fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Calcolo online per i premi Inail in scadenza il 16 febbraio 2016

20140508-103207Sono disponibili sul sito dell’Inail, nella sezione “fascicolo aziende” , le comunicazioni delle basi di calcolo del premio relativo alla prossima autoliquidazione in scadenza il 16 febbraio 2016.

Nella comunicazione delle basi di calcolo dei premi sono indicati gli elementi necessari per il conteggio del premio dovuto a titolo di rata anticipata e di regolazione per l’anno precedente, con eventuali oscillazioni del tasso (OT/20 e 24) ai sensi degli articoli 20 e 24 delle modalità di applicazione delle tariffe, la riduzione prevista dalla legge 147/2013 ove spettante, l’addizionale Fondo amianto se dovuta, alcune agevolazioni previste dalla vigente normativa nonché l’importo delle retribuzioni presunte da utilizzare per determinare il premio anticipato e, per gli artigiani, quelle convenzionali unitamente all’importo del premio speciale unitario.

Con la circolare 88/2015 l’Inail ha illustrato le modalità di fruizione del nuovo servizio che nasce dalle novità introdotte dal D.Lgs. 151/2015. In un’ottica di semplificazione degli adempimenti, con riguardo all’autoliquidazione annuale dei premi assicurativi, il D.Lgs. ha disposto che la comunicazione delle basi di calcolo del premio assicurativo, finora inoltrata al datore di lavoro tramite posta elettronica certificata oppure, ove mancante o non attiva la casella Pec, tramite posta ordinaria, sia resa disponibile dall’Inail con modalità telematica sul proprio sito.

Attraverso apposito avviso sul proprio sito istituzionale, pertanto, ogni anno l’istituto provvederà tempestivamente a informare l’utenza dell’avvenuta pubblicazione della comunicazione delle basi di calcolo.

A decorrere dall’autoliquidazione 2015/2016, pertanto, la comunicazione delle basi di calcolo del premio di autoliquidazione avviene esclusivamente tramite pubblicazione nella sezione “Fascicolo aziende” appositamente realizzata in www.inail.it – servizi online che permette di visualizzare ed acquisire la comunicazione in formato Pdf delle basi di calcolo.

I datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione annuale prendono visione della comunicazione, esclusivamente ad essi riservata, collegandosi al sito istituzionale dell’Inail con le credenziali di accesso previste per i servizi telematici riguardanti il rapporto assicurativo. Il servizio è accessibile anche agli intermediari per le aziende in delega.

In fase transitoria, e solo per l’autoliquidazione 2015/2016, agli utenti che non risultano aver mai utilizzato i servizi telematici la comunicazione delle basi di calcolo, oltre a essere disponibile nel nuovo servizio online, sarà trasmessa per posta elettronica certificata oppure, ove mancante o non attiva la casella Pec, tramite posta ordinaria. Ciò al fine di favorire gli utenti a un graduale passaggio alla nuova modalità di fruizione del servizio e nel contempo consentire il corretto calcolo del premio assicurativo e il suo tempestivo pagamento.

Nel servizio online per ogni comunicazione sono indicate la data di emissione, quella di pubblicazione sul sito e, dopo la prima visualizzazione, la presa visione da parte dell’utente.

Sul sito istituzionale è disponibile il manuale utente del nuovo servizio online. Nel testo sono riportati i riferimenti normativi, le istruzioni per la lettura delle basi di calcolo, il riepilogo delle scadenze per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni e per il pagamento del premio nonché eventuali contributi associativi, le istruzioni per la compilazione dei modelli F24 e F24 EP.

AdA

fonte Sole24Ore 352/15 S.P.

Leggi tutto...

Premi Inail: pagamenti e riduzioni. Autoliquidazione 2014-2015

Autoliquidazione InailL'Inail ha fornito le istruzioni operative per l'autoliquidazione 2014-15 e, con l’occasione, ha effettuato una panoramica delle riduzioni di premio vigenti, in aggiunta a quella prevista dalla Legge di Stabilità dello scorso anno (Legge 147/2013).

Innanzi tutto il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni versate nel 2014 slitta dal 28 febbraio, che è un sabato, al 2 marzo.

La presentazione va fatta soltanto tramite la procedura Alpi On Line e successivo invio telematico della dichiarazione, reperibile nella sezione modulistica del sito dell'Inail. In caso di cessazione di attività, la dichiarazione va inviata entro il 16 del secondo mese successivo alla cessazione stessa, mediante modello scaricabile dal sito, tramite PEC.

In ogni caso, entro il 16 Febbraio 2015, va effettuato il versamento del premio in unica soluzione e per la prima rata.
La riduzione del premio Inail, da applicare al premio di regolazione 2014, in base a quanto previsto dalla Legge di Stabilità dello scorso anno, è del 14,71%, mentre quella da applicare al premio di rata 2015 è del 15,38%.

AdA

Scarica la Guida INAIL

Leggi tutto...

Premi INAIL. Entro il 16 maggio l'autoliquidazione con la riduzione del 14,17% per le aziende virtuose

Premi INAILEntro il 16 maggio datori di lavoro, committenti e artigiani sono chiamati a versare il premio Inail da autoliquidazione 2013-2014, scontato della nuova riduzione del 14,17% introdotta dalla legge di stabilità. Lo sconto, applicabile solo sulla rata anticipata del 2014, è stato introdotto dall'articolo 1 comma 128 della legge 147/2013, che rinviava ad un decreto ministeriale l'individuazione della misura dello stesso nonché dei criteri di individuazione della platea dei beneficiari. Ma ad un mese dalla scadenza, di questo decreto non vi è ancora traccia di pubblicazione.

Per fortuna, però, le nuove regole sono state anticipatamente proposte, definite e formalizzate dall'Inail nella determina del Presidente 67 dell'11 marzo 2014, in attesa di ricezione nel decreto ministeriale previsto dalla Finanziaria. E proprio sulla base di queste nuove regole l'Istituto ha provveduto ad aggiornare le istruzioni e la procedura informatica Alpi online, il cui utilizzo è stato riattivato dal 4 aprile, consentendo alle aziende di inserire i dati per l'autoliquidazione e conoscere così l'importo scontato del premio dovuto. Le nuove regole si evincono altresì dalle basi di calcolo rese disponibili dai primi di aprile e si leggono nelle istruzioni all'autoliquidazione 2013-2014, dove è precisato che la misura dello sconto è del 14,17% e che questo è riservato alle sole aziende virtuose.

In particolare, le aziende beneficiarie sono individuate dall'Istituto (e dalla determina in attesa di ricezione dall'apposito decreto) in quelle che, per lavorazioni iniziate da almeno un biennio, hanno un tasso di tariffa comunicato dall'Inail (TM) uguale o inferiore a quello medio del triennio (2010-2012); quelle che, per lavorazioni iniziate da meno di un biennio (cioè dal 3 gennaio 2012), siano in grado di dimostrare l'osservanza delle norme di sicurezza sul lavoro ed abbiano presentato all'Inail il modello OT24 ed ottenuto l'autorizzazione allo sconto del 15 per cento. La sussistenza o meno del requisito di accesso al beneficio è già esposto nelle basi di calcolo, dove in corrispondenza di ciascuna voce di tariffa è compilata o meno la colonna relativa alla nuova riduzione ex lege 147/2013.

Lo sconto del 14,17% si calcola sul premio al netto di altre riduzioni, e al premio netto devono aggiungersi le eventuali addizionali (compreso l'1% valido per tutti i soggetti).

Tra le novità, poi, l'Inail ha effettuato una nuova mappatura dei codici dei contratti agevolati da utilizzare all'interno della nuova autoliquidazione 2013- 2014. Inoltre per le aziende che si avvalgono della rateizzazione del premio, in considerazione dello slittamento del versamento, il 16 maggio scadranno due delle quattro rate in cui è possibile ripartire il pagamento, corrispondenti quindi al 50% del debito complessivo. Le ulteriori due rate, pari al 25% ciascuna, scadranno invece rispettivamente il 20 agosto e 17 novembre e saranno maggiorate degli interessi al tasso del 2,08 per cento.

Il 16 maggio è altresì il termine per trasmettere on line l'autoliquidazione nonché quello entro cui presentare all'Inail l'istanza per la riduzione delle retribuzioni presunte per il 2014, al fine di calcolare la rata anticipata del 2014 su una base imponibile più bassa di quella dichiarata per il 2013.

AdA

Fonte: Il Sole 24 Ore

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS