fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Gas distribuito a mezzo rete. Pubblicata la UNI 11323

rete gasLa Commissione Tecnica CIG “Comitato italiano Gas”, ha pubblicato la norma nazionale UNI 11323 in relazione alle modalità di verifica della pressione di fornitura del gas distribuito a mezzo rete, nel caso di fornitura in 7a specie.
La norma UNI 11323:2016Pressione di fornitura del gas distribuito a mezzo rete, nel caso di fornitura in 7a specie - Modalità di verifica”,
Si applica alle forniture di gas che soddisfano contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • il gas distribuito appartiene alla seconda famiglia ai sensi della UNI EN 437;
  • il gruppo di misura ha una pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar);
  • il gruppo di misura ha una Qmax non maggiore di 10 m³/h (classe non superiore a G6);
  • l’impianto di utenza alimentato dal gruppo di misura è di tipo domestico o similare.

La UNI 11323:2016  non è applicabile alle attività di Pronto Intervento Gas ed alla Gestione delle Emergenze di servizio gas. La norma non tratta le condizioni di funzionamento e le prestazioni degli apparecchi utilizzatori.
La norma è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

"Impianti a gas: l’evoluzione della specie". Dall'UNI un nuovo Dossier.

GAS IMPIANTIUn settore come quello del gas combustibile, pur non associabile direttamente alla “new economy” si sta mostrando, anche per i non addetti ai lavori, dinamico e in continua evoluzione (basti pensare all’imponente piano di sostituzione dei contatori tradizionali con gli smart meter e alla possibilità di produrre in maniera diffusa il biometano per immissione in rete/autotrazione).
Nondimeno questa indicazione si è rivelata applicabile anche al settore del post contatore. Sembra ancora di sentire l’eco dei “nuovi materiali” che si affacciavano sul mercato e alla conseguente elaborazione delle UNI/TS di riferimento (pubblicate tra il 2008 e il 2009) che siamo arrivati a fine 2015 con la pubblicazione della nuova serie UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, suddivisa in 5 parti, e della norma terminologica UNI 7128 Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni.
Nel frattempo ci si è dovuti confrontare la strategia europea di riduzione dei consumi e delle emissioni che si è concretizzata con l’emanazione delle Direttive Eco-design ed Etichettatura energetica (Labelling) e dei relativi Regolamenti attuativi, fino ad arrivare al nuovo Regolamento europeo sugli apparecchi a gas (GAR) che ha sostituito la precedente direttiva GAD, passando per la qualificazione/certificazione delle figure professionali che operano sugli impianti a gas a valle del contatore.
Il contesto di riferimento, a livello economico, legislativo e regolatorio, è cambiato e la normazione si aggiornata ed evoluta, tuttavia non possiamo certo ritenere conclusa l’attività. 
Si attendono novità in materia di norme di prodotto, norme di progettazione, installazione e messa in servizio e norme di verifica.

mb

Scarica il dossier

Fonte UNI

Leggi tutto...

Impianti a gas: in revisione la serie UNI 7129 e la UNI 7128

Impianti gas 1Un pacchetto di sei progetti di norma sugli impianti a gas, di interesse CIG, entra nella fase dell’inchiesta pubblica finale UNI. Sino al 26 giugno 2015 – data di fine inchiesta – sarà possibile inviare  commenti.
I primi cinque documenti dal titolo comune “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio” si applicano agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437 e alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682. Essi vanno a sostituire le norme della serie UNI 7129:2008 parti da 1 a 4, le UNI/TS 11340:2009, 11343:2009,11147:2008 e la UNI 11071:2003.

Approfondisci sul sito UNI

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

 

 

Leggi tutto...

Impianti a gas. Disponibile il manuale applicativo della UNI 11528

copertina-per-pubblicita ridLa pubblicazione della norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW. Progettazione, installazione e messa in servizio, rappresenta una vera pietra miliare nella normazione tecnica rivolta ai gas combustibili, andando a coprire gli impianti alimentati a gas con portata termica nominale maggiore di 35 kW e colmando così un vuoto normativo che perdurava da oltre quarant’anni.
Il manuale è stato progettato per essere uno strumento di supporto, pronto e pratico da consultare, per la corretta applicazione della norma UNI 11528:2014. Come tale è uno strumento indispensabile e prezioso, per tutti coloro che a vario titolo operino con impianti del genere considerato, inclusi i rappresentanti di funzioni istituzionali.
La norma UNI 11528:2014 stabilisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici alimentati a gas, della 1a, 2 a e 3a famiglia, di cui alla UNI EN 437, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW, nonché alla installazione di apparecchi installati in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW.
Si applica anche ai rifacimenti di impianti civili extradomestici o di parte di essi e, inoltre, ai collettori di evacuazione dei prodotti della combustione atti a raccogliere e convogliare verso un camino/condotto intubato i prodotti della combustione provenienti da due o più apparecchi similari con potenza complessiva maggiore di 35 kW, anche se non installati in batteria.
Rientrano nell’ambito di applicazione della presente norma gli impianti civili extradomestici alimentati a gas asserviti agli impianti di climatizzazione di edifici ed ambienti e agli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria. Sono esclusi dall’ambito applicativo della norma gli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e quelli trattati dalla norma UNI 8723.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).

Vai al sommario

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas. Pubblicata la UNI/PdR 11:2014

impianti-gasCome avevamo anticipato in settembre, UNI ha pubblicato la prassi di riferimento "Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554 'Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza'.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG – Comitato Italiano Gas e ACCREDIA, fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) ai requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio, mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio, manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti, secondo quanto definito nella UNI 11554.

La prassi di riferimento è stata elaborata per fornire una serie di indicazioni di carattere applicativo in relazione alla norma UNI 11554:2014, elaborata nel quadro della Legge n.4/2013, e in considerazione della necessità di garantire delle pratiche di certificazione che diano assicurazione della validità degli interventi sul mercato a tutela del sistema della distribuzione del gas e dell’utenza.

Il documento specifica in modo puntuale degli elementi comuni per la trasparenza e l’uniformità dei processi di certificazione del personale (volontari) secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

La UNI/PdR è stata strutturata in modo analogo alla norma UNI di riferimento, evidenziando gli aspetti operativi tipici del percorso di certificazione con dettagli relativi ai requisiti di accesso, alle procedure di esame (prova scritta, prova pratica e simulazione di situazioni reali operative) e al mantenimento e rinnovo della certificazione dei professionisti – che secondo la UNI 11554 sono distinti in tre differenti profili specialistici: Responsabile tecnico (Profilo A); Installatore (Profilo B) e Manutentore (Profilo C). Con riferimento alla certificazione del profilo professionale, la UNI/PdR 11:2014 specifica che il soggetto interessato può richiedere la certificazione di più profili professionali previsti dalla norma UNI 11554 (per esempio A+B, A+C, A+B+C, B+C).

Si ricorda che le prassi di riferimento non sono norme ma documenti, al servizio della normazione stessa e del mercato, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).

AdA

Scarica la UNI/PdR 11:2014

Fonte UNI

Leggi tutto...

Impianti a gas. Pubblicata la UNI 11554

logo uniRecentemente pubblicata la norma UNI 11554:2014 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, destinata agli operatori del post contatore gas.
La norma, elaborata dal CIG, l'ente federato all'UNI per il settore gas, definisce i requisiti in termini di conoscenza, abilità e competenza, relativi all’attività professionale di coloro che operano sugli impianti a gas combustibili - della 1a, 2a e 3a famiglia secondo la norma UNI EN 437 - di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia a coloro che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio e manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti.

La UNI 11554 definisce tre differenti profili specialistici:

  • Responsabile tecnico (Profilo A);
  • Installatore (Profilo B);
  • Manutentore (Profilo C).

Per ognuno dei profili, in funzione della portata termica degli apparecchi asserviti e della pressione di alimentazione, sono stati individuati due ulteriori livelli:

1° livello - impianti al servizio di edifici adibiti ad uso civile per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia, a valle del punto di inizio, asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola maggiore di 35 kW (o complessiva maggiore di 35 kW se installati in batteria) e alimentati a pressione non maggiore di 0,5 bar;
2° livello - impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia, a valle del punto di inizio, asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola non maggiore di 35 kW.
La norma sarà presto affiancata da una Prassi di Riferimento - elaborata da CIG, UNI e ACCREDIA - che conterrà raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554. Il documento ha terminato la fase di consultazione pubblica lo scorso  luglio ed è quindi di prossima pubblicazione.
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo 8 mesi dall'approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori.

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Impianti a gas. Parte la revisione delle norme UNI 7128 e serie UNI 7129

impianti gasDal 14 luglio in inchiesta pubblica preliminare sei progetti CIG (Comitato Italiano Gas) che rappresentano la revisione delle norme UNI 7128 e serie UNI 7129 in tema di progettazione e installazione degli impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione e che interessano fabbricanti di apparecchi, installatori e manutentori, laboratori di prova, professionisti.
Il progetto E01089450 “Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione - Termini e definizioni”, revisione della UNI 7128:2011, ha lo scopo di raggruppare tutte le definizioni relative agli impianti a gas ed è un elemento di chiarezza e uniformità per gli operatori del settore gas.
Dal titolo comune “Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio”, gli altri cinque progetti rappresentano la revisione della serie UNI 7129:2008 e un supporto alla legislazione vigente e in particolare alla Legge 1083/71 “Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile”. Tutti i documenti si applicano agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 e alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682. Passiamoli in rassegna:

  • Parte 1. Impianto interno” (progetto E01089441): si applica alla costruzione e ai rifacimenti di impianti o parti di esse, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto di inizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 Kw
  • Parte 2. Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione” (progetto E01089442): definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione
  • Parte 3. Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione” (progetto E01089443): definisce i requisiti dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW
  • Parte 4. Messa in servizio degli impianti/apparecchi” (progetto E01089444): definisce i criteri per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di apparecchio
  • Parte 5. Sistemi per lo scarico delle condense” (progetto E01089445): definisce le modalità per la raccolta e lo scarico delle condense prodotte dai generatori di calore a condensazione e a bassa temperatura e quelle che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Impianti a gas. Nuovo manuale sull'applicazione della UNI 11528

mp uni11528La pubblicazione della norma UNI 11528:2014 "Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW. Progettazione, installazione e messa in servizio" rappresenta una vera pietra miliare nella normazione tecnica rivolta ai gas combustibili. Essa riguarda gli impianti alimentati a gas con portata termica nominale maggiore di 35 kW e colma così un vuoto normativo che perdurava da oltre quarant’anni.
Il manuale pubblicato in questi giorni ("Impianti a gas. Applicare la norma UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio"), altro tassello della ormai affermata collana tecnica UNI-CIG, è stato progettato per essere uno strumento di supporto, pronto e pratico da consultare, per la corretta applicazione della norma UNI 11528. Come tale è uno strumento indispensabile e prezioso, per tutti coloro che a vario titolo operino con questa tipologia di impianti, inclusi i rappresentanti di funzioni istituzionali.
La norma da cui il manuale pratico trae la sostanza tecnica e descrittiva stabilisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici alimentati a gas, della 1a, 2a e 3a famiglia previste dalla UNI EN 437, con pressione non maggiore di 0,5 bar.
La norma oggetto dell'approfondimento di questo manuale si applica anche ai rifacimenti di impianti civili extradomestici o di parte di essi e, inoltre, ai collettori di evacuazione dei prodotti della combustione atti a raccogliere e convogliare verso un camino/condotto intubato i prodotti della combustione provenienti da due o più apparecchi similari con potenza complessiva maggiore di 35 kW, anche se non installati in batteria.
Oltre a ciò, rientrano nell’ambito di applicazione della norma UNI 11528 gli impianti civili extradomestici alimentati a gas asserviti agli impianti di climatizzazione di edifici ed ambienti e agli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria. Sono esclusi dall’ambito applicativo della norma gli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e quelli trattati dalla norma UNI 8723.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Verifica della Sicurezza degli impianti a gas

 

logo uniIl 20 settembre scorso è stata pubblicata la seconda edizione della UNI 10738.
La norma, elaborata dal CIG - Comitato Italiano Gas, è uno strumento di servizio di estrema importanza per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati ad effettuare verifiche sugli impianti alimentati a gas. La norma fornisce infatti delle linee guida per la verifica dello stato/livello di sicurezza degli impianti domestici esistenti alimentati a gas, in esercizio o da riattivare.
Le diversità di impostazione tra la prima e la seconda edizione della norma sono significative. A differenza degli obiettivi a cui mirava la "vecchia" UNI 10738, infatti, cioè l’adeguamento degli impianti, la nuova UNI 10738 mira a verificare la sussistenza o meno dei requisiti essenziali di sicurezza. Gli eventuali adeguamenti dovranno essere realizzati in conformità alle normative di installazione vigenti, ad esempio secondo la serie UNI 7129 ("Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione").
La nuova UNI 10738 consente agli operatori del settore di valutare lo stato di sicurezza degli impianti esistenti indipendentemente dall’anno di costruzione, cioè senza tenere in riferimento la norma d’installazione in vigore all’epoca della realizzazione dell’impianto stesso che va verificato. La nuova norma è anche uno strumento pratico per valutare la condizione degli impianti durante le operazioni di manutenzione degli apparecchi, quindi i manutentori che normalmente redigono l’allegato “G” potranno esprimere un loro parere nel merito.
Le figure professionali che possono essere interessate ad utilizzare la norma sono installatori di impianti gas, manutentori, professionisti, tecnici che effettuano controlli in generale (USL, ecc.).

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS