fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Newsletter N. 3 del 5/10/21 - Opportunità di finanziamento per le PMI

Newsletter n. 3 del 5 ottobre 2021

 finanziamento alle PMI

 Il Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, offre assistenza alle imprese in tutte le fasi relative alla partecipazione ai bandi, dalla compilazione della modulistica alla rendicontazione.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN EVIDENZA

Corso E-LEARNING di Alta Formazione "Progettazione e gestione dei fondi europei" - 4a Edizione

Il corso permette di cogliere le opportunità offerte dalla programmazione comunitaria 2021-2027 per Università ed enti di ricerca, associazioni, enti pubblici, PMI, organismi privati e liberi professionisti. Le lezioni e i project work si rivolgono ad un’ampia platea di euro-progettisti consentendo di sviluppare approfondite conoscenze e capacità operative in relazione all'accesso e all'uso dei fondi europei, con specifico focus per i programmi dedicati alla ricerca, alle politiche, al green, all'educazione e alle piccole e medie imprese, incluse start up.

Il corso inizierà lunedì 18 ottobre 2021 per concludersi lunedì 13 dicembre 2021

Per saperne di più

BANDI

BANDI EUROPEI

Social economy and local green deals supporting SMEs to become more resilient (SMP-COSME-2021-RESILIENCE)

È aperto il bando "Social economy and local green deals supporting SMEs to become more resilient" (SMP-COSME-2021-RESILIENCE), promosso dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA) nell'ambito del Programma per il Mercato Unico - COSME.

L'obiettivo principale è di sostenere le PMI nella transizione verde e digitale attraverso due aspetti essenziali: i green deals locali e le missioni dell'economia sociale.

L'obiettivo dei green deals locali è di fornire supporto alle PMI, agli operatori economici regionali e locali per:

  1. promuovere la doppia transizione verde e digitale
  2. implementare azioni volte a dirigere l'economia locale verso un percorso sostenibile e inclusivo
  3. creare nuovi posti di lavoro
  4. mitigare l'impatto socio-economico della crisi COVID-19
  5. accelerare una ripresa nuova, verde e più giusta

Lo scopo delle missioni sociali è di sostenere progetti che costruiscano la resilienza e aumentino la capacità delle amministrazioni pubbliche regionali o locali, delle PMI dell'economia sociale e della società civile di superare difficoltà e crisi.

Lo stanziamento totale del bando ammonta a 4 millioni di euro (2 millioni per i green deals locali + 2 millioni per le missioni di economia sociale per la resilienza della comunità).

Scadenza 24 novembre 2021.

Per saperne di più

Programma LIFE+ 

L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente CINEA ha ufficialmente aperto i bandi ’obiettivo generale del programma Life consiste nel contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Inoltre, esso ha l’obiettivo di contribuire alla tutela e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita della biodiversità, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.

Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi dell’Unione in materia di ambiente e azione per il clima e contribuire all’applicazione delle migliori prassi riguardo la natura e la biodiversità;
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo del rispetto della legislazione e delle politiche dell’Unione pertinenti, anche migliorando la governance e rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile;
  • stimolare l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci ad attuare la legislazione e le politiche dell’Unione pertinenti, riproducendo i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle prassi del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

Il programma è così strutturato:

  • il settore Ambiente, che include:
    • il sottoprogramma Natura e biodiversità;
    • il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;
  • il settore Azione per il clima, che include:
    • il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
    • il sottoprogramma Transizione all’energia pulita.

Di seguito il link dove trovare i diversi sottoprogrammi e le presentazione degli Info Days

https://cinea.ec.europa.eu/life/life-calls-proposals_en

Horizon Europe: la Commissione Europea inaugura cinque missioni per far fronte alle grandi sfide del nostro tempo

Horizon Europe prevede il lancio di missioni di ricerca e innovazione, finalizzate ad aumentare l’efficacia dei finanziamenti perseguendo grandi obiettivi chiaramente identificati e a risolvere alcune delle più grandi sfide del nostro tempo.

Ogni missione includerà un portafoglio di azioni – progetti di ricerca, misure di policy o anche iniziative legislative – dirette a raggiungere, entro un arco di tempo prestabilito, un obiettivo audace, misurabile e rilevante per la società, che non potrebbe essere ottenuto attraverso azioni singole.

Le missioni del programma quadro aspirano inoltre a mobilitare risorse aggiuntive a livello europeo, nazionale e locale, a mettere in relazione le attività tra diverse discipline e differenti tipologie di ricerca e innovazione e a rendere più facile per i cittadini comprendere il valore degli investimenti in R&I.           

Per saperne di più

Erasmus+ 2021-2027: Bando 2021, le call aperte

Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:

  • l'istruzione superiore
  • l'istruzione e la formazione professionale
  • l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
  • l'istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • lo sport.

Erasmus Plus si divide in 5 tipologie di azione:

  1. Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento
  2. Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  3. Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
  4. Jeanne Monnet
  5. Erasmus Sport

Nell’ambito dell’Azione Chiave 2 sono ancora aperte le call relative  Partenariati su piccola scala nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù.

Per saperne di più

BANDI  NAZIONALI

Economia circolare - sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse

Oggetto del bando è Favorire la riconversione delle attività produttive verso un modello di  economia che mantenga il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduca al minimo la produzione di rifiuti.

L’incentivo sostiene attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra loro in relazione all'obiettivo previsto dal progetto e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti. L’obiettivo dei progetti deve essere la riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare.

Per saperne di più

Fondo nazionale efficienza energetica

Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati su immobili, impianti e processi produttivi.

Nello specifico gli interventi sostenuti devono riguardare:

  • la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali
  • la realizzazione e l’ampliamento di reti per il teleriscaldamento,
  • l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l’illuminazione pubblica
  • la riqualificazione energetica degli edifici

 Per saperne di più

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+

E’ stata pubblicata il 29 settembre 2021  il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per co-finanziare, in crowdfunding, persone Under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico.

Il bando è rivolto a enti e organizzazioni (tra cui Associazioni, Omg, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura.

C'è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro.

Per saperne di più

BANDI REGIONALI

Fiere in ambito turistico 2021: IBTM Barcellona

Con decreto dirigenziale n. 27 del  29/09/2021 è stato approvato l’Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse a partecipare alla fiera IBTM che si terrà  a Barcellona dal 30 novembre al 2 dicembre 2021.

Gli operatori economici, nonché gli altri soggetti del comparto turistico interessati ad essere accreditati presso le postazioni riservate alla Regione Campania dovranno far pervenire alla Giunta Regionale della Campania - Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta unicamente via posta elettronica all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il giorno giovedì 7 ottobre 2021.

Per saperne di più

Bando Internazionalizzazione – Anno 2021

La Camera di Commercio di Napoli, emana un Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI della provincia di Napoli, con l’intento di rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali

Per saperne di più

OPPORTUNITA'

EU Sustainable Energy Week – Evento online, 25-29 ottobre 2021

Dal 25 al 29 ottobre 2021, la Commissione europea organizza la 16° edizione della Settimana europea dell'energia sostenibile (EUSEW) 2021 sul tema "Verso il 2030: rimodellare il sistema energetico europeo".

EUSEW 2021 è un’occasione di dibattito dedicato alle energie rinnovabili e all'uso efficiente e sostenibile dell'energia in Europa, per conoscere le politiche di successo e ispirare l'innovazione per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell'UE.

L'evento comprenderà una conferenza virtuale di 3 giorni sulle politiche in materia, gli EUSEW Awards, la seconda Giornata europea della gioventù per l'energia, nonché dibattiti con gli ambasciatori e opportunità di networking.

I partecipanti avranno anche accesso a eventi digitali dedicati e agli Energy Days, che si svolgeranno in tutta Europa tra settembre e ottobre 2021 mostrando l'impegno delle comunità locali.

Per saperne di più

Politica di coesione 2021-2027: in arrivo per l'Italia 83 miliardi di euro

L'Italia potrà contare nel ciclo 2021-2027 su circa 83 miliardi di Fondi strutturali, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale. In particolare, i fondi in arrivo da Bruxelles saranno pari a oltre 43 miliardi, comprensivi di quelli destinati ai programmi transfrontalieri e alla transizione giusta. Si tratta quindi di circa 9 miliardi in più rispetto alla programmazione settennale precedente.

Coerentemente con il suo obiettivo, la sua attuazione avviene principalmente in regime di gestione concorrente, una modalità che coinvolge e responsabilizza le amministrazioni nazionali e regionali nell’affrontare le problematiche di sviluppo dei loro territori e che comporta che, nel quadro fissato dalla Commissione, siano gli Stati a definire come verranno indirizzate e spese le risorse sui loro territori. Tale definizione avviene, ad ogni ciclo di bilancio, attraverso un processo che prende appunto il via con l’Accordo di partenariato, un documento che viene preparato a livello ministeriale con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali e dei partner economico-sociali, di concerto con la Commissione europea, e che, una volta validato dalla Commissione, permetterà l’avvio dei programmi in esso compresi.

Come per il periodo 2014-2020, le risorse stanziate sono destinate all’attuazione di due obiettivi:
Obiettivo 1. «Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita» negli Stati membri e nelle regioni, su cui intervengono FESR, FSE+, FC e JTF;
Obiettivo 2. «Cooperazione territoriale europea» (INTERREG), finanziato solo dal FESR.

L’Obiettivo 1 coinvolge tutti gli Stati membri e le loro regioni per l’impiego delle risorse dei quattro fondi eccetto per la parte dei fondi FESR destinati a Interreg. I tassi di cofinanziamento da parte dell'Ue sono differenziati fra le regioni a seconda del loro livello di sviluppo: coprono fino al 40% per le regioni più sviluppate (per l’Italia tutte quelle dell’Italia settentrionale e centrale eccetto Umbria e Marche), 60% per le regioni in transizione (Umbria, Marche e Abruzzo) e 85% per le regioni meno sviluppate (le rimanenti, ovvero le regioni del Mezzogiorno eccetto l’Abruzzo)

FESR, FC, e FSE+, ciascuno partendo dai suoi propri settori di intervento, convergono sulla realizzazione di cinque obiettivi strategici, congiuntamente con il FEAMPA, il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, che, pur non facendo parte dei fondi per la coesione, è disciplinato dal regolamento sulle disposizioni comuni e agisce in sinergia con gli alri fondi.

Gli obiettivi strategici sono:

  1. un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
  2. un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile;
  3. un’Europa più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità;
  4. un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
  5. un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali.

Interreg, giunto alla VI generazione, costituisce il quadro per realizzare azioni comuni e scambi fra soggetti di Stati membri diversi all’interno di programmi definiti dalla Commissione che coinvolgono alcuni territori specifici, a livello nazionale, regionale o locale.

Per saperne di più

NEWS DA PROMOS RICERCHE E DALLA SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso di alta formazione E-Learning "La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza" (4ª edizione)
In considerazione del notevole successo delle passate edizioni, il Consorzio universitario Promos Ricerche, la Scuola di Governo del Territorio, insieme con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e con il sostegno della Regione Campania e della Banca di Credito Popolare, propongono la quarta edizione del corso, finalizzato a trasmettere competenze specialistiche in relazione ai campi di attività legati alla prassi applicativa del d.lgs. n. 231/2001.

Il corso inizierà martedì 19 ottobre 2021 e terminerà martedì 21 dicembre 2021.

Per saperne di più

.

Corso di Alta Formazione "Esperto in Corporate Social Responsibility" 2° Edizione

In considerazione del successo della passata edizione, il Consorzio Promos Ricerche, la Scuola di Governo del Territorio, l’Università Suor Orsola BenincasaIntramedia srl e Spazio alla Responsabilità, con il sostegno della Regione Campania e della Banca di Credito Popolare, propongono la seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Esperto CSR”.

Il corso inizierà giovedì 4 novembre 2021 per concludersi giovedì 16 dicembre 2021.

Per saperne di più

Corso di formazione E-LEARNING "Superbonus: efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici"

ll Consorzio universitario Promos Ricerche con la Scuola di Governo del Territorio e Aitef Eventi & Comunicazioni - con il sostegno della Regione Campania e della Banca di Credito Popolare - propongono un corso on line su “Superbonus: efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici”.

Il corso inizierà giovedì 11 novembre 2021 per concludersi venerdì 3 dicembre 2021.

Per saperne di più

MASTER IN "PROJECT MANAGEMENT STRATEGICO"

A seguito di un protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e il Consorzio Promos Ricerche, con la Scuola di Governo del Territorio, è stato pubblicato il bando per il Master di II livello in Project Management Strategico per l’Anno Accademico 2021/2022.

Il corso inizierà giovedì 18 novembre 2021 per concludersi entro aprile 2022.

Per saperne di più

Leggi tutto...

Newsletter N. 2 del 23/06/21 - Opportunità di finanziamento per le PMI

Newsletter n. 2 del 23 giugno 2021

 finanziamento alle PMI

 Il Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, offre assistenza alle imprese in tutte le fasi relative alla partecipazione ai bandi, dalla compilazione della modulistica alla rendicontazione.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN EVIDENZA

BANDI REGIONALI

Manifestazione d'interesse per la partecipazione di PMI campane a Matchmaking con operatori/buyer e B2B digitali. Il termine per la presentazione delle candidature, secondo le modalità esplicitate nell'Avviso stesso, è il 28 giugno 2021, ore 12.00.

Per saperne di più


Iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane per Expo 2020 Dubai. Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati ad eventi ed iniziative di promozione internazionale delle micro e pmi campane in occasione di expo 2020 Dubai.

Iscrizioni a partire dal 28 giugno 2021.

Per saperne di più

BANDI

HORIZON EUROPE

Il 16 giugno 2021 La Commissione europea ha adottato i Programmi di lavoro 2021-22 di Horizon Europe, i documenti che contengono i bandi di finanziamento del primo biennio del nuovo Programma quadro. I Programmi di lavoro pubblicati riguardano 6 Cluster del Secondo Pilastro – e mettono a disposizione un budget complessivo di 14.7 miliardi di euro.

Di seguito i link di tutti i work programme 

General Introduction (policy context)

General Annexes (rules of the game)

Missions

I 6 cluster work programme

Cluster 1 – Health     

Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society     

Cluster 3 – Civil Security for Society  

Cluster 4 – Digital, Industry and Space   

Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility      

Cluster 6 - Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment    

A partire dal 28 giugno sono stati programmi I Brokerage event che daranno la possibilità di aderire a consorzi già in via di costituzione.

Di seguito una sintesi delle diverse date.

Per le iscrizioni ai diversi eventi consulta il sito HORIZON EUROPE INFO DAYS 2021  e chiedi supporto all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

Nel mese di luglio l’ APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea organizza una serie di incontri/seminari per il pubblico italiano sulle diverse tematiche del programma Horizon Europe.

La Settimana Horizon Europe 2021 si svolgerà on line dal 12 al 16 luglio secondo la seguente agenda.

Scarica l'agenda 

Per saperne di piu' e per iscriversi gratuitamente

 

ERASMUS+ 2021-2027: BANDO 2021 LE CALL APERTE
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:

  • l'istruzione superiore
  • l'istruzione e la formazione professionale
  • l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
  • l'istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • lo sport.

Erasmus Plus si divide in 5 tipologie di azione:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

Jeanne Monnet

Erasmus Sport

Nell’ambito dell’Azione Chiave 2 sono ancora aperte le seguenti call:

Alleanze per l’innovazione

Le alleanze per l’istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l’innovazione, nuove competenze, spirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale.

Scadenza 7 Settembre 2021 17:00
Il Giorno 8 giugno si è tenuto  l’Infoday.

Per saperne di più

Centri di eccellenza professionale

I centri di eccellenza professionale (CoVE) rappresentano un’iniziativa basata su un approccio ascendente all’eccellenza in cui gli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) sono in grado di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali. L’obiettivo è promuovere piattaforme di collaborazione transnazionali che gli Stati membri isolatamente non potrebbero istituire in assenza degli incentivi, del supporto tecnico e delle opportunità di apprendimento reciproco offerti dall’UE.

Scadenza 7 Settembre 2021 17:00

Per saperne di più

OPPORTUNITA'

APPROVATA DAL CONSIGLIO LA NUOVA STRATEGIA DELL'UE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il 10 giugno il Consiglio ha adottato oggi conclusioni in cui approva una nuova strategia che delinea una visione a lungo termine volta a consentire all'UE di diventare, entro il 2050, una società resiliente ai cambiamenti climatici e pienamente adeguata a rispondere ai loro inevitabili impatti.

Il comunicato stampa

GIORNATE EUROPEE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE

Il 23 e 24 giugno 2021 ci saranno le giornate europee della ricerca e dell’innovazione l’evento annuale di punta della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, che riunisce responsabili delle politiche, ricercatori, imprenditori e pubblico per discutere e modellare il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e oltre.  Quest’anno segna l’inizio di Horizon Europe, e sarà un momento decisivo per rafforzare il nostro Spazio europeo della ricerca. Le discussioni saranno incentrate sull’importanza della cooperazione europea in tema di ricerca e nell’innovazione e sull’essenzialità di quest’ultime per la ripresa dalla pandemia di COVID-19 ed un futuro più verde e digitale.  Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione rappresentano un’opportunità unica per aggiungere la propria voce alla conversazione.

Consulta il programma

Per saperne di più ed effettuare le iscrizioni

FORUM PA 2021: FINO A VENERDI’ 25 GIUGNO  2021 E’ PROGRAMMATO IL PIU’ IMPORTANTE  EVENTO NAZIONALE SULL’INNOVAZIONE, TUTTO IN DIGITALE E COMPLETAMENTE GRATUITO.

Per saperne di più

NEWS DA PROMOS RICERCHE E DALLA SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso E-LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per  Lead Auditor sistemi di gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015). Il corso, Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà il 21, 22 e 23 luglio 2021.

Per saperne di più

Corso E-LEARNING di Alta Formazione "Il ciclo della performance nelle Amministrazioni Pubbliche: progettazione e valutazione".

L’Università degli Studi del Sannio (Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, DEMM), in collaborazione con il Consorzio Universitario Promos Ricerche, propone un corso su “Il ciclo delle performance nelle Amministrazioni Pubbliche: progettazione e valutazione”.

L'obiettivo è di favorire l'acquisizione dei principali strumenti di misurazione della performance mediante l’analisi delle prassi normative, aziendalistiche, organizzative e quantitative.

Il corso inizierà venerdì 24 settembre 2021 per concludersi venerdì 29 ottobre 2021.

Per saperne di più

 

Leggi tutto...

Newsletter N. 1 del 01/06/21 - Opportunità di finanziamento per le PMI

Newsletter n. 1 del 1 giugno 2021

 finanziamento alle PMI

 Il Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, offre assistenza alle imprese in tutte le fasi relative alla partecipazione ai bandi, dalla compilazione della modulistica alla rendicontazione.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN EVIDENZA

Il giorno 10 giugno 2021 si chiuderà la Terza edizione del Corso di alta formazione “PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI. COMPRENSIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO”.

Questa terza edizione che ha visto uno straordinario numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e anche fuori Italia, si concluderà il 10 giugno al termine di una intensa attività laboratoriale dove gli allievi in gruppo hanno lavorato su una reale proposta. La giornata finale sarà l’occasione non solo di assistere alle presentazione dei diversi progetti  ma anche di fare un bilancio di questa fortunata edizione.

Per partecipare alla giornata conclusiva clicca qui

(Il link sarà attivo dalle ore 14:30 del 10/06/21)

BANDI

EIC TRANSITION 2021- HORIZON EUROPE

Il 19 maggio 2021 si sono ufficialmente aperti i bandi del nuovo strumento EIC Transition – Horizon Europe per finanziare attività di innovazione che sostengono lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato. 

 Presentazione della giornata 

L’EIC Transition è una nuova tipologia di call, prevista dal Consiglio europeo per l’innovazione, per finanziare le attività di innovazione che vanno al di là delle prove sperimentali in laboratorio

Per saperne di più  

CALL PER STARTUP DI ZERO

E’ aperta la  call per startup di ZERO, l’acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti, nato per iniziativa di CDP e lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed ELIS, con il supporto dei Corporate Partner AceaMaire Tecnimont e Microsoft.

ZERO selezionerà 30 nuove startup early-stage nei prossimi 3 anni con soluzioni nel campo delle “clean technologies” per rispondere alla sfida globale dell’abbattimento di emissioni inquinanti (Net-Zero), sviluppando progetti per la transizione green del nostro Paese. I settori di interesse spaziano dall’economia circolare alla prevenzione e riduzione degli sprechi, dalle nuove fonti energetiche allo stoccaggio e trasporto di energia, dalla cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2 alla riduzione delle emissioni.

Scadenza 18 giugno 2021

Per saperne di più 

APERTO IL 1° BANDO BETTER FACTORY PER LA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE, ARTISTI E FORNITORI DI TECNOLOGIE (Horizon 2020)

Il 1° maggio si è aperta la prima Open Call for Full Proposals del progetto Better Factory per la collaborazione tra imprese manifatturiere, artisti e fornitori di tecnologie. Il bando selezionerà 8 consorzi composti da 3 soggetti ciascuno (un'impresa, un artista e un provider) che potranno usufruire di un programma di formazione, mentoring e accesso a tecnologie e verranno guidati nello sviluppo di nuove linee di produzione e nell'implementazione di soluzioni automatizzate nell'impresa manifatturiera.

Le proposte selezionate potranno ricevere una sovvenzione equity-free fino a 200.000 euro ciascuna.

Scadenza 15 Luglio 2021

Per saperne di più                  

ERASMUS+ 2021-2027: BANDO 2021 LE CALL APERTE
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per:

  • l'istruzione superiore
  • l'istruzione e la formazione professionale
  • l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
  • l'istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • lo sport.

Erasmus Plus si divide in 5 tipologie di azione:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

Jeanne Monnet

Erasmus Sport

Nell’ambito dell’Azione Chiave 2 sono ancora aperte le seguenti call:

Alleanze per l’innovazione

Le alleanze per l’istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l’innovazione, nuove competenze, spirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale.

Scadenza 7 Settembre 2021 17:00
Il Giorno 8 giugno è previsto l’Infoday. Non è prevista la registrazione  

Link partecipazione

Per saperne di più 

Richiesta partnership

Centri di eccellenza professionale

I centri di eccellenza professionale (CoVE) rappresentano un’iniziativa basata su un approccio ascendente all’eccellenza in cui gli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) sono in grado di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali. L’obiettivo è promuovere piattaforme di collaborazione transnazionali che gli Stati membri isolatamente non potrebbero istituire in assenza degli incentivi, del supporto tecnico e delle opportunità di apprendimento reciproco offerti dall’UE.

Scadenza 7 Settembre 2021 17:00

Per saperne di più 

Richiesta partnership   

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI - OPEN EYE

Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea attivo dal 2009 che  dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra realtà nuove o aspiranti tali e realtà già consolidate.

L’Erasmus per giovani imprenditori dà la possibilità a potenziali o giovani di svolgere un periodo di formazione con rimborso spese da 1 a 6 mesi presso un Imprenditore esperto di un paese europeo aderente al Programma. In ogni paese e regioni esistono i punti di contatto

Per saperne di più

OPPORTUNITA'

HORIZON EUROPE

È on line  il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027.  Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima Guida completa a Horizon Europe per approfondire cosa è, cosa finanzia, come partecipare.

Vai al sito

EU GREEN WEEK

Dal 1 al 4 giugno 2021 si terrà, la Settimana verde dell’UE 2021 che sarà un’opportunità per discutere con tutte le parti e i cittadini interessati come lavorare insieme per fare dell’obiettivo di un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche una realtà.

L’edizione 2021 sarà interamente on line e sarà dedicata all'obiettivo inquinamento zero. I partecipanti esamineranno anche altre iniziative pertinenti del Green Deal europeo, come i progetti per il clima, l’imminente strategia in materia di sostanze chimiche e altri programmi nel campo di energia, industria, mobilità, agricoltura, pesca, salute e biodiversità.

Vai al sito

DIGITISATION, CULTURAL HERITAGE AND SMART TOURISM INFODAY AND MATCHMAKING EVENT – EVENTO ONLINE, 9 GIUGNO 2021

Il 9 giugno 2021 Time Machine Organisation (TMO), ERRIN e la Regione Thuringia organizzano un evento informativo e di matchmaking su digitalizzazione, patrimonio culturale e turismo intelligente.

L’obiettivo dell’evento è presentare le prossime opportunità di finanziamento che riguardano diversi programmi dell’UE per il periodo 2021-2027. Inoltre, l’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di incontrare potenziali partner in tutta Europa.

Per saperne di più

E’ IN ARRIVO IL NUOVO PROGRAMMA LIFE+

In occasione del lancio del nuovo programma Europeo LIFE+ sono previsti dal 22 al 25 giugno 2021 una serie di seminari informativi .

LIFE è il programma faro dell’Unione europea per la natura, la protezione della biodiversità e la lotta contro i cambiamenti climatici. A partire dal 2021 il programma finanzierà anche azioni relative all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala (tramite il nuovo sottoprogramma per la Transizione all’energia pulita). La dotazione finanziaria 21-27 è di 5,432 miliardi di euro.

Per saperne di più

HORIZON EUROPE

Il 25 maggio 2021 si è tenuta la  Giornata nazionale di lancio del programma quadro Horizon Europe.

Video dell'evento e approfondimenti 

NEWS DA PROMOS RICERCHE E DALLA SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso E - LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro (ISO 45001:2018)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro (ISO 45001:2018). Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà i giorni 9, 10 e 11 giugno 2021.

Per saperne di più

Corso E-LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISO IEC 27001:2013)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per “Lead Auditor sistemi di gestioneper la Sicurezza delle Informazioni (ISO IEC 27001:2013). Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà il 16, 17 e 18 giugno 2021.

Per saperne di più

Corso E-LEARNING per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015)
Aperte le iscrizioni al corso di formazione per  Lead Auditor sistemi di gestione per l'Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015). Il corso, Il corso, della durata di 24 ore / 3 giorni, si terrà il 21, 22 e 23 luglio 2021.

Per saperne di più

WEBINAR DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA 231

A venti anni dalla pubblicazione del Decreto Legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, il Consorzio Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio, in collaborazione con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti  di Napoli, FINTER e l’Associazione UNICA ODV231, organizzano un Webinar di approfondimento sul tema “231”.

Dopo i saluti del direttore di Promos Ricerche, Prof. Riccardo Realfonzo, sono previsti gli interventi  del Sostituto Procuratore Dott. Ciro Santoriello, del Presidente di UNICA ODV231 Dott. Luigi Maria Rocca. Sono invitati il Presidente dell’ODCEC, Dott. Vincenzo Moretta, il Presidente dell’Ente Autonomo Volturno, Dott. Umberto de Gregorio, Presidente dell’Unione Consorzi Stabili,  Dott. Francesco Vorro, ecc.

Martedì 8 giugno ore 18:00

Per partecipare clicca qui

PUBBLICATA LA GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN “MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI” PER L’A.A. 2020/2021

La Commissione del Concorso per l’Ammissione al Master di II Livello in ‘Management dei Servizi Pubblici Locali, esaminati i titoli inviati dai Candidati secondo le modalità previste dal rispettivo Bando (prot. n. 25609 del 09/02/2021), ha redatto la graduatoria degli Ammessi per l’A.A. 2020/2021

Per saperne di più

 

Leggi tutto...

PROROGA TERMINI - Bando di concorso “La promozione della sicurezza sul lavoro: i nudge proposti dai lavoratori”. Voucher fino a € 750

PROROGA TERMINI - Bando di concorso “La promozione della sicurezza sul lavoro: i nudge proposti dai lavoratori”. Voucher fino a € 750

Il Consorzio Promos Ricerche, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l’INAIL Direzione Regionale Campania propongono un concorso finalizzato a coinvolgere i lavoratori nel proporre dei possibili suggerimenti, mezzi, azioni (nudge) che possano, attraverso la prevenzione, favorire e rafforzare quanto già stabilito dalle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il concorso sostiene l’adozione di nudge nella promozione della sicurezza sul lavoro. I lavoratori presenteranno progetti realizzati nelle modalità disciplinate dal regolamento quali possibili suggerimenti, mezzi, azioni (in sostanza nudge) tali da favorire la prevenzione e il rispetto della sicurezza sul lavoro, e che rafforzino quanto già stabilito dalle norme sulla sicurezza sul lavoro attraverso istruzioni dirette. Per promuovere la sicurezza del lavoro si vuole chiedere cioè ai lavoratori di suggerire cosa fare, quali azioni mettere in campo cioè quali nudge scegliere per favorire la sicurezza sul lavoro.

Le attività prevedono l’organizzazione e la realizzazione di seminari presso le aziende che si rendano disponibili a coinvolgere i propri dipendenti per la progettazione di nudge per la sicurezza del lavoro.

L’intervento deve essere facilmente realizzabile, di semplice introduzione e poco costoso. Deve essere riferito al contesto di lavoro vissuto concretamente.

Possono presentare la propria candidatura i lavoratori le cui imprese aderiranno all’iniziativa. La partecipazione potrà essere individuale o di gruppo.

I lavoratori che desiderano partecipare al progetto dovranno proporre una soluzione, un suggerimento, un nudge a supporto della sicurezza sul lavoro.

  • Al primo classificato (o gruppo), verrà consegnato un attestato INAIL e un voucher del valore di € 750,00.
  • Al secondo classificato (o gruppo) verrà consegnato un attestato INAIL e un voucher del valore di € 450,00.
  • Al terzo classificato (o gruppo) verrà consegnato un attestato INAIL un voucher del valore € di 300,00.

Alle imprese di appartenenza dei primi tre classificati verrà consegnata una targa INAIL.

I lavori dovranno essere inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 novembre 2020. Per partecipare al concorso è necessaria la compilazione della scheda d'iscrizione (Allegato A) e della scheda di dichiarazione ­ liberatoria dell'autore (Allegato B).

Bando

Scheda d'iscrizione (all. A)

Liberatoria (all. B)

 
Leggi tutto...

Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro. Fare programmazione per evitare l’emergenza

 Conferenza Stampa 12 11 19

Cinque appuntamenti su tutto il territorio regionale per discutere di prevenzione contro gli infortuni e malattie professionali nei luoghi di lavoro. Sono quelli previsti nell'ambito del progetto "Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore", co-finanziato da Inail e che vede la Cisl Campania come ente capofila perché “investire in salute e sicurezza del lavoro nelle aziende significa non solo contribuire al miglioramento della produttività dei lavoratori, ma anche ad una diminuzione dell'assenteismo dovuto ad infortuni e malattie professionali e permettere una significativa riduzione degli oneri a carico dei datori di lavoro e della collettività”.

Ieri 12 novembre presso la sede della Cisl Campania la conferenza stampa di presentazione. Ne sono partners la Regione Campania, il Consorzio Promos Ricerche e il Cnr-Iriss. “Secondo gli ultimi dati gli infortuni e le malattie professionali sono in aumento e per questo i luoghi di lavoro devono essere sicuri e sani per tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dal contratto così come sancito anche dalla nostra Carta Costituzionale. - ha affermato Salvatore Topo, segretario regionale della Cisl Campania - Come sindacato non abbassiamo la guardia. Fare prevenzione vuol dire non intervenire quando c'è l’emergenza ma programmare gli interventi svolti in sinergia e perseguiti in modo regolare e continuativo”.

Per il direttore regionale Inail Campania, Daniele Leone, “il progetto che presentiamo oggi ha l'obiettivo di approfondire i temi della salute e del benessere dei lavoratori, argomenti che riguardano le imprese non solo alla luce delle disposizioni contenute nella normativa vigente, ma anche in ragione dell'ampio interesse che questi temi incontrano a livello nazionale e comunitario. La necessità di procedere alla sensibilizzazione dei lavoratori e alla realizzazione di stili di vita adeguati (alimentazione equilibrata, attività fisica, campagne antifumo ecc.), non può che condurre a risultati utili anche in termini di qualità, produttività e competitività delle imprese”.

Il tema della salute sui luoghi di lavoro per Riccardo Realfonzo del Consorzio Promos Ricerche è “un obiettivo che va perseguito con strumenti di varia natura. Certamente uno di questi è la sensibilizzazione dei lavoratori, dal momento che anche una loro corretta condotta ed un adeguato stile di vita contribuiscono positivamente nel ridurre i rischi sui luoghi di lavoro”.

Per l'assessore regionale Antonio Marchiello “la promozione della salute nei luoghi di lavoro ha un alto valore strategico in termini di qualità, produttività e competitività delle imprese. In questa logica, la Regione Campania ha deciso di aderire al progetto”.

L'obiettivo di diffondere buone prassi in materia di corretti stili di vita per aumentare la sicurezza del lavoratore sarà realizzato attraverso seminari ed attività formative che saranno svolte nel territorio delle 5 province campane. Primo appuntamento sarà a Benevento il giorno 20 novembre presso l'Unisannio con il confronto tra Inail, Cisl, Confindustria, rappresentanti dei partner e patrocinanti il progetto, nonché aziende (Nestlé, Adler Group) che insistono nel territorio e che si sono distinte per la loro particolare vocazione ad essere portatrici di buone pratiche in relazione agli obiettivi propri del progetto.

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione “La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: organismi di vigilanza e modelli organizzativi”

231 SGT 2019 r1

Il Corso è promosso dalla Scuola di Governo del Territorio del Consorzio universitario Promos Ricerche, in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti di Napoli, l’Ordine degli Avvocati di Napoli, l’ACEN e BDO Italia S.p.A., e con il patrocinio dell’Unione degli Industriali di Napoli, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli e di RINA S.p.A..

Il Corso è finalizzato a trasmettere competenze specialistiche in relazione ai diversi campi di attività strettamente legati alla prassi applicativa del d.lgs. n. 231/2001. Il Corso sarà focalizzato sull’analisi e l’aggiornamento giurisprudenziale della disciplina del 231, le modalità di progettazione, implementazione ed aggiornamento dei Modelli organizzativi, il ruolo e le modalità operative dell’OdV ed il coordinamento con gli altri organi e funzioni di controllo.

Il percorso formativo prevede 52 ore di didattica frontale (12 incontri di 4 ore) che si terranno presso l’Università Suor Orsola Benincasa nel periodo gennaio-aprile 2020.

Il corso attribuisce 10 crediti formativi dall'Ordine degli Avvocati di Napoli e 30 crediti formativi dall’Ordine dei Consulenti del lavoro di Napoli; è stata, inoltre, chiesta all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Economici di Napoli l’attribuzione di crediti formativi.

RINA S.p.A. e BDO Italia S.p.A. hanno reso disponibili stage retribuiti.

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata entro il 31 dicembre 2019, compilando on-line la scheda di iscrizione. Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il Bando

Iscriviti Subito Blu

Leggi tutto...

Facility management . Pubblicate due norme UNI

Facility management . Pubblicate due norme UNI

Il Facility Management (FM) integra molteplici discipline al fine di influenzare l'efficienza e la produttività delle economie di società, comunità e organizzazioni, così come il modo in cui gli individui interagiscono all'interno di tali organismi. L'FM influenza la salute, il benessere e la qualità della vita di gran parte delle società e della popolazione mondiale tramite i servizi che gestisce e fornisce.
In tale ambito, la commissione Manutenzione dell UNI, ha recentemente recepito anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 41001Facility management - Sistemi di gestione - Requisiti con guida per l'utilizzo” e la norma UNI EN ISO 41011Facility management – Vocabolario

Il primo documento specifica i requisiti per un sistema di facility management (FM) quando un'organizzazione:

  1. ha la necessità di dimostrare una fornitura efficace ed efficiente di FM che supporti gli obiettivi delle richieste dell'organizzazione;
  2. mira a soddisfare in modo coerente le esigenze delle parti interessate e i requisiti applicabili;
  3. mira a essere sostenibile in un ambiente competitivo a livello globale.

I requisiti indicati nella norma non sono specifici del settore e si intendono applicabili a tutte le organizzazioni, o parte di esse, che si tratti di settore pubblico o privato e indipendentemente dal tipo, dimensione e natura dell'organizzazione o della posizione geografica.
L'appendice A fornisce ulteriori indicazioni sull'utilizzo di questo documento.
Il secondo documento definisce i termini e le definizioni utilizzati nelle norme di Facility management.

Le norme inerenti il FM si applicano a ogni organizzazione che desideri:

  • stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema FM integrato;
  • assicurare la conformità alla politica di gestione specificata;
  • dimostrare la conformità al presente documento mediante un'auto-determinazione e un'auto-dichiarazione;
  • chiedere conferma della propria conformità alle parti che hanno un interesse nell'organizzazione;
  • chiedere conferma della propria auto-dichiarazione da parte di un soggetto esterno all'organizzazione;
  • richiedere la certificazione/registrazione del proprio sistema FM da parte di un organismo di certificazione accreditato di terza parte.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Gestione dell’energia

Gestione dell’energia

Pubblicata in italiano, a cura del CTI – Comitato Termotecnico Italiano e del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano la UNI CEI EN ISO 50001Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso
Questo documento definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE).
L'obiettivo della norma è quello di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE.
La norma è applicabile:

a) ad ogni organizzazione indipendentemente dalla tipologia, taglia, complessità, posizione geografica, approccio organizzativo o dai prodotti o servizi che fornisce;

b) alle attività che influenzano la prestazione energetica che sono gestite e controllate dall'organizzazione;

c) indipendentemente dalla quantità, uso e tipologia di energia consumata;

Inoltre:

d) richiede la dimostrazione di un miglioramento continuo della prestazione energetica, ma non definisce livelli di prestazione energetica da raggiungere;

e) può essere utilizzata indipendentemente o essere allineata o integrata con altri sistemi di gestione.


L'appendice A fornisce una linea guida per l'utilizzo della norma e l'appendice B fornisce un confronto tra questa versione e la precedente.

La norma contiene i requisiti utilizzati per valutare la conformità. Un'organizzazione che desidera dimostrare la conformità al presente documento può farlo:

  • effettuando una valutazione eun'auto-dichiarazione, oppure,
  • chiedendo conferma della sua conformità o auto-dichiarazione da parte delle parti interessate, come i clienti, oppure,
  • chiedendo la certificazione/registrazione del proprio SGE presso un organismo esterno.

mb
Fonte UNI

Leggi tutto...

Qualità dei fornitori dei servizi di welfare. Dall'UNI una Prassi di Riferimento

Qualità dei fornitori dei servizi di welfare. Dall'UNI una Prassi di Riferimento

Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 58:2019 in materia welfare aziendale; il documento è stato elaborato dal Tavolo "Servizi alla persona nel welfare aziendale”.
L’obiettivo della Prassi di Riferimento è quello di fornire delle linee guida sui requisiti per la qualifica dei fornitori dei servizi alla persona offerti ai lavoratori dai datori di lavoro attraverso piani di welfare aziendale gestiti direttamente dal datore di lavoro o mediante provider di welfare aziendale, con o senza il supporto di piattaforme informatiche.
Nel documento sono individuati alcuni esempi di servizi di welfare aziendale, classificati secondo cinque diversi ambiti di attività riconducibili alla sfera familiare, del benessere e della salute, della qualità della vita, dell’abitazione e di intermediazione (servizi finanziari/assicurativi/assistenza fiscale, ecc.).
Sono inoltre definiti i requisiti essenziali che i fornitori dei servizi alla persona devono avere sia in termini di requisiti giuridico-amministrativo che economico-finanziari, ed infine sono individuate le autorizzazioni amministrative e le procedure essenziali per il rilevamento della qualità dei servizi offerti, nonché gli elementi tecnico-professionali per l’erogazione del servizio stesso.
Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

Scarica la Prassi

mb
Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso