fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Novità per i tributaristi: la UNI 11511 citata nel decreto legge 193/2016

11511Con l’approvazione del Decreto legge 193/2016 "Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili" i tributaristi certificati in base alla norma UNI 11511 potranno rappresentare ed assistere i loro clienti davanti all’Agenzia delle Entrate. Questi, se in possesso della certificazione in conformità alla norma avranno quindi anche la possibilità di autenticare direttamente le procure rilasciate loro dai clienti, senza l’intervento di un pubblico ufficiale, come oggi già fanno i professionisti iscritti agli albi.
Questo l'estratto del Decreto Legge:
Articolo 6 bis (Rappresentanza e assistenza dei contribuenti)
1. All'articolo 63, secondo comma, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dopo le parole: «decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545» sono inserite le seguenti: «, o ai professionisti di cui alla norma UNI 11511 certificati e qualificati ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4»
La UNI 11511 "Tributarista - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza" è stata una delle prime norme pubblicate - anche in conseguenza della Legge 4/2013 - già nel corso dello stesso anno dalla commissione "Attività professionali non regolamentate", che si occupa proprio di sviluppare documenti normativi volti alla qualificazione di quelle figure professionali che, non disponendo di un albo, si pongono il problema di un loro riconoscimento effettivo sulla base appunto di requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Il richiamo della UNI 11511 nel Decreto legge 193/2016 appena approvato è la conferma della buona sinergia che può instaurarsi tra legislazione cogente e normazione volontaria. Un rapporto virtuoso in cui le prescrizioni di legge possono trovare la loro concreta declinazione nelle norme tecniche, le quali sono a loro volta in grado di dispiegare il loro potenziale di semplificazione del sistema, rendendo più veloce e automatico l’aggiornamento del corpus legislativo stesso.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Professioni non regolamentate. Nuova norma UNI per i Tributaristi.

logo uniAnche i tributaristi hanno la loro norma UNI, strumento fondamentale per il riconoscimento della professione, così come previsto dalla legge 4/2013, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
Si tratta della UNI 11511, messa a punto con la collaborazione delle principali associazioni (ANCIT, ANCOT, Istituto Nazionale Tributaristi, LAIT, LAPET), e destinata a fare chiarezza sui requisiti e le competenze di questa “figura professionale che fornisce consulenza ed opera, con la propria capacità tecnica, nei settori tributario, fiscale, amministrativo ed aziendale, in ambito pubblico e privato”.
Una norma che sgombra il campo da distorsioni e confusioni tra diverse professioni “vicine”, come il commercialista o l’avvocato tributarista. Come dire, salvare l’autonomia e le competenze nel rispetto di una formazione specifica e di un bagaglio di esperienza qualificato e definito da un marchio di qualità.
“Fare trasparenza e definire un quadro disciplinare adeguato ma semplice è lo scopo principale della normazione tecnica volontaria” dichiara il presidente UNI Piero Torretta. “In particolare nel campo della professione del tributarista, l’attività della normazione tecnica si svolge in totale complementarietà con la legge 4/2013, nel pieno rispetto delle competenze riservate ai soggetti iscritti in albi o elenchi di cui all'art. 2229 CC. Un modo di operare che si colloca nell’ottica di diritto mite per la creazione di un sistema di regole intelligenti (la cosiddetta smart regulation) a cui è da tutti attribuita la funzione di favorire la ripresa e lo sviluppo del Paese”.
In Italia esistono oltre 240 associazioni di professionisti che non hanno un ordine o un albo e che fanno capo a due macro associazioni: CNA Professioni e Colap. E in alcuni casi si tratta di professioni molto diffuse, come nel caso dei tributaristi, che contano circa 80.000 tra professionisti, studi associati e società. Anche per questo è stato deciso di intraprendere l’iter di definizione di una norma tecnica specialistica, che aiutasse gli operatori a migliorare e a garantire la qualità della prestazione e che desse adeguate garanzie al cliente.

mb

Continua sul sito UNI

Elenco norme UNI per Professioni non regolamentate

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS