fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Online la fase sperimentale della piattaforma di aree, azioni e indicatori di responsabilità sociale di impresa, innovazione e competitività

rsi csrÈ online per affrontare la fase sperimentale, la piattaforma di aree, azioni e indicatori di responsabilità sociale di impresa, innovazione e competitività.

Si tratta di uno strumento elaborato dall'Università di Genova su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, per ottenere una standardizzazione del concetto di responsabilità sociale di impresa, sia a favore degli imprenditori - che potranno così disporre di uno strumento univoco di auto-valutazione del proprio livello di RS ed essere agevolati nella valutazione a cui possono essere soggetti soprattutto se operano in contesti territoriali differenti - sia a favore delle Pubbliche Amministrazioni - per fornire ai funzionari pubblici un riferimento unico in tema di RS, facilitando quindi l’introduzione di questo concetto in atti quali, ad esempio, bandi per la concessione di contributi o bandi di gara, compatibilmente con le norme vigenti.

Un suo carattere particolarmente qualificante sta nel fatto di scaturire da un progetto interregionale - Creazione di una rete per la diffusione della responsabilità sociale d’impresa - promosso, nel 2012, da Veneto e Liguria,e realizzato con l'adesione di tredici Regioni italiane, oltre che di due Ministeri, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dello Sviluppo Economico, in persona del PCN.

Il progetto è quindi, ab origine, condiviso da molte pubbliche amministrazioni e, a seguito della consultazione pubblica, ha avuto l'avallo di altre amministrazioni, associazione di categoria e privati.

Lo strumento offre percorsi diversificati a seconda della dimensione dell'impresa e del settore di attività.

Vi invitiamo a testare lo strumento all'indirizzo web: http://www.businessethics.it/

AdA

Leggi tutto...

Amministrazioni locali: dall'UNI la Prassi di Rifermento sugli indicatori delle prestazioni

logo uniPubblicata la prassi di riferimento "Amministrazioni locali - Indicatori di prestazione" (UNI/PdR 5:2013).
Nata su iniziativa dell'Associazione Qualità Comuni – l'associazione degli Enti Locali che hanno conseguito la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità – UNI/PdR 5:2013 è stata elaborata da un gruppo di esperti che lavorano e collaborano con diverse amministrazioni locali. L'intento è stato quello di individuare e definire una serie di indicatori numerici particolarmente significativi per la determinazione delle prestazioni di un'amministrazione locale, in grado di fornire gli elementi necessari per valutare nel suo complesso lo "stato di salute" dell'organizzazione.
Si tratta di documento che stabilisce le modalità per misurare in modo oggettivo le prestazioni ed i servizi offerti da un'amministrazione locale ai propri cittadini, andando oltre il mero approccio orientato al pareggio di bilancio, presupponendo una capacità di selezionare indicatori chiave, che consentono di semplificare i processi e la razionalizzazione delle risorse, l’autonomia finanziaria e, fondamentalmente, il soddisfacimento delle aspettative del cittadino, in un'ottica di miglioramento continuo, sia dell'efficacia che dell'efficienza. Il documento prende spunto dall'UNI/TR 11217:2010 "Sistemi di gestione per la qualità – Linee guida per l'applicazione della UNI EN ISO 9001.2008 nelle amministrazioni locali", ricollegandosi alle aree, definite proprio dal rapporto tecnico, dello sviluppo istituzionale per il buon governo, dello sviluppo economico sostenibile, dello sviluppo sociale includente e dello sviluppo ambientale sostenibile.

mb

Approfondisci sul sito UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS