fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Il Consorzio Promos Ricerche alla EU Green Week della Commissione Europea

Il Consorzio Promos Ricerche è stato invitato a partecipare alla EU Green Week, promossa dalla Commissione Europea.

Il giorno 31 maggio alle ore 15,00, si terrà la sessione on line dedicata al progetto Seeds for Tomorrow, che ha per capofila il Consorzio Promos Ricerche ed è finanziato dal programma Erasmus+.

Il progetto punta a incentivare una svolta green per le imprese turistiche italiane e turche.

 SOPRA

EU Green Week Partner Event

Seeds for Tomorrow Project. Presentation of the Erasmus+ Small scale Project

31st May, 2022 – 15:00 (CEST)

Organizer: Consorzio Promos Ricerche

The event aims at presenting the project "Support Environmental Education for sustainable Development touriSm for tomorrow" SEEDS FOR TOMORROW funded by the Programme ERASMUS+ Small call , project N. 2021-2-IT01-KA210-VET-000049620 and has the general objective to promote the adaptation of European tourism SMEs towards more sustainable, low-carbon and resource-efficient business models by developing green skill and competences. In November 2019, the European Commission presented the European Green Deal, an ambitious plan for making the EU's economy sustainable by turning climate and environmental challenges into opportunities across all policy areas. Especially in the tourism sector, that is recognized to produce significate adverse impacts on the environment, tourism organizations are asked to adopt a greener perspective along all their value chains. In a similar context, the need to avoid confusion and to ensure the effective adoption of sustainability measures within companies' management and operations, have determined the diffusion of green certifications. Obtaining a green certification requires a set of skills able to adequate the company's value chain to the standards required by the certification, to define and communicate more transparent and sustainable tourism offers, to coordinate the interest of companies, tourists and local communities throughout a generally recognized sustainable tourism development direction. A similar skilled figure still misses in many tourism companies, especially in European tourism SMEs. 'Seeds for Tomorrow' wants to develop and promote skills and competencies in the Green Certifications among tourism companies in Italy and Turkey. The focus will be on the EU Ecolabel certification, the European mark used to certify the reduced environmental impact of products or services offered by companies that have obtained its use. During the EU Green Week meeting, there will be presented the main aim of the project and the two core courses to improve green competencies among tourism companies. A first training course is addressed to workers who operate in the field of tourism in Italy and Turkey, to upgrade their skills and competences to support tourism companies in obtaining the EU Ecolabel certification. A second course is addressed to tourism companies in Italy and Turkey, during which the trained workers will guide them towards the process to obtain the EU Ecolabel certification.

Keywords: Green Certifications, Tourism, Seeds For Tomorrow, Erasmus+, EU Ecolabel

For Registration: https://forms.gle/4CKa5d9VVy1RYnKv6

Event participation link (Teams): https://bit.ly/3GgR4jF

AGENDA

 

Scientific Secretary's Office

Dr. Daniela de Gregorio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SOTTO

Leggi tutto...

Catalogo Formazione

CATALOGO FORMAZIONE rev1

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con le Università, organizza i seguenti corsi di alta formazione e Master Universitari.

Coloro che invieranno la manifestazione d'interesse prima che i corsi vengano banditi avranno uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione

Tutti i Corsi e Master sono erogati in modalità E - Learning

MASTER UNIVERISTARI

  • Master in Project Management Strategico -  4ª edizione   

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Corporate governance, assetti organizzativi e compliance nelle imprese pubbliche e private. Modelli 231, organismi di vigilanza, anticorruzione -  3ª edizione 

Periodo Svolgimento: Aprile 2025 - Ottobre 2025
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): € 2.200
Per maggiori dettagli

  • Master in Politiche culturali e sviluppo economico -  2ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Nutrizione e igiene degli alimenti - 4ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Esperto in Europrogettazione. Presentazione, gestione e rendicontazione di un progetto -  2ª edizione 

Periodo Svolgimento: Aprile 2025 - Ottobre 2025
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): € 2.200
Per maggiori dettagli

 

CORSI DI ALTA FORMAZIONE 

  • Corso "La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza" - 8ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse 

  • Corso Fondi Europei. Progettazione, gestione e rendicontazione di progetti 

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse 

  • Schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse   

  • Corso "Trasparenza, performance e anticorruzione nella pubblica amministrazione"

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse    

 

  • Corso "Esperto CSR - La Corporate Social Responsibility per integrare la sostenibilità in azienda" - 5ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse   

  • Corso AVANZATO "Novità normative e applicative in materia di responsabilità da reato (ex d.lgs. N. 231/2001), modelli organizzativi e organismi di vigilanza" - 3ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse

                        

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA - Progetto Erasmus Small Scale Project “Support Environmental Education for sustainable Development touriSm for tomorrow” - SEEDS FOR TOMORROW

loghi ERASMUS 1

Progetto Erasmus Small Scale Project

“Support Environmental Education for sustainable Development touriSm for tomorrow”

SEEDS FOR TOMORROW

 COMUNICATO STAMPA

Nel mese di marzo, il Consorzio Promos Ricerche in qualità di Coordinatore ha avviato le attività del Progetto Erasmus Small Scale Project “Support Environmental Education for sustainable Development touriSm for tomorrow”, SEEDS FOR TOMORROW, n. 2021-2-IT01-KA210-VET-000049620.

Il progetto ha come obiettivo generale di Sviluppare e promuovere lo sviluppo di competenze sulle certificazioni verdi nel turismo, formando risorse umane su temi specifici legati alle certificazioni verdi nel turismo, affinchè siano in grado di supportare e guidare le imprese nel percorso di ottenimento di una certificazione verde.

La durata del progetto è di 24 mesi e vede la partnership composta anche da partner turchi quali AHIKA Agenzia governativa per lo sviluppo e KAPTID un’Associazione degli Albergatori e degli Operatori Turistici della Cappadocia.

Per realizzare l’obiettivo del progetto, si è deciso di realizzare due corsi.

CORSO 1: Corso sull’EU ECOLABEL (per le imprese della ricettività turistica) Periodo: da maggio 2022 a novembre 2022.

Il corso in lingua inglese è rivolto a 14 lavoratori affinchè sviluppino competenze sulle certificazioni verdi e, in particolare, competenze su come supportare le imprese di accoglienza turistica nell’ottenere l’EU Ecolabel. Al termine del corso, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.

CORSO 2: Training Course for EU Ecolabel certification for tourism services in Italy. Periodo: da dicembre 2022 a settembre 2023, compreso

Il corso sarà in italiano ed è rivolto a 10 manager/dipendenti di imprese di ricettività turistica italiane. Possono partecipare anche 2/3 soggetti provenienti dalla stessa impresa. La certificazione sarà finanziata nell’ambito del progetto per 1 / 2 anni.

Di seguito la scheda del progetto sul sito del Programma Erasmus+

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/projects/eplus-project-details#project/2021-2-IT01-KA210-VET-000049620

Leggi tutto...

Lectio magistralis: "Obesità, infiammazione e stress ossidativo" - prof. Maria Pina Mollica

loghi master nutrizione

Lectio magistralis

"Obesità, infiammazione e stress ossidativo"
prof. Maria Pina Mollica, Università di Napoli Federico II, Direttrice del master
28 aprile 2022 ore 15,00
(la lezione si terrà on line ed è aperta a tutti)

Saluti di apertura

Prof. Riccardo Realfonzo, Università del Sannio, Direttore scientifico del Consorzio Promos Ricerche

Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Università Suor Orsola Benincasa, Delegato del Rettore per il Lifelong Learning

 LINK DI COLLEGAMENTO

Con la lectio magistralis della prof.ssa Maria Pina Mollica - aperta gratuitamente a tutti coloro che vorranno partecipare - prende il via l'attività didattica del master "Nutrizione e Igiene degli Alimenti". 
Le iscrizioni al master si chiudono il giorno 10 maggio 2022.
 

Leggi tutto...

Scuola di governo del territorio, un corso gratuito per giovani campani sul trattamento dei rifiuti

Scuola di governo del territorio, un corso gratuito per giovani campani sul trattamento dei rifiuti

(Articolo pubblicato sul il Denaro.it del 16 marzo 2022)

La Scuola di Governo del Territorio, a cui aderiscono le Università della Campania e gli atenei di Pisa, Brescia, Roma Tor Vergata e Insubria, oltre al Cnr ed altre istituzioni, avanza una nuova proposta formativa di grande interesse per i giovani campani. Si tratta di un corso organizzato in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) e con il Consorzio Promos Ricerche, dedicato al tema del trattamento dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Il corso proposto dalla Scuola, la cui direzione scientifica è affidata all’economista Riccardo Realfonzo sin dalla sua fondazione, affronta un tema indubbiamente del massimo interesse in un territorio come la Campania, che sta provando ad uscire definitivamente dalle mille emergenze legate ai rifiuti.
Il corso si intitola “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica” e rappresenta una importante opportunità per i giovani. Si tratta infatti un corso completamente gratuito, grazie al finanziamento del Conai, e che sarà tenuto da specialisti del settore. Il corso è dedicato a giovani under 35 residenti in Campania, laureati nei settori delle scienze biologiche, mediche e farmaceutiche, dell’ingegneria, dell’architettura, dell’economia, della giurisprudenza, delle scienze fisiche e chimiche, delle scienze agrarie, forestali e ambientali, della geologia. Il corso è aperto a ben 80 partecipanti e si terrà in modalità e-learning, in diretta e da remoto. Se aggiungiamo che il corso vanta il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, è chiaro che si tratta di una nuova straordinaria possibilità meritoriamente offerta dalla Scuola di Governo del Territorio e dal Conai ai giovani.
“Lo sviluppo di competenze ampie e trasversali nel settore della green economy si sta rivelando sempre più importante”, commenta il presidente Conai Luca Ruini. “Gli obiettivi europei di riciclo diventeranno nei prossimi anni ancora più sfidanti, e il nostro Paese deve adeguare in tempi rapidi le sue infrastrutture impiantistiche: siamo convinti che sarà la formazione a permetterci di vincere le sfide sostenibili che ci aspettano, per passare davvero da un modello lineare a uno circolare. Anche per questo Conai considera parte fondamentale dei suoi compiti lo sviluppo di conoscenze interdisciplinari e di opportunità professionali nel settore della transizione ecologica e della gestione dei rifiuti”.
Dal canto loro, il Direttore scientifico della Scuola di Governo del TerritorioRiccardo Realfonzo, e la presidente del Consorzio Promos Ricerche, la professoressa Alessandra Storlazzi, hanno congiuntamente dichiarato che “una sempre più corretta gestione dei rifiuti e un sempre più intenso riciclo sono cruciali per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Ciò è tanto più vero in una regione, come la Campania, che ha subito in passato un vero e proprio ‘assalto al territorio’ e in cui da alcuni anni si sta tenacemente, non senza difficoltà, voltando pagina. Riteniamo che sia cruciale la collaborazione tra il sistema universitario campano e il Conai, perché consente di formare le professionalità di cui abbiamo grande bisogno e offre un futuro a numerosi giovani”.
Le lezioni inizieranno lunedì 4 aprile e si chiuderanno venerdì 6 maggio. Ventiquattro moduli da 90 minuti, strutturati anche con la collaborazione di ReteAmbiente Formazione. I partecipanti che avranno seguito in diretta almeno il 75% complessivo dei relativi moduli saranno ammessi ad una prova finale, finalizzata al rilascio di un attestato di partecipazione. Per iscriversi c’è tempo fino a mercoledì 23 marzo.
Il Bando completo è disponibile sul sito del Consorzio Promos Ricerche, nella pagina dedicata alla formazione.


 
Leggi tutto...

Scuola di Governo del Territorio: un osservatorio sulla spesa del PNRR

Scuola di Governo del Territorio: un osservatorio sulla spesa del PNRR

(Articolo pubblicato sul Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno del 21 febbraio 2022)

La Scuola di Governo del Territorio, fondata a Napoli nel 2015 su iniziativa del Consorzio Promos Ricerche, prosegue a pieno ritmo la sua attività. La Scuola, collettore di eccellenze scientifiche e istituzionali di spicco in Italia, vede ormai la partecipazione di numerosissime università, associazioni scientifiche, istituzioni, ordini professionali e in questi anni ha prodotto una intensa attività di formazione, ricerca e convegnistica, che frequentemente confluisce nella bella collana di libri edita dalla Franco Angeli. Le attività, svolte sotto la direzione scientifica dell’economista Riccardo Realfonzo, sono proseguite negli ultimi due anni a dispetto della difficile fase pandemica, anche grazie al supporto finanziario della Regione Campania, della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, dell’Interporto Campano e del CIS di Nola, mentre l’Università Suor Orsola Benincasa ha messo a disposizione una nuova sede per gli uffici del Consorzio Promos Ricerche e della Scuola.

L’ultima riunione del Consiglio Scientifico della Scuola, tenutasi mercoledì 16 febbraio u.s., si è aperta con l’intervento di Maurizio Tira, Rettore dell’Università di Brescia, che ha portato il saluto anche delle altre Università che aderiscono alla Scuola, essenzialmente le Università della Campania ma anche gli Atenei di Pisa, Roma Tor Vergata, Insubria e Brescia. Nell’occasione, Tira ha invitato la Scuola a intervenire ai lavori della Conferenza dei Rettori per presentare le attività formative e di ricerca in corso.

I lavori sono proseguiti con l’esame delle attività messe in campo nel 2021, presentato dal direttore Realfonzo, e le proposte per l’anno in corso. Sul piano dell’attività formativa la Scuola propone numerosi master e corsi di alta formazione, finalizzati a promuovere lo sviluppo locale attraverso la collaborazione tra il mondo accademico, quello delle professioni e le istituzioni. I corsi che saranno attivati nell’anno riguarderanno tra l’altro i temi del project management, della progettazione e rendicontazione dei fondi europei, dei modelli organizzativi e degli organismi di vigilanza che scaturiscono dal decreto legislativo 231 del 2001, della responsabilità sociale delle imprese, della valutazione del lavoro nella pubblica amministrazione, dei servizi pubblici locali, della nutrizione e sicurezza alimentare, delle tecniche di valutazione dei progetti. Appena bandito un corso sulla gestione dei rifiuti organizzato in collaborazione con il CONAI e offerto gratuitamente ai giovani under 35.

Il dibattito sulle prospettive e sulle iniziative di ricerca e convegnistica è stato intenso ed è ruotato principalmente intorno alla proposta di predisporre una sorta di osservatorio sulla spesa dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche con riferimento alla quota del 40% da destinare al Mezzogiorno. Tutti i partecipanti hanno convenuto che questo tema sia cruciale per il futuro del Paese, ed anche che vi sono evidenti criticità nella progettazione e realizzazione di una spesa di qualità, utile ad attivare lo sviluppo economico.

Il tema, posto da Realfonzo, è stato sviluppato da Walter Tortorella (capo dipartimento IFEL-ANCI) e poi ripreso negli interventi di Carlo Palmieri (Vice Presidente Unione Industriali di Napoli), Diego Vivarelli (direttore ACEN), Pasquale De Toro (Istituto Nazionale di Urbanistica), Luigi Di Cristo (vicedirettore Agenzia delle Entrate), Gaetano Di Palo (IFEL Campania) e Grazia Torre (Ordine degli Architetti). Tutti hanno condiviso, in vario modo, la necessità di organizzare iniziative di analisi e dibattito sulla qualità e quantità di spesa dei fondi del PNRR e dei fondi strutturali europei.

Hanno partecipato alla riunione del Consiglio Scientifico, con interventi e proposte anche su altri temi di formazione e ricerca, i rappresentanti di numerose altre istituzioni che aderiscono alla Scuola: Alessandra Storlazzi (Presidente Consorzio Promos Ricerche), Daniela Segreti (direttore ANCE Campania), Alessandro Castagnaro (Presidente ANIAI Italia), Giovanni Montresor (Vice Presidente CENSU), oltre ai docenti Antonio De Santis, Paolo Esposito, Roberto Gerundo, Carlo Iannello, Antonio Lopes, Lucia Lopez, Sergio Marotta, Agostino Nuzzolo e Luisa Santini in rappresentanza delle Università.


 
Leggi tutto...

Consulenza alle imprese su lavoro e relazioni sindacali

Consulenza alle imprese su lavoro e relazioni sindacali

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, supporta le imprese nella disciplina e gestione dei contratti e rapporti di lavoro, in conformità alle vigenti normative nazionali ed europee, anche accompagnando le imprese a una corretta e funzionale gestione delle relazioni sindacali.

A tale fine il Consorzio si avvale di qualificati esperti e professionisti con particolare competenza nell'area del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.

Le attività che il Consorzio svolge a tal fine sono, in particolare e tra le altre, relative ai seguenti aspetti:

  • Modalità di assunzione e/o utilizzo del personale: valutazione delle tipologie di rapporti di lavoro più funzionali alle esigenze aziendali e predisposizione dei relativi contratti (contratti di lavoro subordinato - a termine, apprendistato, part time, lavoro agile, etc. -; somministrazione di lavoro; collaborazioni autonome; etc.);
  • Riorganizzazione e disciplina delle risorse umane, con particolare riguardo ai seguenti istituti/problemi:
    1. Riassetto struttura organizzativa;
    2. mutamento di mansioni e reinquadramenti;
    3. accordi aziendali gestionali e 'di prossimità' per l'integrazione e revisione di istituti retributivi e normativi;
  • Gestione eccedenze di personale individuali e collettive:
    1. Licenziamenti individuali per motivi oggettivi;
    2. Accordi aziendali di solidarietà;
    3. Procedure di licenziamento collettivo (l. n. 223/91);
    4. Trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda;
  • Tutela della salute e sicurezza sul lavoro:
    1. Organizzazione e implementazione del modello organizzativo;
    2. Valutazione e implementazione dell'organigramma aziendale e del sistema delle deleghe di funzioni (soggetti, obblighi, responsabilità);
    3. Implementazione delle misure emergenziali 'Covid 19';
    4. Corretta gestione delle relazioni sindacali.

Il Consorzio svolge anche attività di consulenza sui temi dei rischi e compliance, sostenibilità e GDPR, finanziamenti e incentivi, procedure per progetti di ricerca e innovazione, avvalendosi di un autorevole Consiglio Scientifico.
Le aziende interessate possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Leggi tutto...

Newsletter N. 4 del 13/12/21 - Opportunità di finanziamento per le PMI

Newsletter n. 4 del 13 dicembre 2021

 finanziamento alle PMI

 Il Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, offre assistenza alle imprese in tutte le fasi relative alla partecipazione ai bandi, dalla compilazione della modulistica alla rendicontazione.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN EVIDENZA

GIORNATA CONCLUSIVA - Corso E-LEARNING di Alta Formazione "Progettazione e gestione dei fondi europei" - 4a Edizione
Il giorno 13 dicembre 2021 si chiuderà la Terza edizione del Corso di alta formazione PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI. COMPRENSIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO”. Il corso si concluderà al termine di una intensa attività laboratoriale dove gli allievi in gruppo hanno lavorato su una reale proposta. La giornata finale sarà l’occasione non solo di assistere alle presentazione dei diversi progetti  ma anche di fare un bilancio di questa edizione.

Per saperne di più

BANDI

BANDI EUROPEI

EUROPA DIGITALE – AL VIA I PRIMI BANDI
Europa digitale è il programma che per il periodo 2021-2027 si occupa di sostenere e accelerare la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee consentendo ai cittadini, alle PA e alle imprese di beneficiare dei suoi vantaggi, in coerenza con la strategia digitale dell’UE. I bandi che sono stati aperti sono 7, per complessivi 28 topic:

Dati cloud e TEF (ID: DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01)
Rientra nell’O.S. 2 del programma, che mira a rafforzare le capacità di base dell'intelligenza artificiale dell'UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato.
Comprende complessivamente 11 topic e ha un budget di 140 milioni di euro

Vai al bando

Accelerare il miglior uso delle tecnologie (ID: DIGITAL-2021-DEPLOY-01)
Rientra nell’O.S. 5 del programma che mira a implementare e utilizzare al meglio le capacità digitali strategiche in una serie di aree prioritarie specifiche.
Comprende complessivamente 4 topic e ha un budget di 9 milioni di euro

Vai al bando

Trasformazione digitale (ID: DIGITAL-2021-TRUST-01)
Riguarda la diffusione e il miglior uso delle capacità digitali in aree come il Green deal e le PMI e il sostegno alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale.
Comprende complessivamente 4 topic e ha un budget di 37 milioni di euro

Vai al bando

Azioni preparatorie per spazi di dati (ID: DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01)
Rientra nell’O.S. 2 del programma, che mira a rafforzare le capacità di base dell'intelligenza artificiale dell'UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. Le azioni preparatorie per spazi dati riguardano l’agricoltura, le competenze e il turismo.
Comprende complessivamente 3 topic e ha un budget di 4 milioni di euro

Vai al bando

Infrastruttura di comunicazione quantistica sicura dell'UE (ID: DIGITAL-2021-QCI-01)
Riguarda misure relative alla creazione di un'infrastruttura di comunicazione quantistica sicura (EuroQCI) che copra tutta l’UE.
Comprende complessivamente 3 topic e ha un budget di 154 milioni di euro

Vai al bando

Competenze digitali avanzate (ID: DIGITAL-2021-SKILLS-01)
Bando nel quadro dell’ O.S. 4 del programm, che finanzia azioni che mirano a sostenere l'eccellenza degli istituti di istruzione e formazione dell'UE nelle aree digitali, anche incoraggiando la loro cooperazione con la ricerca e le imprese.
Comprende complessivamente 3 topic e ha un budget di 72 milioni di euro

Vai al bando

Poli europei dell’innovazione digitale (ID: DIGITAL-2021-EDIH-01)
Il bando, che contiene un solo topic, mira alla creazione di una rete di “Poli europei dell’innovazione digitale (EDIH), che dovrebbero coprire tutte le regioni d'Europa; in particolare finanzierà la rete iniziale degli hub
Budget: 240 milioni di euro

Vai al bando

ERASMUS+ 2021-2027: BANDO 2022 LE CALL APERTE
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:

  • l'istruzione superiore
  • l'istruzione e la formazione professionale
  • l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
  • l'istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • lo sport
Erasmus Plus si divide in 5 tipologie di azione:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento
Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Jeanne Monnet
Erasmus Sport

Per saperne di più

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI - OPEN EYE
Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea attivo dal 2009 che  dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra realtà nuove o aspiranti tali e realtà già consolidate.
L’Erasmus per giovani imprenditori dà la possibilità a potenziali o giovani di svolgere un periodo di formazione con rimborso spese da 1 a 6 mesi presso un Imprenditore esperto di un paese europeo aderente al Programma. In ogni paese e regioni esistono i punti di contatto

Per saperne di più 

SINGLE MARKET - PROGRAMMA RELATIVO AL MERCATO UNICO, ALLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE, COMPRESE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, E ALLE STATISTICHE EUROPEE
Il nuovo programma per il mercato unico riunirà quindi molte attività in un unico quadro coerente con l'obiettivo di ridurre le sovrapposizioni e concentrare gli investimenti nei settori in cui l'incidenza dell'intervento è maggiore.
Uno degli obiettivi specifici del nuovo programma è dedicato a migliorare la competitività delle imprese, con particolare attenzione alle PMI, attraverso diverse misure a sostegno delle imprese. In particolare, il nuovo programma mira a:
  • erogare sostegno finanziario sotto forma, ad esempio, di sovvenzioni e garanzie sui prestiti a titolo del Fondo InvestEU
  • agevolare l'accesso ai mercati e ridurre gli oneri amministrativisostenere la diffusione dell'innovazione e affrontare le sfide globali e sociali
  • promuovere un contesto favorevole alle imprese e una cultura imprenditoriale
Nell’ambito del programma è stato  pubblicato l’interessante bando a supporto delle imprese turistiche :COVID-19 Recovery Through Sustainable Tourism Growth and SME Support     Questa azione ha lo scopo di guidare la ripresa dell'ecosistema turistico fornendo supporto, anche con l'intermediazione di consorzi di organizzazioni delle parti interessate dell'industria turistica, alla trasformazione digitale e verde delle imprese turistiche, in particolare delle PMI, e stimolando l'innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità lungo la catena del valore del turismo.

 

BANDI  NAZIONALI

PIANO PNRR – MINISTERO DEL SUD E DELLA COESIONE TERRITORIALE

Avviso pubblico per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione - Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 - Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Le risorse oggetto dell’Avviso ammontano complessivamente a 250 mln di euro, da destinare a proposte progettuali per la riqualificazione di intere aree ed alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie a beneficio della collettività e delle nuove generazioni. Sono previsti criteri premiali,  in particolare per la valorizzazione con finalità di Centro antiviolenza per donne e bambini, o case rifugio e per la  valorizzazione con finalità per asili nido o micronidi.

Vai al bando

PIANO PNRR – MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Avviso pubblico Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata
Nell’ambito di tale Avviso, si intende finanziare Proposte volte a sviluppare modelli di raccolta differenziata basati sulla digitalizzazione dei processi, l’efficientamento dei costi e la razionalizzazione e semplificazione dei flussi di rifiuti urbani prodotti, che consentano di pervenire a un incremento significativo delle quote di differenziata, anche in linea con gli obiettivi dei piani di settore e contribuiscano alla risoluzione delle infrazioni individuate dall’Unione europea.

Vai al bando

Tutte le altre opportunità sono reperibili sul sito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Italia Domani. Sezione Bandi e opportunità

Vai al sito

OPPORTUNITA'

Horizon Europe
È on line  il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027.  Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima Guida completa a Horizon Europe per approfondire cosa è, cosa finanzia, come partecipare.

Per saperne di più

COMUNI, CITTÀ E PNRR: VARI EVENTI ORGANIZZATI SUL TEMA RISORSE E SFIDE DA AFFRONTARE
Nel mese di dicembre si svolgeranno una serie di incontri in diverse città italiane sul tema "I Comuni e le Città nel PNRR: le risorse e le sfide", indirizzati ad amministratori, dirigenti e funzionari locali, con l'obiettivo di presentare nel dettaglio le opportunità offerte dal PNRR.
I Comuni e le Città, infatti, ricoprono un ruolo cruciale all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come realizzatori di un'alta percentuale di progetti che avranno conseguenze immediate sui territori.
In particolare, durante questi eventi verrà fornito un quadro generale del PNRR e delle sue risorse, con un focus sull'impianto innovativo e sul ruolo di milestone e target.Parteciperanno agli incontri dei rappresentanti della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Ragioneria dello Stato e dell'Associazione Nazionale dei Comuni.
 
Leggi tutto...

Consulenza alle imprese su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione

Consulenza alle imprese su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, si avvale di una rete di professionisti e accademici che hanno una vasta esperienza su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione in diversi ambiti. L’esperienza maturata sul campo, permette di rispondere alle esigenze di grandi, medie e piccole realtà nel supporto ai servizi e alle innovazioni richieste dalle sfide poste anche dal “PNRR“ attivando progetti finanziabili grazie anche alla costituzione di partenariati territoriali.

I professionisti del Consorzio Promos Ricerche possono supportare le imprese nei seguenti ambiti:

  • Scouting e analisi programmi e bandi europei, nazionali, regionali e nell’ambito PNRR;
  • Assistenza tecnica per la fattibilità, la facilitazione territoriale, la progettazione e la gestione dei Progetti;
  • Supporto e accompagnamento nella preparazione delle proposte, nella compilazione dei moduli di domanda e nell'interpretazione dei regolamenti delle Agenzie di finanziamento, assicurando il rispetto dei requisiti del bando;
  • Ricerca e contatti Partner;
  • Assistenza tecnica per l’utilizzo dei portali dedicati alla presentazione delle proposte;
  • Redazione di specifiche sezioni trasversali del progetto (relative a management, comunicazione, struttura del partenariato, budget ecc);
  • Stakeholder engagement;
  • Servizio di gestione, monitoraggio e rendicontazione progetti.

Per informazioni su bandi e progetti è possibile consultare le newsletter del Consorzio su Opportunità di finanziamento per le PMI

Il Consorzio svolge anche attività di consulenza sui temi dei rischi e compliance, sostenibilità e GDPR, avvalendosi di un autorevole Consiglio Scientifico

Le aziende interessate possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

Opportunità di finanziamento per le PMI

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Leggi tutto...

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, accompagna le imprese nei percorsi strategici, di comunicazione e di sostenibilità. Supporta le imprese nella prevenzione, gestione e controllo dei rischi aziendali, assicurando assetti organizzativi e di corporate governance in conformità alle vigenti normative nazionali e internazionali.

Le attività che il Consorzio svolge a supporto delle imprese interessate sono:

  • Stakeholder engagement;
  • Supporto per la predisposizione della matrice di materialità;
  • Supporto la predisposizione del Bilancio di Sostenibilità redatto secondo gli standard GRI;
  • Analisi strategica della comunicazione e supporto per la comunicazione della sostenibilità;
  • Controllo sullo stato di compliance aziendale (d.lgs 231/2001; Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali; anticorruzione);
  • Implementazione del Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001;
  • Redazione e implementazione di procedure a presidio delle funzioni aziendali maggiormente critiche;
  • Attività di audit e supporto all'Organismo di Vigilanza;
  • Attività di adeguamento al Reg. UE 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali;
  • Attività di supporto al Data Protection Office;
  • Attività di compliance e gestione del rischio corruzione.

Il Consorzio può, altresì, progettare ed implementare Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza e Ambiente secondo le norme ISO 9001:2015 - ISO 45001:2018 -ISO 14001:2015

Per le attività di studio, ricerca e formazione, oltre che per la supervisione scientifica delle attività, il Consorzio si avvale del seguente Consiglio Scientifico:

  • Stefano Aversa, Direttore del dipartimento di Ingegneria, Università Parthenope
  • Arturo Capasso, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università del Sannio
  • Alessandra De Chiara, ordinaria di Strategie aziendali di sviluppo sostenibile, Università Orientale di Napoli
  • Massimo Clemente, Direttore dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, CNR
  • Daniela De Gregorio, Direttrice del corso di alta formazione sui fondi europei, CNR
  • Michele Gallo, ordinario di Statistica, Università di Napoli L'Orientale
  • Gaetano Natullo, ordinario di Diritto del Lavoro, Università del Sannio
  • Carla Pansini, ordinario di Diritto processuale penale Università "Parthenope", Direttore Master in Amministrazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità
  • Riccardo Realfonzo, Università del Sannio, Direttore della Scuola di Governo del Territorio
  • Luigi Maria Rocca, Direttore Corso di alta formazione sulla 231, Finter
  • Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, Direttore Corso di alta formazione sulla 231
  • Alessandra Storlazzi, Università Suor Orsola Benincasa, Presidente del Consorzio Promos Ricerche
  • Giorgio Zamperetti, ordinario di Corporate Governance, Università dell'Insubria
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso