblicata la UNI 11554

logo uniRecentemente pubblicata la norma UNI 11554:2014 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, destinata agli operatori del post contatore gas.
La norma, elaborata dal CIG, l'ente federato all'UNI per il settore gas, definisce i requisiti in termini di conoscenza, abilità e competenza, relativi all’attività professionale di coloro che operano sugli impianti a gas combustibili - della 1a, 2a e 3a famiglia secondo la norma UNI EN 437 - di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia a coloro che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio e manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti.

La UNI 11554 definisce tre differenti profili specialistici:

  • Responsabile tecnico (Profilo A);
  • Installatore (Profilo B);
  • Manutentore (Profilo C).

Per ognuno dei profili, in funzione della portata termica degli apparecchi asserviti e della pressione di alimentazione, sono stati individuati due ulteriori livelli:

1° livello - impianti al servizio di edifici adibiti ad uso civile per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia, a valle del punto di inizio, asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola maggiore di 35 kW (o complessiva maggiore di 35 kW se installati in batteria) e alimentati a pressione non maggiore di 0,5 bar;
2° livello - impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia, a valle del punto di inizio, asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola non maggiore di 35 kW.
La norma sarà presto affiancata da una Prassi di Riferimento - elaborata da CIG, UNI e ACCREDIA - che conterrà raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554. Il documento ha terminato la fase di consultazione pubblica lo scorso  luglio ed è quindi di prossima pubblicazione.
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo 8 mesi dall'approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori.

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS